contatore accessi free

Novecento Teatro, la mostra agli Antichi Forni

2' di lettura 06/12/2021 - Tutti insieme appassionatamente per rilanciare il teatro in città nel segno della memoria. Si è aperta sabato scorso la mostra NOVECENTO TEATRO alla Galleria Antichi Forni di Macerata a cura di Ctr Calabresi Tema Riuniti con la collaborazione del Comune di Macerata e la partecipazione di molte compagnie teatrali cittadine: Gruppo teatrale Avis Macerata, Il Teatro dei Picari, Teatro Rebis, Minimo Teatro, Compagnia Filarmomico Drammatico Andrea Caldarelli, Sperimentale Teatro A.

Apertura con momenti di grande commozione per il ricordo dell’attore maceratese Franco Graziosi scomparso tre mesi fa, che nel Gad Calabresi ha iniziato la sua lunga carriera piena di successi. Presente la figlia Stefania Graziosi che ha letto alcuni testi del padre, tra questi una “Lettera a Stefania” per il suo esordio da attrice, che è un vademecum universale per questo mestiere. Ad aprire l’articolato omaggio a Graziosi con video e letture, è stata la telefonata di Esperia Pieralisi, moglie dell’attore e sorella di Virna Lisi, con il figlio Roberto. Il suo grazie alla città “che tanto amava e al suo maestro Angelo Perugini” ha commosso il numeroso pubblico presente.

Il saluto dell’assessore Katiuscia Cassetta ha segnato la chiusura delle performance: “Siamo grati per questa mostra che ha dato l’opportunità alla città di fermarsi per un istante e ricordare la sua storia, vi fa onore aver dato rappresentanza alle tante diverse realtà della vita culturale cittadina” In apertura invece l’assessore Andrea Marchiori ha sottolineato l’importanza del teatro per la formazione dei ragazzi: “Vanno portati a teatro fin da piccoli anche a vedere cose che magari possono sembrare non comprensibili per loro, è un’esperienza che lascia comunque un segno, come è accaduto a me”. Sono stati circa 200 gli ingressi alla mostra nei primi due giorni di apertura. Il programma prosegue fino a sabato con incontri, performance e ricordi di cui saranno protagonisti, dopo Graziosi, altri grandi personaggi che hanno lasciato il segno nel teatro maceratese, Silvio Spaccesi, Rodolfo Craia, Ugo Giannangeli. Jole Camelo Vaccaro, Massimo De Nardo, Maurizio Agasucci ed altri. A loro è dedicata una serie di cartoline collezionabili che possono essere ritirate durante la mostra aperta fino a sabato 11 dicembre con orario 16.30-20.30.


   

da Organizzatori





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 06-12-2021 alle 18:18 sul giornale del 07 dicembre 2021 - 173 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cyxb





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy