contatore accessi free

La prevenzione maschile in primo piano grazie al gruppo medico Associati Fisiomed

3' di lettura 18/11/2021 - Il Gruppo Medico Associati Fisiomed ha pazienti ed utenti di ogni età o genere, ma per il mese di novembre rivolge particolare attenzione agli uomini di cinquant’anni.

Un’età che può anche rafforzare il fascino, si è sempre in grado di fare attività motoria come prima - magari con più riposo - ed è un’età che rappresenta il momento dei bilanci. A 50 anni si può e si deve continuare a guardare con interesse al futuro, ma giunge anche il momento di fare check-up specifici.

È importante tenere sotto controllo l’evoluzione del proprio corpo e Fisiomed ricorda che la prevenzione, attraverso i suoi macchinari all’avanguardia per effettuare i test, nonché le valutazioni dei suoi medici e specialisti, può fare la differenza. Solo molti gli aspetti della salute di un uomo sui 50 anni che Fisiomed può aiutare a tenere d’occhio. Anzitutto il sistema cardio-circolatorio. Il cuore fa il suo lavoro già da parecchio tempio, pertanto è il caso di fare una serie di esami, per verificare che tutto funzioni a dovere. Alcune cose possiamo farle anche a casa, come il monitoraggio della pressione arteriosa, ma per altre è importante consultarsi con il medico, che potrebbe suggerire un controllo del colesterolo, un ecodoppler, per individuare un’eventuale arteriosclerosi e un elettrocardiogramma ovviamente. In secondo luogo la prostata. Ecco, negli uomini è uno dei tumori più diffusi: per fortuna se viene diagnosticato precocemente ha un tasso di guarigione molto alto. A partire dai 50 anni è importante fare un controllo annuale e verificare tramite un esame del sangue i valori di PSA (antigene prostatico specifico) che è un (parziale) indicatore della presenza di un tumore.

È possibile arrivare a controllare la prostata anche con un’ecografia. Terzo punto il metabolismo. Dopo i 50 anni si deve tenere conto e controllare: colesterolo (HDL e LDL), trigliceridi, glicemia, funzione epatica (Got, Gpt, transaminasi), funzione renale (azotemia e creatinina), emocromo, proteina C reattiva. Colon-retto. Il sangue occulto è il campanello d’allarme che indica la possibile presenza di un tumore del colon e del retto. In associazione alla colonscopia (che è suggerita una volta ogni 10 anni), la ricerca del sangue occulto è in grado di individuare precocemente il 75% dei tumori. E veniamo alla vista. Dopo i 40 anni il cristallino perde l’elasticità originaria e inizia a fare fatica a far vedere bene gli oggetti da vicino. Dopo i 50 anni una visita per controllare lo stato dei propri occhi è d’obbligo: potete quindi prenotare una visita dall’oculista o dall’optometrista per capire se è meglio intervenire con un occhiale da lettura. Infine i polmoni. Siete fumatori? Dopo i 50 anni vi consigliamo di fare un esame spirometrico con cadenza almeno annuale. I 50 anni sono un’età bellissima: godetevela in piena salute!


   

da Associati Fisiomed
Sforzacosta





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2021 alle 12:11 sul giornale del 19 novembre 2021 - 142 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cuRn





logoEV