Presentate le liste a sostegno dei tre candidati alle prossime elezioni comunali di Tolentino (12 giugno), ovvero Massimo D'Este, Silvia Luconi e Mauro Sclavi.
di Riccardo Antonelli
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Parla argentino l’amicizia ormai trentennale fra Treia e Monte Buey celebrata in questi giorni in città. Una delegazione proveniente dall’Argentina è, infatti, ospite dell’Amministrazione comunale per sancire e confermare il trattato di amicizia pluridecennale con il quale le due comunità hanno espresso la reciproca volontà di consolidare i vincoli di sangue e storia esistenti. La cittadina di Monte Buey (provincia di Cordoba) è grande più o meno come Treia per abitanti ma con un territorio estremamente grande e ricco.
www.comune.treia.mc.it
Torna al teatro “G. Verdi” di Pollenza, come ogni anno, l’appuntamento con la Rassegna Teatrale “TUTTASCENA” che mira alla valorizzazione del linguaggio teatrale anche in ambito didattico, frutto della collaborazione tra il Comune di Pollenza e l’Istituto Comprensivo “V. Monti”.
www.comune.pollenza.mc.it
L’Abbazia di Sant’Urbano, ad Apiro, ospiterà sabato 21 maggio 2022, alle ore 11.30, la cerimonia di consegna degli attestati alle studentesse e agli studenti che hanno partecipato ai primi corsi della Scuola di innovazione Territoriale Umbria Marche (SITUM).
dall'Università Politecnica delle Marche
www.univpm.it
Il 25 maggio alle 17 nel cortile del Dipartimento degli studi umanistici dell’Università di Macerata, sede di filosofia in via Garibaldi 20, si terrà il vernissage della mostra fotografica teleologica “La dimora del tempo” del fotografo Jacopo Cohen.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Il 12 Maggio alle ore 21,00 in occasione della ricorrenza della Giornata Internazionale dell’infermiere, Il Nucleo Provinciale CIVES di Macerata e l’Ordine Professioni Infermieristiche di Macerata, hanno organizzato, presso il Cinema Multiplex 2000, la proiezione del film documentario “IO RESTO” di Michele Aiello, la cui trama verte sul periodo iniziale della Pandemia da Covid-19 vista dall’interno della struttura ospedaliera degli “Spedali Civili” di Brescia.
da Organizzatori
Italia, Belgio, Spagna, Brasile: alcune delle nazioni di provenienza degli oltre trenta tra docenti, studiosi e ricercatori che dal 16 al 20 maggio si confronteranno per la sesta Settimana di eccellenza organizzata dal Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo dell’Università di Macerata nell’ambito del progetto ministeriale “3I4U. Innovazione, Internazionalizzazione, Inclusione per l’Università”. Questo nuovo appuntamento sarà dedicato all’internazionalizzazione della didattica e della ricerca nel sistema formativo.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Il convegno, dal titolo “Nuove polarità urbane, tra rischi di marginalizzazione e opportunità di rigenerazione per un governo delle realtà “transfrontaliere” a 80 anni dalla legge sui Piani Intercomunali (1942-2022)”, si svolgerà venerdì 20 maggio, a partire dalle 16:30, presso l’Auditorium della biblioteca comunale Mozzi Borgetti in piazza Vittorio Veneto 2 a Macerata.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Ad un marchigiano su quattro è capitato di fermarsi perché un gatto nero gli ha attraversato la strada, quasi altrettanti credono che alcune persone portino sfortuna. Uno su 10 si è rivolto ad un mago o ad un cartomante. Ad essere più superstiziosi sono soprattutto i giovani, i credenti e chi vive nei piccoli centri. Questi i risultati del sondaggio realizzato in esclusiva per Vivere da Sigma Consulting.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Settimana di missione in Albania per l’Università di Macerata nell’ambito di un progetto di mobilità Erasmus+ per i paesi extra Ue dedicato agli standard di qualità dei beni culturali, “Cultural Heritage 2030: horizon quality standards”. Protagonisti sono i Dipartimenti di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e di Studi umanistici di Unimc e l'Università Eqrem Çabej di Gjirokaster.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Mercoledì 18 maggio, ore 15-18, si terrà l’ultimo dei tre seminari tematici sulla migrazione volti alla formazione e all’aggiornamento degli operatori del settore pubblico e privato organizzati nell'ambito del Progetto Fami “Nuovi Cittadini Plus", coordinato dall'Ambito territoriale sociale 15 in collaborazione con il Centro Linguistico dell’Università di Macerata.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Leggiamo con grande stupore affermazioni perentorie, fatte passare per "verità divina" di sindacati autonomi non ammessi alle contrattazioni regionali, sul futuro dei tantissimi contratti a tempo determinato in scadenza in ambito Asur e non solo.
da Matteo Pintucci (Fp Cgil), Luca Talevi (Cisl Fp) e Marcello Evangelista (Uil Fpl)
Il sindacato degli infermieri Nursind lancia l’allarme per l’ipotesi che almeno 70 contratti a termine, tra i vari ospedali della Provincia di Macerata, non vengano rinnovati con gravissimi rischi per l’assistenza dei malati. E non digerisce che i dirigenti amministrativi e medici abbiano una retribuzione di molto superiore a quella dei dirigenti infermieristici.
da Elisabetta Guglielmi
Segretaria Nursind Macerata
Con una lectio magistralis di Adriano Fabris, docente di filosofia morale all'Università di Pisa ed esperto di etiche applicate, si è conclusa ieri la prima edizione del corso di perfezionamento in “Etica, diritto, tecnologie del digitale”: uno dei pochi del suo genere in Italia che unisce scienze umanistiche e percorsi tecnologici, organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. I partecipanti, in presenza e online, all’evento conclusivo sull’interazione fra intelligenza umana e intelligenza artificiale sono stati un centinaio. Sono intervenuti anche la direttrice del corso Benedetta Giovanola e il vice direttore Marco Baldi e la docente Ramona Bongelli. Per l’occasione sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Si è da poco conclusa la stagione 2021/2022 per la squadra biancorossa, fermata al tie-break nel doppio confronto con la Sistemia Aci Castello in Semifinale di Play Off. Un’eliminazione che ha lasciato l’amaro in bocca ma anche la convinzione di essere arrivata ad un soffio dal traguardo nonostante i numerosi ostacoli incontrati dalla squadra in questa stagione.
da Pallavolo Macerata
Oltre quattromila carciofi cotti in due giorni e visitatori da tutta la regione. Il ritorno della Sagra del carciofo a Montelupone è stato con numeri davvero da record, condito da una grande affluenza di pubblico che ha rilanciato la manifestazione tornata in presenza e con l’affluenza del pre-pandemia.
www.comune.montelupone.mc.it
Si chiuderanno il 1 giugno le iscrizioni al NYCO (Network Youth Choir Orchestra) Music Camp & Tour 2022 progetto giunto alla sua seconda edizione che, con grande ambizione, punta a realizzare un’orchestra e un coro giovanile con ragazzi provenienti dalle realtà musicali dell’Alto Maceratese.
da Organizzatori
Prosegue l'operazione "K2" della Guardia di Finanza di Macerata. Il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria ha sequestrato a uno dei professionisti coinvolti l'eredità da 500mila euro ricevuta dai genitori. L'accusa è frode fiscale e riciclaggio internazionale.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Treia spalanca le porte ai visitatori, aderendo al Grand Tour dei musei sabato 14 maggio, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura, in collaborazione con il MiC – Ministero della Cultura Direzione Regionale Musei Marche e il Coordinamento Regionale Marche di ICOM Italia. “Terra del cuore e del sogno, camminata attraverso i luoghi di Dolores Prato” è l’iniziativa proposta dall’Amministrazione comunale, dalle ore 10 con partenza dal teatro comunale in pizza Don Arcangeli.
www.comune.treia.mc.it
Avviato il cantiere per la realizzazione del percorso "ciclovia ad anello" che si sviluppa su una distanza di oltre 9 chilometri e che collegherà il sito di Fontescodella con nove plessi scolastici, zone verdi della città e altri siti strategici attraverso percorsi promiscui all’interno del territorio comunale, sia con l’utilizzo di segnaletica verticale e orizzontale - per offrire una maggiore sicurezza - che con sentieri naturali a uso esclusivo dei ciclopedoni.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
In occasione dei 160 anni dalla nascita del borgo di Villa Ficana, secondo quanto inciso su un mattone posto all’esterno di una delle case che riporta la data 1862, l’Ecomuseo celebra questa importante ricorrenza con una serie di eventi in programma il 21 e 22 maggio.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“Felicitazioni a Sua Eccellenza Monsignor Nazzareno Marconi per la nomina a Presidente della Conferenza Episcopale e della Regione ecclesiastica delle Marche”: così il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Dopo il titolo dell'anno scorso un’altra grande vittoria di squadra. L’amministrazione comunale di Treia gioisce con la città intera per questo ulteriore successo sportivo.
www.comune.treia.mc.it
Il mercato dei videogiochi rappresenta uno dei comparti più in salute, grazie al boom registrato durante il lockdown del 2020 e una scalata che ha proseguito senza sosta. Ci sono naturalmente certi videogames che riscuotono più successo di altri e, in questa particolare lista, Gran Turismo merita senza ombra di dubbio un posticino al sole. In Europa è boom di vendite, e noi oggi andremo ad analizzare proprio i numeri di questo universo.
di Redazione