A seguito della nuova ordinanza n. 1 del 09/02/2022 della Regione Marche con la quale si forniscono le indicazioni per la gestione dei rifiuti urbani dei soggetti positivi al Covid, il Cosmari precisa che da lunedì 14 febbraio verranno introdotte alcune importanti novità che i soggetti positivi dovranno rispettare scrupolosamente per il conferimento dei propri rifiuti domestici.
Dopo la falsa partenza dovuta all’annullamento, per impedimenti dovuti al Covid-19, del primo spettacolo “FIGLIE DI EVA” del 14 gennaio 2022, sarà “FIORI D’ACCIAIO” ad inaugurare la Stagione Teatrale in collaborazione con l’Amat giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 21.15 al Teatro Giuseppe Verdi di Pollenza.
Il Comune di Macerata al fianco della 33esima edizione di Musicultura. La Giunta comunale ha deliberato la riconversione delle risorse non ancora utilizzate relative all’intervento ITI In-Nova per dare continuità alla stretta sinergia con il Festival della canzone popolare e d’autore che andrà in scena, questa estate, nella cornice dello Sferisterio con le serate finali.
La Giornata del Ricordo, istituita nel 2004, per ricordare le vittime delle foibe è stata celebrata a Treia raccontando questa pagina di storia proprio con chi l’ha vissuta in prima persona. Livilla Sivocci, 82 anni, ha portato la sua testimonianza agli studenti dell’Istituto comprensivo Paladini ripercorrendo quegli anni tremendi in cui è riuscita a scampare alla morte, arrivando in Italia. Una storia di accoglienza e speranza, ma anche di sofferenza, insicurezze e timori.
La Giunta comunale ieri ha deliberato la riqualificazione dunque l’avvio dei lavori, che saranno eseguiti in compartecipazione tra Comune e Associazione Tennis di Macerata, del circolo tennis di via dei Velini. Gli interventi riguarderanno lavori di manutenzione straordinaria necessari a risolvere problematiche inerenti la sicurezza e lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche al fine di rendere maggiormente fruibile la struttura.
Una cerimonia composta ma sentita, oggi 10 febbraio quella con cui i rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'arma che aderiscono ad ALFA (Assemblea delle Libere Forme Associative del Comune di Macerata) hanno celebrato il giorno del ricordo, istituito con la legge 92/2004.
da Organizzatori
L’Amministrazione comunale intende continuare nell’opera di promozione ed incentivazione delle attività svolte dalle varie associazioni volontarie operanti sul nostro territorio nei molteplici settori di attività, tanto che sta continuando a gestire la problematica delle sedi associative anche dopo il sisma del 2016, problematica che si è indubbiamente acuita a causa delle molteplici inagibilità degli edifici.
Il Comune di Macerata si prepara a commemorare il Giorno del Ricordo, riconosciuto ufficialmente nel 2004 con la legge che istituì la “solennità civile nazionale italiana”, celebrata il 10 febbraio di ogni anno per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.
Anche per il 2022 si attiva il progetto “Tolentino Sicura”. Infatti l’Amministrazione comunale aveva presentato domanda per il finanziamento di iniziative di prevenzione e contrasto della vendita e dello spaccio di sostanze stupefacenti nel triennio 2020/2022 ed ha visto accolto il progetto specifico “Tolentino Sicura 2022” che sarà realizzato dalla Polizia Locale che partecipa e contribuisce al sistema integrato di sicurezza urbana insieme alle Forze di Polizia Statali.
Anche il Comune di Macerata, così come tanti altri in Italia, aderisce all’iniziativa promossa dall’Anci e dal presidente Antonio Decaro di spegnere, in segno di protesta simbolica, palazzi e simboli cittadini per far sentire la voce dei sindaci contro il caro bollette. A Macerata, infatti, domani, giovedì 10 febbraio, a partire dalle 20 e per 30 minuti, verrà spenta l’illuminazione dell’arena Sferisterio, uno dei monumenti simbolo della città.
Bomber Mongiello e il Chiesanuova si godono la vetta della classifica: "Il gruppo è la nostra forza"
Un punto…di ripartenza. Il campionato di Promozione del Chiesanuova è ricominciato pareggiando 1-1 al “Sandro Ultimi” con il Trodica, in quello che era il big match della 16° giornata. La classifica forse non lo indicava come tale ma non c’è dubbio che la rosa trodicense sia d’alta quota e, ad incrementare le difficoltà della prima gara del 2022, c’era da fare i conti con l’assenza di partite ufficiali dal 18 dicembre.
da Organizzatori