Il fascino delle auto d’epoca sarà protagonista sabato (26 marzo) a Treia per “240 minuti sotto le stelle”, l’affascinante corsa d’auto d’epoca valida per il Campionato Formula Crono ASI, ambita dagli appassionati di regolarità, che dovranno misurarsi lungo un percorso di circa 135 chilometri nel maceratese, con controlli orari che scandiranno i tre settori, e con un totale di oltre cinquanta prove di abilità suddivise in sei sezioni.
“Il 18 febbraio scorso è stata istituita un’apposita commissione che ha evidenziato una serie di comportamenti che rivelano un’accentuata conflittualità interna ed esterna riconducibile a un dirigente. Accertamenti ancora non completati. Quindi, al termine, si verificheranno eventuali responsabilità dirigenziali e disciplinari. L’Assessorato seguirà con attenzione”.
da Fratelli d'Italia
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione consultabili su www.giornatefai.it; per molti luoghi, soprattutto nelle grandi città, è consigliata la prenotazione online perché garantisce l’accesso alla visita).
Marina Bozzi, Tommaso Pantò, Arianna Ovarelli, Matteo Campana, Ilary Pistola e Davide Ciaschetti sono i vincitori dei sei tabelloni del torneo Junior Next Gen Italia 2022 della tappa macroarea Centro Sud svoltasi sui campi dell’Associazione Tennis Tolentino nel più importante circuito giovanile organizzato dalla Federazione Italiana Tennis.
da Organizzatori
Il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare viabilità e sosta in occasione dell’incontro di calcio Maceratese 1922 – Civitanovese 1919, valido per il campionato di Promozione girone B 2021/2022, in programma domenica 27 marzo alle 16 allo stadio Helvia Recina.
Come ridere e sorridere della nostalgia, un sentimento malinconico che sfoca il presente con la lente del passato, mostrando edulcorato e migliore ciò che è perduto. E’ possibile ironizzare sull’oggi quando i nostri ieri ci appaiono migliori del tempo che stiamo vivendo? Popsophia traccia una nuova sfida culturale per Tolentino.
Un giallo alla Agata Christie dove la comicità la fa da padrona. Sabato 26 marzo alle 21:15 al teatro Ferri di Montecassiano la Federazione Italiana Teatro Amatoriale Marche dà appuntamento a tutti gli amanti della prosa e dei gialli con la "Serata Omicidio" messa in scena dalla Compagnia “Agorà”, guidata da Oscar Genovese.
da Organizzatori
Conto alla rovescia per “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata e dall’Anffas in collaborazione con Provincia e Comune di Macerata. Convegni scientifici, laboratori per studenti, insegnanti e famiglie, mostre, spettacoli e stand animeranno la città dal 25 marzo al 2 aprile.
L’Amministrazione comunale ha aperto online, all’interno del sito del Comune di Macerata, un portale dedicato all’emergenza Ucraina. La pagina “Emergenza Ucraina” raccoglie tutti i riferimenti utili (anche in lingua ucraina) che, al momento, gli enti comunali sono in grado di fornire ai cittadini ucraini presenti sul territorio comunale in base ai continui aggiornamenti e sviluppi legati all’emergenza.
Gli imprenditori della Sezione Trasporti di Confindustria Macerata (che rappresenta le imprese di trasporto persone e di merci), si sono riuniti per parlare e confrontarsi rispetto alle difficoltà in cui versa il settore nella nostra Regione ed in particolare nella Provincia di Macerata.
da Confartigianato Trasporti
Venerdì 1° aprile dalle 15 alle 18 si terrà il secondo dei tre seminari online sulla migrazione volti alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del settore pubblico e privato organizzati dal Centro linguistico dell’Università di Macerata nell'ambito del Progetto Fami “Nuovi Cittadini Plus", coordinato dall'Ambito territoriale sociale 15. Sviluppato con il coordinamento scientifico di Edith Cognigni, docente del Dipartimento di Studi Umanistici, il progetto mira a migliorare i livelli di gestione ed erogazione dei servizi rivolti all'utenza straniera.
Al via il servizio di prenotazione per dialogare, in video o al telefono, con i funzionari dell’Agenzia in merito ad avvisi di accertamento o di rettifica, atti impositivi e di recupero, inviti, questionari e processi verbali di constatazione. Il progetto pilota, oggi avviato in fase sperimentale in 38 Direzioni provinciali, prende il via anche nelle Marche e in particolare nelle Direzioni provinciali di Fermo e di Macerata.
Entra nel vivo l’intervento di restauro e miglioramento sismico del Convitto Nazionale con l’affidamento dell’incarico dei servizi tecnici di ingegneria e architettura inerenti la redazione della relazione geologica dei lavori. L’Amministrazione Parcaroli mantiene fede all’impegno di programma in cui era stato indicato come priorità il restauro del complesso monumentale danneggiato dagli eventi sismici del 2016.
Con la pubblicazione del volume collettaneo “Coste e diritti. Alla ricerca di soluzioni per le concessioni balneari”, il Centro di Studi Costituzionali dell’Università di Macerata conclude il progetto “Coste”, coordinato dalla professoressa Angela Cossiri, al quale hanno partecipato studiosi provenienti da enti di ricerca italiani e stranieri, legali e rappresentanti delle istituzioni.
Continua la tendenza negativa del Coronavirus nella nostra regione. Questa settimana i contagi sono tornati al livello di metà febbraio. Crescono anche gli attualmente positivi e i ricoveri. Al contrario le terapie intensive sono quasi vuote, solo 5 ricoveri. Hanno perso la vita altri 31 marchigiani, portando il totale delle vittime a 3669 da inizio pandemia.
Salvatore Mazzamuto, emerito di diritto civile all’Università di Roma Tre, già membro del Consiglio superiore della magistratura e sottosegretario al Ministero di grazia e giustizia, aprirà il convegno “Il problema della tutela della volontà del testatore alla luce dei limiti dell’ordinamento giuridico”, che si terrà giovedì 24 marzo dalle 9 al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, in presenza e online via Teams.
La carta come mezzo congeniale di espressione artistica, essa è per Paolo Gubinelli la superficie ideale, lo spazio più ricettivo, il campo di battaglia e la materia più duttile per un corpo a corpo con il linguaggio espressivo. Dal 2 al 30 aprile il Politeama di Tolentino ospita la mostra Segni di Luce, dedicata all’opera di Paolo Gubinelli. L’ esposizione è a cura di Paola Ballesi ed è organizzata in collaborazione con CESMA Centro Studi Marche.
da Organizzatori
Giornate di riprese e foto a Treia dove il giornalista Andrea Carpi, della testata nazionale per i Borghi più belli d'Italia, ha fatto visita alle bellezze della città scelte per essere inserite nella guida dal titolo "I 35 borghi imperdibili delle Marche", Edizioni del Capricorno di Torino, casa editrice a diffusione nazionale specializzata in arte, storia e turismo.
Si muove la macchina della solidarietà a Treia, dove sono diversi i cittadini che stanno mettendo a disposizione i propri alloggi per le famiglie in arrivo dall’Ucraina, ma non solo. L’ultimo gesto in ordine di tempo è stato di Gianluca Giganti, proprietario dell’Autocarrozzeria Giganti di Treia che ha donato un’auto alla famiglia di Irina Kounon così da consentire una maggiore libertà di spostamento.