Visti gli articoli apparsi su alcune testate giornalistiche locali, relativi alle dimissioni da parte di alcuni componenti del Comitato di Gestione, contenenti dichiarazioni attribuite a Coldiretti Marche, l’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 1, tramite il Presidente Franco Lardelli, ritiene doveroso chiarire quanto segue.
da ATC MC 1
È stato prorogato fino al 30 settembre il regime di sosta breve agevolata previsto nelle zone soggette a tariffazione di corso Cavour e Cairoli, piazza Mazzini e Vittorio Veneto nonché della disciplina temporanea di accesso alla ztl del centro storico. La decisione è stata presa oggi con delibera di Giunta comunale viste le valutazioni positive che hanno permesso di contribuire a supportare lo svolgimento delle attività commerciali ed economiche che insistono nel centro storico agevolando l’accesso e la permanenze della sosta veicolare.
Sarà Treia la sede di arrivo delle quarta tappa del Wonder Italy 2022, manifestazione turistico-sportiva dedicata a chi ama il “vento in faccia” del viaggiare in motocicletta e la vacanza alla scoperta di luoghi, gioielli ambientali, siti carichi di storia, prodotti e cibi tipici. La carovana in sella, partita domenica dall’Umbria si concentrerà in una tappa tutta marchigiana, domani (1 giugno) da Gradara fino all’arrivo previsto nella splendida piazza della Repubblica di Treia, con uno sguardo sull’infinito. Centocinquanta motociclisti (quasi la metà sono donne) giungeranno in città dopo che, nei mesi scorsi, sono stati gli stessi a premiarla come “Il borgo d’Italia più visitato in moto”, con la premiazione ufficiale andata in scena a Verona.
Ultimo appuntamento della stagione teatrale di Montelupone tutto da ridere con l’arrivo sabato alle ore 21,15 al teatro Nicola degli Angeli della compagnia dialettale delle Dieci Donne Mamme Matte di Camerino che porteranno in scena la commedia in due atti di Italo Conti “www.scampamorte.com”.
Le condizioni meteorologiche di questi ultimi giorni di maggio hanno fatto spostare i primi spettacoli del Macerata Opera Family dallo Sferisterio ad altre sale al chiuso, la Domus San Giuliano e il Teatro Lauro Rossi (che ospita anche gli spettacoli in programma martedì 31 maggio).
da Macerata Opera Festival
Compagnia della Rancia ha accolto con entusiasmo la proposta lanciata dal Consorzio Marche Spettacolo, ente senza fini di lucro che riunisce i soggetti operanti nello spettacolo dal vivo nelle Marche (tra cui la Compagnia), promotore del progetto co-finanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020 “TOHC! - Teatri Oggi Hub di Comunità” e risponde con un’iniziativa che vedrà il Teatro Vaccaj (sede storica della Rancia e riferimento per le sue residenze di allestimento) al centro di una maratona no-stop per vivere il Teatro oltre le consuete attività di spettacolo dal vivo.
da Organizzatori
Molte le sorprese che il festival dell’umorismo ha in programma per novembre 2022: un'edizione evento di Biumor, il festival che ha offerto, nell'anno di sosta dalla Biennale dell'Umorismo con il suo prestigioso sessantennale concorso dedicato alla vignetta e alla grafica, l'opportunità di un approfondimento filosofico sul tema della risata, della satira e della comicità. Nel 2013 infatti, per la prima volta al Castello della Rancia, Biumor aveva riunito filosofi e pensatori per riflettere attorno al tema “Oppure ridi”.
É presentato oggi per la prima volta l’Impianto Pilota in funzione di CHIMERA, nell’ambito del Convegno “Innovazione ed economia circolare per il settore avicolo”, ad Abbadia di Fiastra: la nuova tecnologia marchigiana ha l’obiettivo di rivoluzionare il settore dell’allevamento e il processo di gestione delle deiezioni avicole. Fertilizzante, energia termica ed elettrica è quanto permette di ottenere l’impianto progettato e realizzato dall’azienda marchigiana 3P Engineering con sedi a Chiaravalle e Urbisaglia.
da Organizzatori
Quindici cantieri della provincia di Macerata sono stati oggetto di controlli da parte del Comando provinciale Carabinieri di Macerata, d’intesa con il Gruppo tutela lavoro di Venezia e il Nucleo ispettorato lavoro di Macerata - unitamente alle Compagnie di Civitanova, Tolentino e Camerino.
Nel pomeriggio del 27 maggio 2022 presso la sede provinciale della CGIL di Piediripa di Macerata si è tenuta la presentazione del libro, edito da ODG edizioni, Riconoscersi partigiane e partigiani: Costruzione di un'appartenenza, di Chiara Donati scrittrice e Marco Biancucci fotografo. All'iniziativa, oltre agli autori del volume sono intervenuti Stefano Tordini Segretario SPI CGIL di Macerata, Michela Verdecchia per il Forum donne della CGIL di Macerata, Silvia Casilio per l'associazione di Promozione Sociale Osservatorio di Genere, Chiara Bonotti Presidente ANPI Macerata per ANPI Provinciale.
Un ecografo Samsung RS85 Prestige di ultima generazione, top di gamma, donato dalla Sig.ra Gianna Piera Silvetti alla Unità Operativa di Medicina diretta dal Dott. Roberto Catalini; un sistema ad ultrasuoni per la chirurgia resettiva epatica mod. Sonastar HF, donato dalla LUBE Industries SRL alla U.O. di Chirurgia diretta dal Dott. Walter Siquini; un casco Dignitana donato dal Rotary Club di Macerata alla U.O. di Oncologia che contrasta la caduta di capelli nelle cure chemioterapiche.
Anche nel 2022 le attività del Macerata Opera Festival si aprono con “Macerata Opera Family”, dal 29 maggio al 5 giugno allo Sferisterio, per una settimana, si alterneranno spettacoli ispirati alla Cenerentola di Gioachino Rossini in tre riletture ideate per le diverse fasce d’età dei piccoli spettatori: Opera Baby 0-3 anni, Opera Kids 3-5 anni e Opera Domani 6-14 anni.
da Macerata Opera Festival
Una delegazione dell’Università di Gjirokaster, Albania, guidata dalla professoressa Zamira Boboli, è stata ricevuta oggi dalla delegata del rettore ai rapporti internazionali dell’Università di Macerata Benedetta Giovanola. L’occasione, offerta dal progetto di mobilità in corso tra i due atenei, ha consentito ai docenti albanesi di confrontarsi direttamente con i direttori dei due dipartimenti interessati dalla collaborazione, John Francis Mccourt per Studi Umanistici e Lorella Giannandrea per Scienze della formazione, beni culturali e turismo.
Dante Ferretti – La fabbrica dei sogni è il primo progetto triennale (2022/2024) dedicato al Maestro e ideato dal Liceo Artistico di Macerata, la stessa scuola da lui frequentata quando era un giovane studente della Scuola di Arte e Mestieri. Un progetto aperto, che nasce dalla collaborazione con la Fondazione Carima e l’Università Politecnica delle Marche. “Che piacere vedervi!” sorride il Maestro. “Ragazzi inseguite i vostri sogni! Sempre. Questa è stata la mia scuola ed è davvero emozionante essere qui”.
da Organizzatori
Il Centro Teatrale Sangallo, la scuola di teatro del Comune di Tolentino che da più di quarant’anni avvicina bambini, giovani e adulti alle discipline dello spettacolo dal vivo, con corsi di danza, recitazione, teatro musicale senza selezione, favorendo la relazionalità e al tempo stesso la formazione di un pubblico nuovo sempre più consapevole, sabato 28 maggio, alle 21.15, ritorna al Teatro Vaccaj con i saggi di danza classica portati in scena dagli allievi dell’insegnante Anna Zanconi, coadiuvata da Sofia Vitali, e di danza contemporanea guidati dall’insegnante Ilaria Battaglioni.
da Organizzatori
Bambine e bambini delle elementari dell’Istituto Comprensivo Enrico Mestica si sono riuniti nella mattina di ieri per partecipare all’evento che ha concluso per quest’anno il Progetto Scuola, che il settore giovanile della Pallavolo Macerata ha avviato in collaborazione con le scuole della città: Dolores Prato, Mameli, Montessori e Salvo D’Acquisto. L’evento, tenutosi nello storico Campo dei Pini (Stadio della Vittoria), è stato seguito da tutto lo staff di tecnici della Volley Academy, guidati dalla Coordinatrice Lara Morresi e ha visto la partecipazione di due partner d’eccezione, Med Store e Banca Macerata.
da Pallavolo Macerata
Il Pluripremio Oscar Dante Ferretti è tornato a Macerata e ha incontrato i Giovani Imprenditori maceratesi che lo hanno accolto con grande emozione presso la Sala Cesanelli allo Sferisterio; una cornice perfetta per l’evento in cui il celebre scenografo ha raccontato ai presenti il suo percorso professionale ed artistico che ha avuto inizio proprio a Macerata dove è nato ed ha frequentato l’Istituto D’arte.