Garantire spazi ludici e aggregativi per bambini e ragazzi all’aria aperta, dislocati capillarmente per la città e nei quartieri periferici, in piena sicurezza, per dare una risposta positiva, funzionale e inclusiva alla condizione di isolamento relazionale che i bambini e le famiglie hanno vissuto a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria.
"Conti alla mano il riconoscimento di Città Europea dello Sport ha già portato in dote alla nostra città un beneficio economico di circa 250mila euro. Ringrazio, dunque, il consigliere Cicarè che con la sua interrogazione mi fornisce l’opportunità di sottolineare ancora una volta quanto Città Europea dello Sport sia stata capace di generare in termini di ritorno sia economico sia di immagine per Macerata, nonché in termini di partnership e collaborazione con stakeholders del territorio, Università di Macerata in primis". A dirlo è l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi.
Ieri pomeriggio, presso l’auditorium Unimc del palazzo Banca Marche, si è svolto il convegno “Siblings: con la famiglia nella disabilità”. L’evento, organizzato dalla cooperativa sociale “Il Faro” e inserito all’interno del Festival della Famiglia, è stato ideato dall’assessorato ai Servizi Sociali di Macerata, guidato dal vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D'Alessandro, in stretta collaborazione con l’assessorato alla Famiglia guidato da Marco Caldarelli.
Mancano pochissimi biglietti da vendere per registrare il tutto esaurito al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Domani 21 maggio, alle ore 21, va in scena Heroes, storie di rinascita, di evoluzione. Un progetto nuovo che si sviluppa a Macerata con la volontà di trasmettere, a quante più persone possibili, un messaggio di speranza attraverso le testimonianze di coloro che nello sport, nell’attività professionale, o in altri ambiti della vita, sono riusciti a superare momenti di estrema difficoltà, rialzandosi e trasformando le sofferenze e le avversità in una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione.
da Organizzatori
Eventi e protagonisti internazionali per due weekend all’insegna della Fotografia d’Autore. Il Premio dedicato al “Fotografo delle Dive” Arturo Ghergo, nato con il progetto regionale A.m.a.m.i. del Distretto Culturale della Regione Marche, nel 2022 si rinnova e accoglie il suo affezionato pubblico con alcune interessanti novità. La prima risiede nel nome, “Festival di Fotografia di Montefano”, scelto per raccontare la Settima Edizione dell’iniziativa che, in costante crescita, presenta un Programma ricco di proposte e di eventi espositivi diffusi. Il Festival ingloba i due Premi da cui tutto ha avuto origine, per dar vita a un variegato racconto per immagini attento ed attuale.
Con il volume fresco di stampadedicato a Marie Curie, le Eum hanno presentato ieri al Salone internazionale del libro di Torino la nuovissima collana “Prolusioni”. Il progetto, avviato con “Gli anni memorabili” di Whinston Churchil e proseguito con “Come un pedone sulla scacchiera” di Alexander Fleming, il papà della penicillina, offre al pubblico i discorsi pronunciati in contesti accademici da grandi personaggi della storia, della politica, della cultura, della scienza rimasti finora in gran parte inediti e chiusi nello spazio-tempo in cui furono pronunciati. Il presidente delle Eum Luca De Benedictis ha annunciato i prossimi lavori in produzione, che riguarderanno Václav Havel, John Stuart Mill, Eleanor Roosvelt, Piero Calamandrei.
La XXXIII edizione di Musicultura si prepara a vivere la sua fase conclusiva dal 20 al 25 giugno a Macerata. In attesa di conoscere il cartellone de “La Controra” - la costola del festival che per l’intera settimana animerà piazze e cortili del centro storico con appuntamenti che spazieranno dai concerti ai recital, dalle presentazioni editoriali alle arti performative, Musicultura annuncia oggi i primi graditi ospiti che, assieme ai vincitori del concorso, saranno protagonisti delle due serate finali di spettacolo, il 24 e 25 giugno, allo Sferisterio, la suggestiva arena neoclassica simbolo di Macerata e delle Marche.
Terminati lavori di ampliamento, consolidamento e messa in sicurezza a seguito dei danni causati dal sisma 2016, sabato tornerà percorribile il tratto di strada che si snoda tra porta Vallesacco e Viale Unità d’Italia, a Treia intorno alle mura castellane, di nuovo a disposizione della città non solo per le auto, ma anche per piacevoli passeggiate.
Con l’annuncio del nuovo coach sono iniziati i lavori della Med Store Tunit per la prossima stagione. Dopo la corsa di quest’anno conclusa in Semifinale di Play Off, c’è tanta voglia di ripartire con entusiasmo e convinzione di potersi migliorare e a conferma di questi propositi è arrivato Flavio Gulinelli, allenatore di lungo corso. Ha lavorato in Italia e nel mondo, alternando panchine prestigiose nei club e alla guida di nazionali come importanti, oggi arriva dai campionati disputati con la BCC Castellana Grotte in Serie A2.
da Pallavolo Macerata
Ultimo mese di grandi appuntamenti all’Abbadia di Fiastra per il Festival “Autentica!”, un ricco cartellone di eventi che da gennaio scorso accompagna i visitatori alla scoperta del territorio della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra e di Urbisaglia con passeggiate, esperienze all’aperto, visite guidate, musica dal vivo e gli amati concerti di “Musica da Bosco”.
da Organizzatori
Il 18 maggio 2017 si inaugurava il Politeama, centro d’eccellenza per le arti e la cultura che, a partire dalla città di Tolentino, si è affermato come punto di riferimento culturale sull’intero territorio regionale e non solo. Cinque anni fa questa inaugurazione ha rappresentato un forte segnale di speranza e di rinascita, in un contesto sociale ed urbano fortemente colpito dagli eventi sismici.
da Organizzatori
Delegati da tutt’Italia a Treia per l’assemblea nazionale dei polentari, vissuta nel ricordo di don Giuseppe Branchesi, per tutti don Peppe. Presieduta da Sebastiano Arcai presidente dell’Associazione (del Comune di Arborea), dal segretario Paolo Iommi (di Altidona) hanno preso parte all’incontro anche i sindaci di Treia, Franco Capponi e di Arborea, Manuela Pintus in una sorta di passaggio di testimone dal momento che proprio il comune sardo ospiterà il raduno nazionale, in programma a ottobre, che tornerà per la prima volta dopo la pandemia.
Progettisti, ingegneri e tecnici di Connesi l’hanno definita “missione digitalizzazione”. È quella messa in atto dall’operatore di telecomunicazioni che entro l’inizio del nuovo anno scolastico 2022-2023, completerà il cablaggio di numerose scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado di Umbria, Marche ed Emilia Romagna.
Contro la Maceratese domenica è stata persa l’imbattibilità interna, l’unica che ancora restava, è stato perso purtroppo Pierantonelli per un bruto fallo che meritava il rosso ed è stato perso 0-1 il big match della 30° giornata di Promozione. Ma tutto il resto è ancora saldamente nelle mani del Chiesanuova e dunque continuerà la difesa del primo posto nel girone B.
da Organizzatori
Tagli e acconciature, in una giornata di formazione pratica con tanto di dimostrazione live con gli stylist del prestigioso Gandini Club Team. Si è tenuto nei giorni scorsi il primo appuntamento de Il Salone 4.0 – Il futuro è ora!, ciclo di tre incontri rivolto al settore acconciatura, promosso dall’Area Benessere di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, in collaborazione con Wella Professional Marche.