Si muove la macchina della solidarietà a Treia, dove sono diversi i cittadini che stanno mettendo a disposizione i propri alloggi per le famiglie in arrivo dall’Ucraina, ma non solo. L’ultimo gesto in ordine di tempo è stato di Gianluca Giganti, proprietario dell’Autocarrozzeria Giganti di Treia che ha donato un’auto alla famiglia di Irina Kounon così da consentire una maggiore libertà di spostamento.
La moda che danza è l’evento conclusivo di un progetto più ampio che ha visto coinvolti il Liceo Coreutico dell’Istituto “F. Filelfo” di Tolentino, l’azienda manifatturiera Malagrida e professionisti del settore creativo e culturale. Uno spettacolo di danza che si è appena svolto nella Sala Spettacolo del Politeama di Tolentino, oggi venerdì 18 marzo, dove si sono esibiti gli allievi del Liceo Coreutico.
da Organizzatori
«Con soddisfazione annunciamo che nel corso del prossimo Consiglio comunale del 28 marzo ci sarà l’audizione dell’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini che illustrerà all’intero Consiglio e alla cittadinanza la situazione burocratico-amministrativa attuale e le prospettive future relative alla costruzione del nuovo ospedale di Macerata».
Alessandra Piccinini è la nuova Presidente dell'ANPI - sezione di Cingoli e Apiro, eletta all'unanimità nella riunione di martedì 15 marzo 2022. Alessandra Piccinini, nata a Macerata nel 1975, svolge la professione di avvocato e si occupa di diritto amministrativo. È iscritta all'ANPI - sezione di Cingoli e Apiro dal 2016.
da Anpi
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Dpcm contenente tutte le misure di allentamento delle restrizioni per il Covid. Confermata la fine dello stato di emergenza al 31 marzo. Dal 1° aprile stop all'obbligo del super green pass al lavoro per gli over 50 e mascherine al chiuso fino al 30 aprile. Dal 1° aprile saranno abolite anche le suddivisione delle regione per fasce di colore.
Cerimonia in presenza anche per i dottori di ricerca dell’Università di Macerata. Ieri, mercoledì 16 marzo, al Polo Pantaleoni, si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi, aperta al mattino da una dissertazione del professore emerito Fulvio Esposito sulla libertà di ricerca. A consegnare le pergamene ai neo dottori, il rettore Francesco Adornato e la direttrice della Scuola di dottorato Laura Melosi.
Il 22 marzo terminerà la mobilità delle tre volontarie europee di "Youthquake II: Resilience Path", progetto di volontariato europeo afferente al programma Corpo Europeo di Solidarietà che ha visto a Macerata la presenza di tre giovani impegnate in attività sociali, scolastiche e culturali dal luglio 2021 fino a oggi. A partire dal 28 marzo è previsto l’arrivo del secondo flusso di volontari a Macerata per il proseguimento del progetto.
"Al Sindaco Sandro Parcaroli, nonché Presidente della Provinciadi Macerata, al quale avevo chiesto qualche tempo fa un rapido cambio di marcia per il rilancio economico del territorio Maceratese soprattutto in termini economici, ebbene ad oggi sto a constatare che il cambio di marcia c’è stato, solo che si tratta di retro marcia".
da Nuovi Cristiani Democratici Uniti
Work in progress per il progetto “Tra le macerie. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri Sae”, organizzato nell'ambito del bando "Università per la legalità" della Fondazione Falcone dagli studenti dell’Università di Macerata, in partnership con Libera Macerata, Elsa Macerata e Officina Universitaria.
Il ricordo delle vittime del covid fatto dalla viva voce dei ragazzi. A Cingoli il 18 marzo il consiglio comunale si tinge dei colori della memoria, ma anche della speranza. Saranno proprio i ragazzi ad intervenire per ricordare coloro che hanno perso la vita a causa della pandemia, in uno dei comuni più colpiti dalla prima ondata. A marzo del 2020 la Casa di Riposo del comune maceratese registrò 41 positivi e numerosi decessi. Tra le vittime anche il medico Francesco Foltrani, che contrasse il virus per non abbandonare i suoi pazienti.
Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, in seguito all’esponenziale e drammatico aumento dei costi del carburante, ha deciso di sporgere formale querela presso le Procure delle tre province, sollecitando l’intervento delle competenti Autorità giurisdizionali.
La scorsa domenica 13 marzo Rancia VerdeBlu - la divisione di Compagnia della Rancia che si occupa da oltre quindici anni di teatro per bambini e ragazzi, anche nelle scuole – ha portato per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Lauro Rossi di Macerata Cenerentola, il musical per tutta la famiglia scritto da Saverio Marconi nel 1988 e diretto da Ada Borgiani.
da Organizzatori
Dal 25 marzo al 2 aprile torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata e dall’Anffas in collaborazione con Provincia e Comune di Macerata. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, diventa quest’anno “Incorsa.me”, per ribadire che non esiste vittoria se non si taglia il traguardo insieme.
Premiati i migliori giovani traduttori di latino umanistico: protagonisti diversi alunni tolentinati
Premiati ieri, martedì 15 marzo, i vincitori della quinta edizione del Certamen Philelfianum, il primo concorso nazionale di traduzione di testi umanistici latini destinato al triennio finale dei licei classici d’Italia, scaturito dalla stretta sinergia fra il Liceo Classico dell’IIS “F. Filelfo” di Tolentino, con il coordinamento di Claudia Canestrini, Laila Boldorini e Paolo Paoloni, l’Associazione dei “Filelfiani” presieduta da Carlo Conti e il Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Macerata, sotto la direzione scientifica di Silvia Fiaschi, titolare della cattedra di letteratura latina medievale e umanistica. Alti sia la partecipazione, che ha interessato diversi istituti del territorio nazionale, sia il livello degli elaborati, a giudizio della commissione composta dai docenti Fiaschi, Giuseppe Flammini e Claudio Micaelli.