contatore accessi free

Scienze umane e sociali per il territorio, il caso Unimc alla conferenza internazionale Aesis

1' di lettura 19/11/2021 - Anche l’Università di Macerata tra le protagoniste della conferenza organizzata nei giorni scorsi da Aesis, la “rete per l'avanzamento e la valutazione dell'impatto sociale della scienza”, una comunità internazionale composta da accademici, professionisti, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni, che condividono e diffondono strategie per la valutazione dell’impatto e le politiche di finanziamento della ricerca.

Lorenzo Compagnucci, assegnista di ricerca in economia applicata al Dipartimento di Giurisprudenza di UniMC, ha svolto una relazione sulla strategia di Terza Missione dell’Ateneo, approfondendo le azioni dirette a stimolare un approccio imprenditoriale tra gli studenti delle scienze umane e sociali, con particolare riferimento alle industrie culturali e creative.

“La crisi economica e finanziaria, i cambiamenti climatici e le conseguenze della pandemia globale, hanno fortemente accentuato la complessità delle nuove sfide sociali, economiche ed ambientali – spiega Compagnucci -. Queste ultime richiedono una ricerca scientifica interdisciplinare in grado di trasformarsi in azioni che producano un impatto sociale, culturale ed economico, sui territori di riferimento delle università. Accanto alle tradizionali missioni dell’insegnamento e della ricerca, si sta sempre più affermando il ruolo strategico della Terza Missione degli Atenei fondati sulle scienze umane e sociali. Tuttavia, l'importanza dell'impatto di queste discipline è ancora sottovalutata e necessita di strutture, politiche e strategie di supporto”.


   

da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2021 alle 11:46 sul giornale del 20 novembre 2021 - 164 letture

In questo articolo si parla di cultura, università, macerata, università di macerata, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cu5t





logoEV