La bella e storica città umbra, che negli anni ’50, è stata considerata "Il centro del mondo", quando questo venne ricalcolato e indicato con un birillo rosso al centro dello storico Caffè del Corso, si appresta ad ospitare per la prima volta una prova tricolore di Rally, è precisamente la quarta ed ultima quella del campionato Raceday Terra 2021-2022, in programma questo fine settimana e organizzato dalla PRS Group in collaborazione con i comuni di Foligno, Assisi e Nocera Umbra.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Dopo due anni di stop forzato a causa dell’emergenza pandemica, torna sabato 9 aprile, a partire dalle ore 21, la rappresentazione della “Passione” a Macerata; lo sforzo organizzativo messo in campo da un folto gruppo di volontari della parrocchia di Santa Croce vede quest’anno la presenza di numerose novità.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
In relazione all'emergenza Ucraina ed all'attivazione del sistema di accoglienza sul territorio provinciale e facendo seguito alle riunioni che il Prefetto Ferdani ha tenuto, tra gli altri, con i Sindaci dei comuni della provincia, in data odierna è stato sottoscritto il primo "Accordo di collaborazione tra la Prefettura di Macerata ed il Comune di Treia per la prima accoglienza dei cittadini ucraini" ai sensi dell'art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241.
Sono 1.981 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, otto i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
I dati sull’occupazione attestano una situazione altalenante e ancora distante dal periodo pre-Covid. La pandemia prima e la crisi russo-ucraina ora stanno facendo ristagnare la crescita di posti di lavoro e il mercato occupazionale non sta vivendo una buona fase. Ma come siamo arrivati a questa situazione?
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
È stato approvato oggi dalla Giunta il progetto definitivo dei lavori di riqualificazione dei giardini Diaz e della Terrazza dei Popoli per l’importo complessivo di 450mila euro interamente finanziati dal Fondo Complementare del PNRR. L’intervento si inserisce nel generale programma di rigenerazione urbana “MurAperte” con il quale Macerata ha ottenuto il finanziamento di oltre 2 milioni di euro.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Come Tolentino Città Aperta stiamo raccogliendo tutte le informazioni necessarie per poter valutare la possibilità di riaprire l’edificio che prima ospitava il Liceo Classico e Scientifico, nel frattempo che si attende la costruzione del nuovo Campus Scolastico in zona Pace, il quale come dichiarato dalla Vice-Sindaco Luconi purtroppo non vedrà la luce prima dell’anno scolastico 2025/2026. Questa alternativa potrebbe dare finalmente una soluzione dignitosa a tutti i nostri studenti ed insegnanti.
da Tolentino Città Aperta
Dodici nuovi parcheggi per residenti in piazza Strambi; l’ordinanza della Polizia locale fa seguito a una delibera di Giunta comunale approvata per ridefinire le aree pedonali urbane all’interno del centro storico.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
I ragazzi e le ragazze degli Istituti Comprensivi di Via Regina Elena di Civitanova Marche, G. Leopardi di Montelupone, N. Badaloni di Recanati e B. Gigli di Recanati sono stati coinvolti ne “La Carta del Navigatore” una delle azioni per la prevenzione delle dipendenze digitali contenute nel più ampio progetto stammibene, portato avanti dal Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 e le Cooperative Sociali PARS “Pio Carosi” Onlus, GLATAD Onlus, Berta’80 e Cooss Marche Onlus.
da Organizzatori
Sarà dedicata all’Anno europeo dei giovani l’inaugurazione del 732° anno accademico dell’Università di Macerata, che si terrà venerdì 8 aprile alle 11 al Teatro Lauro Rossi. “L'iniziativa – spiega il rettore Francesco Adornato - punta i riflettori sul valore della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore: più verde, più inclusivo, più digitale. L’Ateneo ribadisce un impegno assunto da tempo con l’offerta alle studentesse e agli studenti di occasioni e competenze per costruire il Futuro che, nonostante le trasformazioni in atto, non prescinda dall’Uomo, dalla sua centralità e dignità”.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Sono 2.814 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, nove i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il candidato sindaco Mauro Sclavi e il candidato sindaco Massimo D'Este intervengono in seguito ai post sessisti apparsi su Facebook a proposito della rivale Silvia Luconi.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per consentire lavori urgenti di messa in sicurezza del cornicione del Palazzo comunale sul lato che insiste su via Gramsci.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Dopo il sold out e lo straordinario successo ottenuto con Andrea Scanzi, al teatro Nicola degli Angeli di Montelupone si rialza il sipario per l’arrivo di altri due nomi eccellenti: Dario Vergassola e Moni Ovadia.
www.comune.montelupone.mc.it
Si sono svolte ieri le prime due manche del live quiz in diretta streaming Paper Week Challenge, il divertente gioco della seconda edizione della Paper Week di Comieco che vede 25 Comuni competere tra loro per dimostrare “chi ne sa di più” sulle regole della corretta raccolta differenziata di carta e cartone, contendendosi così l’ambito titolo di miglior riciclatore.
da Organizzatori
Sabato 9 aprile, dalle ore 20,30, il sabato che precede la Settimana Santa, quello in cui tradizionalmente in contrada Bura a Tolentino si sarebbe dovuta svolgere la Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo, ci sarà uno speciale momento che non mancherà di regalare al pubblico nuove suggestioni.
da Organizzatori
Choc a Tolentino per l'improvvisa e prematura scomparsa di Quinto Cicconi, conosciutissimo meccanico titolare prima di una officina nella zona del teatro Vaccaj mentre attualmente lavorava in un'altra officina nei pressi della Conceria del Chienti.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
I social network sono spesso considerati una perdita di tempo se non addirittura un mezzo per riversare online odio, violenze di ogni genere e invidia sociale. A volte però capita che possano essere un valido e utile mezzo per comunicare con la propria comunità e i propri compaesani, proponendo idee, consigli, appelli e magari anche richieste di aiuto.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Sono 860 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, otto i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Un recital teatrale e musicale dove Cesare Bocci, nelle vesti di narratore, racconta in modo accattivante e coinvolgente le trame delle opere della trilogia verdiana: Il Rigoletto, Il Trovatore e La Traviata. Domenica 10 aprile alle ore 18,00 va in scena al Politeama di Tolentino Viva Verdi con Cesare Bocci, la partecipazione del tenore Massimiliano Luciani, della soprano Emanuela Torresi e del baritono Andrea Pistolesi, accompagnati dalla pianista Giuditta Orienti.
da Organizzatori
Continua la tendenza iniziata la scorsa settimana che vede un lento calo dei nuovi contagi. Scendono anche gli attualmente positivi. Mentre sono ancora in crescita i ricoveri e i decessi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Continua il ciclo dei Colloqui Eum, la casa editrice dell’Università di Macerata, con la presentazione del libro "Granelli di senapa all'Indice. Tessere di storia editoriale (1585-1700)" di Paola Zito, seconda edizione rivista e aggiornata con prefazione di Rosa Marisa Borraccini. Martedì 5 aprile alle 17.00, con l'autrice ne parleranno il Presidente delle eum Luca De Benedictis e l'allieva della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” Sofia Russo. Sarà possibile seguire l’incontro, collegandosi ai canali Facebook e YouTube dell’Università di Macerata.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Libretti di Risparmio e Buoni Fruttiferi Postali si confermano tra le forme di risparmio più amate dai cittadini di Macerata. In tutta la provincia sono oltre 162mila i Libretti di Risparmio attivi e circa 343mila i Buoni Fruttiferi Postali sottoscritti. In media ogni cittadino possiede quattro Libretti di Risparmio e 8 Buoni Fruttiferi Postali.