La Commissione Legalità della Consulta provinciale degli Studenti, in ragione del suo ruolo e vista l’attuale situazione geopolitica mondiale ritiene necessario invitare a riflettere sull'articolo 11 della Costituzione italiana: ''L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo".
da “Commissione Legalità”
CPS dell’Ufficio Scolastico territoriale di Macerata
Sono 1.579 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 3 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
C’è una poesia di Gianni Rodari che in molti abbiamo imparato da piccoli: "Ci sono cose da fare ogni giorno: lavarsi, studiare, giocare, preparare la tavola a mezzogiorno. Ci sono cose da fare di notte: chiudere gli occhi, dormire, avere sogni da sognare, e orecchie per non sentire. Ci sono cose da non fare mai, né di giorno né di notte, né per mare né per terra, per esempio, la guerra".
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Parte sabato (domani) la stagione teatrale di Montelupone, dopo due anni di assenza. Sul palco del teatro Nicola degli Angeli, salirà alle 21,15 Marco Morandi col suo spettacolo “Nel nome del padre (storia di un figlio di)", con lui altri tre musicisti Amendolara (tastiere), Menotti Minervini (basso) e Daniele Formica (batteria).
www.comune.montelupone.mc.it
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta degli artisti in concorso per Musicultura 2022. Stasera a esibirsi di fronte al pubblico maceratese sarà Avorio - un collettivo musicale, figurativo e teatrale nato a Vasto - che nell’estate 2020 inizia la scrittura dei brani del primo disco, caratterizzato da melodie retrò miste a ritmiche moderne.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Lunedì 28 febbraio 2022 alle ore 19, la rubrica mensile on line “Storie delle Marche”, curata da Ettore Baldetti, giunta al 12° appuntamento e trasmessa da “Adesso Web”, piattaforma no-profit di Stefano Battistini, sarà dedicata a “L’illuminato governatore Telesforo Benigni. Un intellettuale cattolico fra Età dei Lumi e Repubbliche napoleoniche.”
Un tesoro sulla via del completo recupero post sisma quello dell’Accademia Georgica di Treia che è stata inserita nell’integrazione del piano unitario di rigenerazione del centro storico cosi da tornare in tutto il suo splendore, dopo i danni riportati a causa del sisma 2016. Il ricco patrimonio librario e documentario della città presente nella prestigiosa palazzina Valadier, sede dal XV secolo dell’Accademia Georgica, in piazza della Repubblica, è stato completamente trasferito, rendendo così visitabili altri spazi della struttura che custodiscono ulteriori archivi e il patrimonio librario anche di privati.
www.comune.treia.mc.it
Dal 28 febbraio all’11 marzo torna l’Open Week dell’Università di Macerata. L’Ateneo apre le porte agli studenti delle scuole superiori offrendo la possibilità di partecipare a vere e proprie lezioni in presenza, per far vivere appieno l’esperienza universitaria.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
“Quello che sta succedendo in Ucraina è sconcertante”. È il commento del Presidente di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo Enzo Mengoni, che esprime in primis tutta la vicinanza possibile alla popolazione. E la preoccupazione per le conseguenze economiche che un conflitto di questa portata stanno innescando.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Per tutta la mattinata, gli agenti della Polizia Locale di Tolentino, coordinati dal Comandante Commissario David Rocchetti, hanno svolto un servizio di controllo e prevenzione su tutto il territorio comunale, anche con l’ausilio dell’unità cinofila.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Sono 1.791 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 7 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Si è svolto oggi, 23 febbraio 2022, un incontro nella Sede della Provincia di Macerata tra il Presidente della Provincia Sandro Parcaroli ed il Consolato di Macerata della Federazione Nazionale Maestri del lavoro. Erano presenti il Console uscente Mdl Angelo Previati, il Console entrante MdL Sandro Rita, il segretario Mdl Pierino Marini, la Mdl Delbalsi Stefania e il Mdl Alimenti Valter, in rappresentanza del Consiglio Direttivo del Consolato di Macerata.
da Organizzatori
Macerata città modello anche nel campo del benessere animale grazie alla buona amministrazione Lega: è il primo comune italiano ad attivare l’ufficio Ambiente e Tutela del Benessere Animale. L’aggiornamento dell’organigramma dell’Ente è stato votato all’unanimità dalla Giunta maceratese su proposta dell’assessore Laura Laviano di sostituire l’Ufficio Ambiente con uno rispondente alle recenti modifiche costituzionali.
da Lega Marche
Inaugurata la nuova biblioteca scolastica “Dolores Prato” della scuola primaria Arcobaleno Passo Treia.
www.comune.treia.mc.it
Il Partito democratico cittadino, in considerazione del precipitare degli eventi che prima di tutto mettono in pericolo il popolo ucraino al cui dramma ci sentiamo vicini propone all'Amministrazione comunale di illuminare lo Sferisterio con i colori della bandiera ucraina in segno di solidarietà e come momento di sensibilizzazione e al contempo di dichiarare, sin d'ora, la città di Macerata disponibile ad accogliere i profughi che saranno costretti ad abbandonare la loro casa e la loro terra per sfuggire alle operazioni militari, anche attraverso l'ascolto e l'aiuto dei cittadini ucraini che vivono nel nostro territorio.
da Partito Democratico
Macerata
La Giunta comunale ha deliberato nei giorni scorsi la stipula di un accordo tra Comune e IRCR, mediante un protocollo d’intesa, per partecipare al bando del Ministero della Cultura relativo alle proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici vincolati dalla Soprintendenza da finanziare nell’ambito del PNRR.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“Per la capacità di aver instaurato un rapporto di fiducia con i propri clienti e per l’attento ascolto delle esigenze del proprio territorio”. Ecco le motivazioni per le quali il premio Top Utility Consumatori e Territorio è stato assegnato a VivaServizi, l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato in 43 comuni della provincia Ancona.
da Viva Servizi
Mentre l’attività indoor è pronta per l’appuntamento più importante dell’anno: i Campionati Italiani assoluti in programma in Ancona in prossimo fine settimana, è arrivato a conclusione anche il Trofeo Infernale dei lanci che dopo due fasi regionali nei mesi di gennaio a Fermo e febbraio a San Benedetto del Tronto, hanno messo in evidenza risultati molto interessanti e lanciatori che si preparano per l’ultimo appuntamento in programma a Mariano Comense, anch’esso nel corrente fine settimana.
Risultanze 2021 che mostrano visibilmente soddisfatto il Presidente Ferdinando Cavallini, il quale sottolinea come ancora una volta le performances di Banca Macerata siano da annoverare fra le migliori del settore. ROE del 6% - per un utile netto aumentato del 38% rispetto al 2020 - mezzi amministrati in forte crescita - del 9,9% - che ora si attestano a 996 mln. di euro – e Texas Ratio al 26,6% (dal 47,18% del 2020). Il Piano strategico 2022/2024 di recente approvato – continua il Presidente - vede il consolidamento di questi numeri.
da Banca Macerata
Lavori di adeguamento sismico alla scuola nella frazione di Chiesanuova, riqualificazione degli impianti sportivi della frazione di Passo Treia, nuovi alloggi Erap e progetti per la città.
www.comune.treia.mc.it
Nei scorsi giorni il gruppo cacciatori di Mogliano si è impegnato nel raccogliere i rifiuti abbandonati ai lati della strada.
www.comune.mogliano.mc.it
Sono 1.587 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 3 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Tornano le Audizioni di Musicultura; torna finalmente il pubblico in sala, che avrà modo di ascoltare dal vivo le canzoni che le nuove leve del cantautorato italiano presenteranno sul palco del Teatro Lauro Rossi. Macerata, a partire da stasera, si trasforma ancora una volta in crocevia della musica d’autore e il nostro quotidiano ha deciso di dedicare uno spazio, di giorno in giorno, agli artisti che partecipano alle XXXIII edizione del concorso. Sei le proposte previste per oggi.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Domenica 6 marzo, alle 17, torna finalmente dal vivo La testa del chiodo – Una maestra fantastica che ha come filo conduttore le parole di Gianni Rodari. Presentato da Rancia Verdeblu per festeggiare il centenario della nascita di Gianni Rodari nel dicembre 2019, poco prima della chiusura dei teatri a causa della pandemia, nella scorsa primavera ne è stata realizzata una versione “a distanza” appositamente studiata per mantenere l’attenzione dei bambini anche in video e per permetterne l’interazione, per non perdere la buona abitudine dell’esperienza teatrale.
da Organizzatori
Sono 1.858 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, 7 i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La filiera agroalimentare è una delle frontiere di applicazione della tecnologia delle blockchain. Questa sorta di registri elettronici permettono di certificare e condividere molte informazioni da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo produttivo. Per accedere a questo identikit, il consumatore non deve far altro che scansionare un semplice e oggi sempre più diffuso qr code. Allo stesso tempo, si aprono nuove prospettive di marketing e di controllo della filiera per le aziende.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
La Giunta comunale ha deliberato nei giorni scorsi l’apertura del nuovo bando per l’assegnazione di sette alloggi di edilizia residenziale a Collevario.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Differenziarsi è sempre più difficile, anche nel mondo della ristorazione dove ormai le contaminazioni provenienti da altre culture sono all’ordine del giorno. Chi però dimostra di avere quella scintilla in più, balza agli onori delle cronache e fa registrare un boom di prenotazioni da fare invidia a ristoranti stellati.
da Iamaki Sushi Garden