I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata guidati dal Presidente Alessio Castricini hanno incontrato i coetanei dell’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino per parlare di analisi di bilancio con particolare riguardo alle novità relative agli indici di allerta del Codice della Crisi.
Duecentosessanta è il numero dei talenti che stanno calcando sui campi dell’Associazione Tennis Tolentino per la prima tappa della macroarea Centro-Sud dello Junior Next Gen Italia, il più importante circuito giovanile organizzato dalla Federazione Italiana Tennis in programma dal 10 al 20 marzo.
da Organizzatori
Tornano i giardini di marzo in piazza della Repubblica a Treia e torna la festa del Patrono San Patrizio in tutto il suo splendore. La piazza della città si rivestirà a festa, a partire dal 17 marzo, con le decorazioni floreali (mancate negli ultimi due anni a causa della pandemia) e lo farà diventando un grandissimo giardino dal quale poter scorgere il panorama su tutta la vallata dal Monte Conero, al Fermano.
In un momento drammatico come quello che stiamo vivendo, con una guerra alle porte dell’Europa e una crisi economica senza precedenti a minacciare famiglie e imprese, provo un po’ di imbarazzo a dover prendere la parola per replicare al Consigliere Regionale Romano Carancini in merito alla questione, da lui sollevata per mezzo stampa, della mancata attenzione ai disabili del Piano per la promozione della pratica sportiva e dello sport di cittadinanza 2021-2025, approvato a maggioranza durante l’ultima seduta dell’Assemblea Legislativa delle Marche, se non fosse che proprio Carancini, a seguito di un delirante attacco al nulla, fa riferimento alla sottoscritta, ritenendola colpevole di un silenzio assordante su quello che ritiene essere un trionfalismo fuori luogo del centro destra al riguardo.
Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma e figlio di Shlomo, uno tra i più importanti portavoce dell’Olocausto, sarà tra i protagonisti del secondo appuntamento del ciclo “Educare alla memoria”, ideato dalle docenti Clara Ferranti e Donatella Pagliacci dell’Università di Macerata: una serie di incontri mensili che alternano le modalità di trasmissione della Memoria attraverso la formazione, la didattica della Shoah, la testimonianza, l’arte in tutte le sue forme.
Non solo Micam. Dal 13 al 15 marzo il quartiere fieristico di Rho, a Milano, torna ad essere polo internazionale della calzatura, della pelle, degli accessori e, più in generale, della moda. Al Micam si affiancano infatti le altre due rassegne di spicco, cioè Mipel e The One.
È stata firmata nei giorni scorsi, nelle sale di Palazzo Bonafede, la convenzione per la gestione del servizio di tesoreria del Comune di Monte San Giusto. La Carifermo Spa si è aggiudicata la gara per l’affidamento del servizio che, fino allo scorso anno, era gestito da Intesa Sanpaolo.
“Quanto ne sai tu di energie rinnovabili?”, è questa la domanda a cui stamattina ha risposto il rettore Unicam Claudio Pettinari, durante un seminario tenuto all’istituto professionale Filippo Corridoni di Corridonia, al quale hanno preso parte alcune classi in presenza, mentre il resto degli alunni delle sedi di Corridonia, Macerata e Civitanova dello stesso istituto si sono collegate da remoto, tramite piattaforma Meet.
da Organizzatori
Stamattina presso la sala della Provincia di Macerata è stato firmato un protocollo d’intesa tra la consigliera di parità provinciale dott.ssa Deborah Pantana, la Presidente dell’Ordine degli avvocati di Macerata e Camerino Avv. Maria Cristina Ottavianoni e la Presidente del Comitato per le Pari opportunità dell’Ordine degli avvocati di Macerata e Camerino Avv. Laura Bozzi, in cui si afferma la comune volontà e il comune impegno, nel rispetto dei rispettivi ruoli e attribuzioni, per sviluppare un rapporto di collaborazione finalizzato a favorire l’accesso alla giustizia e la migliore tutela per coloro che abbiano subito atti discriminatori rientranti tra le funzioni delegate alla Consigliera Provinciale di Parità.
da Deborah Pantana