Il Vaccaj balla con Raffaella Carrà

A raccontare il percorso della Carrà Lucrezia Ercoli direttrice artistica di Popsophia che ha spiegato perché la showgirl non è stata solo un fenomeno televisivo, ma culturale in senso ampio. Dagli esordi fino alle “trovate” rivoluzionarie dell'ombelico nudo, del caschetto biondo sempre uguale a se stesso, del vestito come travestimento e maschera. Eterna e immutabile, perturbante e sensuale, ma giocosa e “più amata dagli italiani”. La band di Popsophia Factory ha eseguito dal vivo alcuni dei brani più noti: da Rumore a Ballo ballo, da Tanti auguri a testi meno noti come Luca sull'omosessualità o Taboo che Gianni Boncompagni scrive per la showgirl.
Lo spettacolo è una nuova produzione di Popsophia e nella sua data zero ha registrato il tutto esaurito. Ma il pomeriggio di Biumor si era aperto al Politeama con uno zoom sulla realtà tolentinate grazie all'associazione Zagreus che ha presentato l'inchiesta sull'invidia fra i cittadini: dopo aver selezionato alcune figure di cittadini archetipi, dal tassista alla barista, dalla docente all'imprenditrice Sofia Baldoni, Michele Polisano, Edoardo Costantini e Giorgio Epifani hanno posto domande sul fenomeno dell'Invidia mettendo in luce le contraddizioni e le superstizioni che ancora sopravvivono pur in chi se ne dichiara immune. Fiato sospeso e attenzione altissima della platea per l'intervento dello scrittore e critico Filippo La Porta che ha invece tenuto una lectio sui peccati capitali nella Divina Commedia proponendo laclassifica dei peccati che Dante riconosce come più gravi, ponendo sopra tutti la superbia.
“Per me il peccato più diffuso oggi invece è l'accidia – afferma lo scrittore - un peccato di omissione, rappresenta tutto ciò che avremmo potuto fare e non abbiamo fatto. Oggi poniamo attenzione alla correttezza, ma questo codice formale della correttezza è pericoloso, non basta per l'etica, serve uno slancio in più. Da un esperimento sui giovani è emerso invece che per loro il peccato più grave è l'ira, un segnale importante che deve far pensare quanto i ragazzini di oggi siano spaventati dall'aggressività che minaccia la convivenza civile”.

Questo è un articolo pubblicato il 27-11-2021 alle 10:32 sul giornale del 29 novembre 2021 - 175 letture
In questo articolo si parla di attualità, popsophia, articolo
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cwNc
Commenti

- Pesaro: Migranti, Ministero annulla l’approdo a Pesaro della ONG Sea Eye 4
- Pesaro: Incendio in una scuola, attivi più focolai: intervengono i vigili del fuoco
- Osimo:furti in auto, la Polizia vigila: individuato un possibile responsabile
- Pesaro: Presentato il progetto cicloturistico “Tour dei Campioni": 6 Comuni insieme per promuovere il turismo outdoor
- Pesaro: I “Belfortissimi in cammino” premiati dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella
