Bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e uomini: la popolazione di Macerata ricorda bene dov’era la mattina di sabato 3 febbraio 2018, quando la città è stata raggiunta da una notizia che sembrava uscita da un telegiornale: una macchina stava girando per la città ed il suo conducente sparava all’impazzata.
da Sinistra Italiana Macerata
Cari Cittadini, Cari Assessori, Cari Consiglieri, a seguito dell’incidente verbale accaduto nell’ultimo Consiglio Comunale e riguardante il nostro Presidente del Consiglio Carmelo Ceselli, ho incontrato lo stesso questa mattina, e, come si conviene ad una persona corretta, dedita e della sua età, ho trovato nelle Sue parole un profondo senso di disappunto, di sincero rammarico e di scuse verso tutti noi a partire dal Sottoscritto.
da Giuseppe Pezzanesi
Il 6 febbraio si apre il sipario del Teatro Lauro Rossi su Finalmente domenica!, rassegna di teatro per tutta la famiglia promossa dal Comune di Macerata e dall’AMAT e realizzata con il contributo di Regione Marche e MiC. L’inaugurazione è affidata a Butterfly della compagnia Kinkaleri, liberamente tratto da Madama Butterfly di Giacomo Puccini, con Yanmei Yang, Marco Mazzoni.
da AMAT
L'operazione “K2” del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Macerata a contrasto delle frodi fiscali e del riciclaggio internazionale ha portato al sequestro di beni per oltre 4.200.000 euro, mentre sono state indagate 13 persone tra avvocati, commercialisti e imprenditori.
di Roberto Scorcella
“Lavorare in Sanità nel pieno di una perdurante crisi dovuta alla pandemia da Coronavirus non è per nulla semplice. Personale medico ed infermieristico sono sotto pressione e certamente c’è bisogno che il luogo di lavoro non diventi un’ulteriore preoccupazione. Anzi. La nostra interrogazione è scritta con questo scopo preciso, di far luce su alcune situazioni che starebbero deteriorando i rapporti lavorativi tra il personale del Comparto dell’Area Vasta 3 ed il Direttore delle Professioni Sanitarie”.
da Fratelli d'Italia
A partire delle elezioni politiche regionali del 2020, grazie al Sen. On. Antonio Saccone, al Presidente Consiglio Regionale Dino Latini e alla efficace animazione sociopolitica territoriale di Luca Marconi, l’UDC- Unione di Centro Popolari ha riaperto la casa dei moderati europeisti a Tolentino.
da Ilenia Sabbatini e il Gruppo UDC Popolari Tolentino
Un grande albero cede e crolla sopra una macchina che in quel momento stava transitando. Miracolosamente, il conducente della vettura è uscito illeso dall'incidente. I fatti si sono verificati intorno alle 6.30 di questa mattina in contrada Paganuccia, nel territorio del Comune di Montefano.
di Roberto Scorcella
L’Università di Macerata porta a casa il primo successo dell’anno in Horizon Europe, il programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione. L’Ateneo è riuscito ad aggiudicarsi un finanziamento europeo con il progetto “Cardea” (“Career Acknowledgement for Research (Managers) Delivering for the European Area”), curato dal team del Grant Office coordinato da Barbara Chiucconi.
da Università degli Studi di Macerata
L’Amministrazione comunale volendo perseguire il criterio di capillarità e la spinta sulla distribuzione e somministrazione della campagna vaccinale, con il massimo coinvolgimento di tutte le strutture che hanno dato la disponibilità, con l’obiettivo di raggiungere il più alto numero di somministrazioni giornaliere di vaccino anti Covid, quale principale arma di contrasto alla diffusione del Covid-19, preso atto che sono stati allestiti diversi Hub vaccinali di portata provinciale, tra i quali quello delle Terme Santa Lucia della ASSM Spa, che dallo scorso mese di aprile, rappresenta un importante riferimento anche per i cittadini dei paesi limitrofi, in considerazione del fatto che l’A.S.S.M. Spa comunicava ai vertici dell’ASUR Marche e al Comune di Tolentino la disponibilità a proseguire l’attività legata alla somministrazione vaccinale fino alla fine di gennaio 2022, considerato che l’ASSM Spa non può continuare a sostenere le spese per svolgimento della suddetta attività, l’Amministrazione Comunale intende riconoscere un contributo di € 15.000 al fine di consentire la prosecuzione della campagna di somministrazione fino all’attuale termine dello stato di emergenza e, quindi, fino 31 marzo 2022.
dal Comune di Tolentino
Prosegue l’ultradecennale collaborazione tra Musicultura e l’Università degli studi di Macerata. Il rapporto tra il festival e l’ateneo, come da tradizione, si rinnova con la pubblicazione del bando rivolto agli studenti che vogliono vivere l’evento da protagonisti entrando a far parte della giuria o del team digital che seguirà tutte le tappe della manifestazione.
di Sara Schiarizza
“L’aumento delle tariffe della Casa di riposo di 100 euro al mese rispetto allo scorso anno, di cui parla la Minoranza col solo intento ancora una volta di screditare ogni azione e con toni esasperati, è dovuto al fatto che da 20 anni a Treia non si aumentano le rette della casa di riposo e, comunque, queste nostre sono più basse rispetto a quelle dell’intera provincia di Macerata".
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha scritto alle famiglie e ai ragazzi che quest’anno terminano la terza media e che devono iscriversi alle scuole superiori per invitarli a privilegiare, nelle loro scelte, gli istituti di Tolentino. Riportiamo integralmente il contenuto della lettera.
dal Comune di Tolentino
L’Amministrazione comunale e il Consiglio delle Donne di Macerata hanno voluto ricordare, con un momento di raccoglimento ai giardini Diaz, dove lo scorso anno è stata installata la targa in memoria di Pamela Mastropietro, il quarto anniversario dalla morte della 18enne, uccisa il 30 gennaio del 2018. Presenti il vice sindaco e assessore alle Pari Opportunità Francesca D’Alessandro e le rappresentanti del Consiglio delle Donne.
dal Comune di Macerata