contatore accessi free

Anche i più piccoli tornano al teatro Vaccaj

3' di lettura 24/11/2021 - Dopo il successo del Gran Teatro dei Burattini in Piazza Vaccaj lo scorso settembre e dopo quasi due anni dall’ultima rappresentazione dedicata ai piccoli spettatori, torna la rassegna “A teatro con mamma e papà”, con un cartellone di appuntamenti domenicali per condividere nuovamente meraviglia e stupore ed emozionarsi ancora attraverso una varietà di linguaggi, poetiche e temi in un susseguirsi di storie e immagini piene di sorpresa e avventura.

Teatro musicale, d’attore e pupazzi incontrano fiabe tradizionali e storie originali, in un’unica voce per arricchire le sensibilità e far crescere nuove relazioni. Apre la rassegna, il 12 dicembre, con un doppio spettacolo (ore 11 e ore 17), Il gatto con gli stivali, nella originalissima versione della Compagnia Teatro Verde di Roma. Il Gatto con gli Stivali è la favola delle apparenze raccontata da due improbabili facchini, che ci dice che è vero solo ciò che sembra...proprio come a teatro, ma che alla fine la verità vien sempre a galla...proprio come a teatro! E allora la sfida è quella di raccontare una favola classica senza cambiare una virgola, ma stupire con una messa in scena piena di sorprese, tra attori, burattini, scatole, scatoloni, trucchi, e tanta, tanta musica. Si prosegue il 6 febbraio con Il venditore di palloncini, un viaggio poetico in cui l’immaginazione sarà la vera protagonista: uno spettacolo interattivo con storie sorprendenti, canzoni emozionanti, e tanti palloncini colorati pronti a intrappolare i sogni di grandi e piccini.

“Dove finiscono i palloncini quando sfuggono di mano ai bambini? Nessuno lo saprà mai… L’unica certezza …vanno a spasso nell’Azzurrità!” Il 6 marzo è la volta di La testa del chiodo. Una maestra fantastica, fantasia per bambini in musica. Presentato per festeggiare il centenario della nascita di Gianni Rodari, poco prima della chiusura dei teatri a causa della pandemia, da Rancia Verdeblu e dopo che, nella scorsa primavera, ne è stata realizzata una versione “a distanza” appositamente studiata per mantenere l’attenzione dei bambini anche in video e per permetterne l’interazione, torna finalmente dal vivo lo spettacolo che ha come filo conduttore le parole di Gianni Rodari messe in musica da Virgilio Savona e Aldo Passarini. Quattro scolari trascorrono un’intera mattinata in biblioteca, ma grazie a una maestra un po’ particolare, la stanza dei libri si trasforma in una scatola magica: sul palcoscenico, filastrocche, canzoni e giochi prendono vita in un susseguirsi di bizzarre situazioni. In bocca al lupo! scritto e diretto da Marco Lucci e prodotto da Fontemaggiore, chiuderà il cartellone domenica 27 marzo alle 17. Lo spettacolo è favola moderna e divertente capace di parlare alla fantasia dei bambini e al cuore dei grandi. Michele si sveglia e la sua mamma non è lì. Con lui c’è il papà, un cacciatore maldestro che, tolti stivali e fucile, non sa bene come si tengono in braccio i bambini! Michele partirà alla ricerca della mamma e il cacciatore alla ricerca del figlio scomparso, di una culla e di un fucile persi nel bosco. Sarà un viaggio di crescita per entrambi, di incontri tra capre golose, lepri sentinelle e ovviamente… lupi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-11-2021 alle 21:12 sul giornale del 25 novembre 2021 - 128 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, tolentino, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cweW





logoEV
logoEV
qrcode