Dal 23 giugno al 2 luglio il Castello della Rancia apre i suoi spazi al Design Terrae Festival, kermesse organizzata dall’associazione omonima, patrocinata dal Comune di Tolentino. Con la direzione artistica di Carlo De Mattia, presidente dell’associazione nata per volere dell’imprenditore e mecenate Franco Moschini, il festival intende sviluppare quest’anno il tema della “transizione”. Argomento questo che impatta prepotentemente con la stessa decisione di Design Terrae di declinare in un vero e proprio festival quello che era nato l’estate scorsa come un evento unico, lo Spark. Il Festival si avvale del sostegno di Med Store e Fintel Gas e Luce.
da Organizzatori
L'US Tolentino comunica che, in data odierna, dopo una lunga e proficua collaborazione, le strade fra la società e l'allenatore Andrea Mosconi si dividono ufficialmente.
da U.S. Tolentino
www.ustolentino.it
Continua a crescere l’attrattività internazionale dell’Università di Macerata. Sono arrivate 300 domande da tutto il mondo per le 13 borse di studio promosse ogni anno dall’Ateneo a favore di studentesse e studenti internazionali che si immatricoleranno ai corsi di laurea magistrale nel prossimo anno accademico.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
"Macerata candidi lo Sferisterio a patrimonio Unesco insieme agli altri teatri storici delle Marche"
Secondo l’assessora alla cultura di Macerata, Katuscia Cassetta, nonché presidente del Consorzio Marche Spettacolo, lo Sferisterio "non è un teatro infatti si chiama Arena”, ha dichiarato in Consiglio Comunale. Per questo ha deciso di non candidarlo a patrimonio Unesco insieme a altri 62 “Teatri Storici delle Marche” nella lista dei teatri selezionati dalla Regione Marche.
da Macerata Bene Comune
La squadra biancorossa cambia volto per la stagione 2022/2023 e si prospettano novità importanti in tutti i reparti. Nel frattempo la Med Store Tunit saluta tre protagonisti che nella passata stagione sono stati tra i cardini della squadra: il Capitano Robbiati, lo schiacciatore Lazzaretto e l’opposto Giannotti.
da Pallavolo Macerata
“Vedere rappresentanti di tutte le forze politiche partecipare ad una stessa manifestazione è un segnale importante del fatto che è ora di mettere la sanità al centro” – a dirlo l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, da Piazza Cavour ad Ancona, una delle 5 piazze delle Marche che si sono animate con gazebo di operatori e volontari che hanno effettuato dimostrazioni delle principali manovre di primo soccorso e hanno fornito informazioni sul corretto uso del 118.
Educare i giovani a una nuova consapevolezza del valore del territorio per diventare custodi del patrimonio culturale e naturalistico. Queste le finalità che hanno animato il progetto “Alfieri Azzurri per l’Unesco” promosso dal Club per l’Unesco delle Terre Maceratesi insieme al Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata e che ha insignito 25 studente e studentesse della classe 4A del diploma di Alfieri Azzurri per l’Unesco come custodi del patrimonio culturale e naturalistico.
da Organizzatori
Dopo due anni d'assenza a causa delle restrizioni Covid che avevano convinto gli organizzatori a soprassedere, è tornato finalmente a Corridonia il Trofeo Festa della Repubblica, una delle gare di bocce, specialità raffa, più prestigiose e meglio organizzate nelle Marche.
da Federbocce Marche
Federazione Italiana Bocce
Penultimo atto del campionato Italiano Junior di Motocross. In questo week end sabato e domenica a Castellarano (RE) c'è la semifinale Junior e tra loro ci sarà anche una folta rappresentanza di piloti marchigiani che arrivano da ogni provincia.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Riflettere sugli effetti della pandemia sulla popolazione più anziana e sulle politiche sociali e sanitarie che l’Italia ha implementato e con quali risultati: questo l’obiettivo del seminario promosso dall’Università di Macerata e dal Centro interuniversitario di ricerca sull’invecchiamento sano e attivo, Crisa, “Anziani, salute e politiche socio-sanitarie nella crisi pandemica”. L’appuntamento è per martedì 7 giugno dalle 15 alle 18 nell’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci. Al seminario, patrocinato da Ais Sociologia della salute e della medicina, Inrca e “Rivista delle politiche sociali” sarà possibile partecipare anche a distanza.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Benedetta Giovanola, professore ordinario di filosofia morale e prorettrice dell’Università di Macerata, è stata nominata vicepresidente della Società italiana di filosofia morale, Sifm, in occasione del rinnovo del Consiglio direttivo (Roma, 28 maggio), avvenuto a margine del Convegno Nazionale della società.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
L’U.S. Tolentino 1919 comunica che dalla data odierna il dott. Giorgio Crocetti, dopo oltre quattro anni di collaborazione, non sarà più alla guida tecnica della società.
da U.S. Tolentino
www.ustolentino.it
Si avvicina la settimana finale di Musicultura 2022; si avvicinano, quindi, anche gli eventi de La Controra. Come da tradizione, infatti, il festival si fa in due: da un lato le serate di spettacolo allo Sferisterio, il 24 e il 25 giugno; dall’altro i concerti, le performance, gli incontri con gli autori e i recital in piazze e cortili del centro storico de La Controra appunto, i cui primi protagonisti sono stati annunciati ieri.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
In occasione della Giornata Nazionale dello Sport proclamata dal Coni per domenica 5 giugno, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e il Comune di Macerata organizzano due appuntamenti che vedranno coinvolti i giovani della città in altrettante manifestazioni sportive.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
È terminata lo scorso weekend l’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa ecologica organizzata e sostenuta da Fondazione UNA – Uomo, Natura e Ambiente - nata con l’obiettivo di rimarcare il profondo legame che unisce l’attività venatoria e la custodia del nostro patrimonio naturale. Nelle Marche, sono state programmate 2 diverse azioni di recupero, salvaguardia e ripristino di zone colpite dall’inquinamento, che hanno portato alla raccolta di una grande quantità di rifiuti, tra cui eternit e una moltitudine di siringhe usate, da parte di cacciatori e cittadini volontari che hanno agito secondo i principi che guidano ogni paladino, cioè nel pieno rispetto della natura e della biodiversità.
da Organizzatori
Un giorno del "sì", particolare e che sarà ricordato da tutti, quello di domenica scorsa a Tolentino.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Sono due le candidature formalizzate al decano Luigi Lacchè entro la scadenza di lunedì 30 maggio per la carica di rettore dell’Università di Macerata, sessennio 2022-2088.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Visti gli articoli apparsi su alcune testate giornalistiche locali, relativi alle dimissioni da parte di alcuni componenti del Comitato di Gestione, contenenti dichiarazioni attribuite a Coldiretti Marche, l’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 1, tramite il Presidente Franco Lardelli, ritiene doveroso chiarire quanto segue.
da ATC MC 1