contatore accessi free

A Pollenza frammenti della Grande Guerra

pollenza 2' di lettura 11/11/2021 - Dopo l’ampia partecipazione all’ inaugurazione avvenuta sabato 6 novembre scorso della mostra “1915-1918 Frammenti della Grande Guerra”, allestita nella sala convegni del Comune di Pollenza, iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Carabinieri di Pollenza con il patrocinio del Comune di Pollenza e la collaborazione delle Associazioni d’Arma, Alpini, Bersaglieri e Aeronautica di Pollenza, proseguono senza sosta le visite di cittadini e scolaresche allo straordinario e originale materiale esposto in mostra di proprietà del collezionista e storico Luca Cimarosa di Loro Piceno.

Il giorno successivo, domenica 7 novembre, in occasione della resa gli onori ai Caduti, la deposizione della corona di alloro al monumento è stata posta da due soci dell’Associazione in uniforme mod. 1909, un militare di truppa e un ufficiale, entrambi del 122° Reggimento facente parte della Brigata Macerata: militari partiti all’epoca dal Distretto di Macerata con direzione Fogliano-Redipuglia All’inaugurazione il collezionista Luca Cimarosa ha descritto il materiale esposto che va da una serie di diverse tipologie di filo spinato presente su tutto il fronte del conflitto, ai diversi tipi di elmi italiani, austriaci e tedeschi.

Ampia anche la selezione esposta delle vari armi utilizzate dai diversi eserciti nel conflitto che va dalla mitragliatrice Schwarzlose M07/12 austriaca, micidiale macchina da guerra in grado di sparare 580 colpi al minuto, al fucile carcano modello 91 utilizzato dall’esercito italiano, alle pistole Beretta 1915 cal 9 e Glisenti mod.1910. Inoltre lame seghettate austriache, ideate per essere poste nei crateri provocati dalle bombe e triboli da neve austriaci, posizionati prima delle abbondanti nevicate alpine. Nelle vetrine presenti vi sono inoltre esposti vari oggetti realizzati dai soldati con i resti dei bossoli nei momenti di riposo, nonché delle lettere originali che alcuni soldati pollentini, tutti deceduti al fronte, hanno scritto alle loro famiglie dove rassicuravano i loro cari sul loro buono stato di salute e si auguravano presto di ritornare a casa.

Con questa iniziativa promossa in occasione dell’ anniversario del centenario del MILITE IGNOTO, sia L’associazione Nazionale Carabinieri Sezione Salvo d’Acquisto che l’Amministrazione Comunale si sono prefissi di onorare il Milite Ignoto “Soldato di tutti”, tutti i Soldati morti al fronte ed in particolare i 106 caduti di Pollenza stimolando così nei visitatori ed in particolari nei ragazzi la voglia di conoscere e di riflettere su un evento catastrofico della nostra storia. La mostra sarà ancora visitabile nelle mattinate di giovedi, sabato e domenica mattina dalle 10 alle 12 e tutti i pomeriggi fino al 14 novembre dalle 18 alle 20.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2021 alle 14:06 sul giornale del 12 novembre 2021 - 128 letture

In questo articolo si parla di attualità, pollenza, comune di pollenza, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ctvY





logoEV
logoEV
qrcode