L’Associazione Costituente Civica per il Futuro è un soggetto civico, apartitico e senza scopo di lucro nato per elaborare e condividere idee e progetti in ambito locale per una società fortemente ancorata al presente e vigile ad un futuro le cui incognite, ancora indecifrabili, ci rendono insicuri e fragili.
da Organizzatori
Covid Marche: nelle ultime 24 ore 877 nuovi contagi e altre 7 vittime. La più giovane è di Tolentino
Sono 877 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche a fronte di 2.497 tamponi processati nelle ultime 24 ore.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
Il Rotary Tolentino, in collaborazione con l'Assm, Azienda specializzata settore multiservizi, ha aperto oggi (19 aprile), in concomitanza con l'avvio della nuova stagione termale, un ambulatorio alle Terme Santa Lucia a favore dei bambini ucraini di età pediatrica, dai 3 ai 16 anni, per patologie importanti e quindi non di screening, complementare all'attività statale, del sistema sanitario nazionale.
da Rotary Club
Tolentino
Si svolgerà presso il Monumento alla Resistenza di Macerata la cerimonia per il 77° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo. La cerimonia di deposizione della corona di alloro al monumento di via Cioci, promossa dalla Prefettura, dal Comune di Macerata, dall’Anpi (sezione di Macerata) e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata, si svolgerà lunedì 25 aprile a partire dalle 9:30.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Domani alle 20.30 cominciano i Play Off e il Banca Macerata Forum ospiterà la Gara 1 tra Med Store Tunit e Sol Lucernari Montecchio Maggiore. I veneti, guidati dall’ex-Capitano biancorosso Natale Monopoli, si sono piazzati sesti in classifica al termine della Regular Season e sono in forma, come dimostrano le ultime vittorie contro Garlasco e San Donà di Piave. Anche i biancorossi hanno chiuso positivamente il campionato, battendo Fano nel derby e conquistando così il terzo posto.
da Pallavolo Macerata
Un progetto destinato agli studenti degli istituti superiori di Macerata ed Ancona. E’ il “Genius Loci - Storie marchigiane per una conoscenza di sé, degli altri e del territorio”, realizzato dal Garante dei diritti con la collaborazione dei due Comuni che ospiteranno gli appuntamenti in calendario per il 23 aprile e il 21 maggio.
da Consiglio Regione Marche
A causa della positività al Covid-19 della violinista Alina Ibragimova prima della partenza per l'Italia, il concerto di Appassionata previsto per domani, mercoledì 20 aprile, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi, subisce il cambiamento di un interprete e del programma musicale.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Incendio alla Cosmari di Pollenza.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
È così che ne usciremo migliori? Con grandi investimenti a beneficio di pochi? Credevamo che i fondi del PNRR sarebbero stati destinati a potenziare i servizi pubblici dalla sanità alla scuola, per arrivare all’università, per una politica abitativa del centro storico, per il rilancio di quei settori anche dell'impresa commerciale, turistica e artigianale che hanno sofferto di più con la pandemia e coniugando tutto questo con la riconversione ecologica.
da Sinistra Italiana Macerata
I tamponi positivi nelle Marche negli ultimi sette giorni sono stati 11.605, meno dei 13.520 della settimana precedente ma più dei 2.262 della stessa settimana del 2021 e dei 767 del 2020.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Sono solo 617 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche a fronte di soli 1772 tamponi processati il giorno di Pasqua.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Il Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata, nel periodo precedente le festività pasquali ha intensificato i controlli sugli allevamenti zootecnici, al fine di monitorare il commercio di ovini e reprimere eventuali immissioni sul mercato locale di carni di provenienza illecita.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
“I soldi pubblici del PNRR dovrebbero essere spesi per le vere priorità del territorio e non opere assurde come quella di una pista da sci in materiale plastico a Macerata” è molto netta la posizione di Europa Verde in merito alla proposta del PD e dell'attuale maggioranza comunale di realizzare una pista da sci a Macerata.
da Europa Verde
L'attuale Sindaco di Tolentino non è il nostro punto di riferimento! L'assessore regionale Castelli afferma che "il Sindaco Pezzanesi è stato un punto di riferimento laddove ha avuto il coraggio di prendere decisioni tutt'altro che semplici come quella delle case in cemento che rimarranno nel patrimonio ERAP in sostituzione delle SAE".
da "Dipende da noi"
2 - 8 maggio: sarà questa la settimana degli appuntamenti del Festival letterario nazionale Macerata Racconta, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione. Organizzata dell’associazione Contesto, la kermesse è stata presentata ieri in conferenza stampa svelando il titolo scelto per quest’anno: “Le Sfide”.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Sono 1.922 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, cinque i decessi.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
“Strumentalizzazione, infondatezza, pretestuosità: c’è il peggio della politica di parte nelle critiche mosse all’assessore Laviano circa un presunto boicottaggio nei confronti della Cooperativa Sociale Meridiana in qualità di gestore del canile. Le consigliere Monteverde e Contigiani mettono in atto una strumentalizzazione che tocca il fondo della decenza per giustificare un castello di accuse che sono le loro stesse carte a far crollare. La “lezione” di questa vicenda è che l’amministrazione a trazione Lega antepone gli atti agli intenti e che la sua finalità è quella del benessere animale, non di fare business con il canile”.
da Lega Marche
Dal primo di aprile una nuova unità è andata ad allagare le fila degli agenti in servizio nel Comando della Polizia locale di Macerata. Si tratta dell’ufficiale Nicola Feliciani. originario di Filottrano, 27 anni, che nonostante la giovane età ha già alle spalle un curriculum di tutto rispetto.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, nei giorni scorsi e in vista della Pasqua, hanno consegnato sessanta uova di cioccolato ad altrettanti bambini della città.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Novità sul fronte carnevale per Macerata.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Imparare a conoscere i luoghi del cuore di Dolores Prato attraverso la visita tematica del Fai a Treia.
www.comune.treia.mc.it
Sono 1.784 i casi positivi di Coronavirus registrati nelle Marche nelle ultime 24 ore, sei i decessi.
di Sara Santini
senigallia@vivere.it
Il calcio sta andando incontro a una nuova rivoluzione, e i tifosi di ogni generazione e di ogni Paese sono già elettrizzati all’idea. Si fa qui riferimento all’apertura di Fifa+, una piattaforma di streaming innovativa pensata appositamente per trasmettere i migliori incontri calcistici dei più grandi campionati europei.
di Redazione
È stato approvato ieri dalla Giunta comunale, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori, il progetto definitivo per l’intervento di messa in sicurezza, miglioramento della qualità viaria in termini di resilienza e accessibilità delle strade del quartiere di Collevario per un importo di 632mila euro; l’intervento sarà totalmente finanziato a valere sul Fondo Nazionale Complementare del PNRR sisma.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“Vitalismi”: è questo il titolo della mostra – aperta al pubblico da oggi fino al 26 giugno - inaugurata ieri presso Palazzo Buonaccorsi e allestita in occasione del centenario della nascita di Wladimiro Tulli. L’esposizione rende omaggio a uno dei grandi artisti maceratesi del ‘900, uno degli ultimi futuristi, documentandone l’attività con opere iconiche.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Come e in cosa credono i marchigiani: l'analisi di Sigma Consulting in esclusiva per Vivere Macerata
Il 74% dei Marchigiani si considera cattolico, il 18% non crede. Solo il 3% si riconosce in una fede cristiana non cattolica e il 2% crede in una religione diversa. Del 74% dei cattolici solo il 21% frequenta abitualmente la messa domenicale.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto