Una stretta sinergia tra Assm SpA, Amministrazione Comunale di Tolentino, Area Vasta 3 e medici di medicina generale, farà sì che sabato prossimo 8 gennaio, presso le Terme Santa Lucia, saranno somministrate 350 dosi di vaccino a chi non è riuscito ancora a prenotarsi presso nessuna struttura disponibile.
Da martedì 11 a giovedì 20 gennaio sono in vendita gli abbonamenti per la nuova stagione 2022 del Teatro Lauro Rossi promossa dal Comune di Macerata e dall’AMAT con il contributo della Regione Marche e del MiC che da gennaio a maggio rinnova l’alta qualità̀ delle proposte, con la migliore tradizione del teatro italiano.
La mattinata dell’Epifania ha visto in tutte le regioni d’Italia il progetto “La Befana dell’ASI”, con i club federati che hanno aperto l’anno sociale con iniziative benefiche sui propri territori. Per quanto riguarda il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti, la scelta è caduta sull’Associazione ONLUS “Tutti per l’Emmanuel”, che si impegna nell’aiutare le famiglie dei bambini con particolari patologie manifestatesi prima o dopo la nascita.
Grazie all’impegno dell’amministrazione, del Sindaco Sandro Parcaroli e dell’Assessore allo Sport Riccardo Sacchi, la città si è aggiudicata un importante bando nazionale sulla “Rigenerazione Urbana”, che garantisce il finanziamento di 20 milioni di euro. Sette di questi saranno impiegati in una profonda riqualificazione dei più rappresentativi impianti sportivi di Macerata, tra i quali il Palazzetto di Fontescodella, casa della Med Store Tunit Macerata.
da Pallavolo Macerata
Open day vaccini senza prenotazione nei weekend di gennaio nelle Marche, potranno accedervi tutti i cittadini over 18. È lo sforzo organizzativo predisposto da Regione Marche ed Asur per accelerare la campagna vaccinale della terza dose anche alla luce delle novità emanate dal Governo, che ha autorizzato dal 10 gennaio il richiamo booster dopo 4 mesi (120 giorni) dalla seconda dose e fissato dal 1° febbraio la scadenza del Green Pass dopo sei mesi.
L’assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata, in collaborazione con la Scuola di dizione, lettura e recitazione Minimo Teatro, ha attivato per le scuole della città la classe di teatro “Giuliano Scabia”, condotta da Maurizio Boldrini, presso l’Oratorio Santa Madre di Dio in via Capuzi a Macerata.
Nei giorni scorsi il Comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di 20 milioni di euro del bando nazionale sulla “Rigenerazione Urbana”. Tra gli interventi previsti ci sono anche quelli relativi allo stadio comunale Helvia Recina, al palasport di Fontescodella e al nuovo impianto per il rugby.
Gli sciacalli continuano a imperversare nelle abitazioni rese inagibili dal terremoto del 2016, ancora in attesa di poter tornare a disposizione dei legittimi proprietari. L'ultima, tentata, razzia c'è stata presumibilmente nella notte fra domenica e lunedì in via Emilio e Ugo Betti a Tolentino.
Le Marche si preparano al rientro a scuola il 7 gennaio. Nonostante il Decreto Legge del 23 dicembre, che prevede uno screening di tutta la popolazione scolastica prima del rientro in classe, ogni regione sta andando in ordine sparso e con modalità diverse. Le Marche, ad esempio, hanno previsto per il 6 gennaio una giornata di tamponi gratuiti per "tutti i ragazzi che hanno avuto contatti stretti con positivi o che manifestano sintomi".
Coronavirus Marche: Omicron fa raddoppiare i nuovi casi in sette giorni. Peggiorano tuttii parametri
L'effetto della variante Omicorn è dirompente e il numero dei nuovi casi questa settimana è quasi il doppio dei sette giorni precedenti, quando i casi erano già un numero record. Nonostante questo tutti i parametri (attualmente malati, ricoveri ordinari e in terapia intensiva e decessi) sono migliori dello scorso anno. Ma quello che preoccupa è la tendenza costante al peggioramento che dura ormai da qualche mese.
Sono state stanziate le risorse necessarie alla realizzazione del sottopasso di via Roma per l’eliminazione del passaggio a livello tramite l’inserimento del progetto, da parte della Regione Marche, nella misura destinata alla rifunzionalizzazione dei beni pubblici all’interno del Pnrr sisma complementare che vede il Commissario Sisma come soggetto attuatore con progettazione esterna.
Dal primo gennaio 2022 il Comune di Macerata, tramite affidamento alla società cooperativa già presente, ha assunto la gestione diretta del Mercato Ortofrutticolo di Piediripa accelerando così il processo di liquidazione del precedente concessionario Centro Agroalimentare srl.
Nell’ambito delle strategie di internazionalizzazione della ricerca, l’Università di Macerata ha aderito all’Unione delle Università del Mediterraneo, Unimed. Si tratta di un’associazione tra Atenei dei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo fondata nel 1991. Unimed opera in diversi ambiti scientifici con lo scopo di promuovere la ricerca e la formazione nella regione euro mediterranea per contribuire alla cooperazione scientifica, culturale, sociale ed economica.