Priorità alla sicurezza delle scuole per Treia. Così si è espressa la Giunta comunale che ha approvato due progetti, finanziati con i fondi del Pnrr rivolti alla palestra e alla mensa del plesso scolastico Chiesanuova. Sono stati firmati i progetti di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi che impegneranno una cifra rispettivamente di 208mila euro nel primo caso e 838mila euro nel secondo, per un importo complessivo di oltre un milione di euro in favore della sicurezza sismica.
In questi giorni i quotidiani non fanno che parlare di caro energia ed è per questo che il 7 marzo 2022, in Consiglio Comunale, la maggioranza unita, sensibile alle difficoltà dei cittadini e delle imprese, ha presentato un ordine del giorno urgente, con l’invito al Sindaco e all’Amministrazione comunale ad inviare l’ordine del giorno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, diretto a sollecitare l’adozione immediata degli opportuni provvedimenti governativi volti ad alleviare il caro energia, al fine di evitare che gli effetti negativi dello stesso possano ricadere inesorabilmente sulle imprese e, di conseguenza, sulla cittadinanza tutta.
da Amministrazione comunale
Un’occasione unica per immergersi nel fantastico mondo del cinema e della tv, attraverso i racconti, i retroscena e le musiche di chi come Fabio Frizzi vanta tanti anni di onorata carriera scrivendo musica film e serie divenuti cult. Domenica 20 marzo alle ore 18,00 si esibirà sul palco del Politeama di Tolentino il Fabio Frizzi Quartet con Backstage di un compositore in concerto. La formazione prevede Fabio Frizzi, voce e chitarra, Alessio Contorni, pianoforte, flauto, armonica e voce, Riccardo Rocchi, chitarra, Luca Rizzo, sax e clarinetto.
da Organizzatori
I Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata guidati dal Presidente Alessio Castricini hanno incontrato i coetanei dell’Unione dei Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino per parlare di analisi di bilancio con particolare riguardo alle novità relative agli indici di allerta del Codice della Crisi.
Duecentosessanta è il numero dei talenti che stanno calcando sui campi dell’Associazione Tennis Tolentino per la prima tappa della macroarea Centro-Sud dello Junior Next Gen Italia, il più importante circuito giovanile organizzato dalla Federazione Italiana Tennis in programma dal 10 al 20 marzo.
da Organizzatori
Tornano i giardini di marzo in piazza della Repubblica a Treia e torna la festa del Patrono San Patrizio in tutto il suo splendore. La piazza della città si rivestirà a festa, a partire dal 17 marzo, con le decorazioni floreali (mancate negli ultimi due anni a causa della pandemia) e lo farà diventando un grandissimo giardino dal quale poter scorgere il panorama su tutta la vallata dal Monte Conero, al Fermano.
In un momento drammatico come quello che stiamo vivendo, con una guerra alle porte dell’Europa e una crisi economica senza precedenti a minacciare famiglie e imprese, provo un po’ di imbarazzo a dover prendere la parola per replicare al Consigliere Regionale Romano Carancini in merito alla questione, da lui sollevata per mezzo stampa, della mancata attenzione ai disabili del Piano per la promozione della pratica sportiva e dello sport di cittadinanza 2021-2025, approvato a maggioranza durante l’ultima seduta dell’Assemblea Legislativa delle Marche, se non fosse che proprio Carancini, a seguito di un delirante attacco al nulla, fa riferimento alla sottoscritta, ritenendola colpevole di un silenzio assordante su quello che ritiene essere un trionfalismo fuori luogo del centro destra al riguardo.
Mario Venezia, presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma e figlio di Shlomo, uno tra i più importanti portavoce dell’Olocausto, sarà tra i protagonisti del secondo appuntamento del ciclo “Educare alla memoria”, ideato dalle docenti Clara Ferranti e Donatella Pagliacci dell’Università di Macerata: una serie di incontri mensili che alternano le modalità di trasmissione della Memoria attraverso la formazione, la didattica della Shoah, la testimonianza, l’arte in tutte le sue forme.
Non solo Micam. Dal 13 al 15 marzo il quartiere fieristico di Rho, a Milano, torna ad essere polo internazionale della calzatura, della pelle, degli accessori e, più in generale, della moda. Al Micam si affiancano infatti le altre due rassegne di spicco, cioè Mipel e The One.