Un momento di incontro in cui la grande musica si unirà con le parole e le emozioni. Tutto questo sarà l'incontro-cena organizzato dalla Cooperativa PARS che andrà in scena domenica 26 giugno 2022, alle ore 19.30, presso l'Auditorium San Michele Arcangelo (C.da Cigliano 15, Corridonia) che vedrà protagonista il pianista iraniano di fama internazionale Ramin Bahrami.
da Pars Onlus
In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, sabato 18 e domenica 19 è prevista a Macerata, grazie al supporto della Pro loco di Villa Potenza, l’apertura straordinaria dell’area archeologica Helvia Ricina con orario 10-12 e 16-19 e a ingresso gratuito.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Ieri, 15 giugno oltre 40 studenti dei corsi di diritto penitenziario dell’Università di Macerata hanno partecipato a una visita di istruzione nella casa di reclusione “Barcaglione” di Ancona: un’esperienza sul campo che la docente Lina Caraceni propone da anni e che era stata sospesa negli ultimi due a causa della pandemia.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Il 18 e 19 giugno 2022, alle ore 21,00, presso il “Centro Comunale Vittoria” di Villa Strada di Cingoli, sotto la direzione artistica di Marta Tacconi, avrà luogo la “due giorni” di “Crescendo in Concerto Summer Weekend” con gli appuntamenti “In punta di piano”, sabato 18, e “Piccoli Pianisti Crescono”, domenica 19.
da Organizzatori
Angelo Branduardi sarà tra gli ospiti di Musicultura 2022, il suo nome si aggiunge al nutrito e variegato cast artistico della XXXIII edizione del Festival della canzone popolare e d’autore. Le serate finali della manifestazione, in media partnership con Rai, sono in programma allo Sferisterio di Macerata il 24 e il 25 giugno prossimi e saranno condotte da Enrico Ruggeri e Veronica Maya.
www.musicultura.it
Una giornata dedicata allo sport come momento di socializzazione e di confronto tecnico. L’Atletico Macerata e la Pgs Robur Macerata, in collaborazione con Clementoni S.p.A., il SERT di Macerata e con patrocinio del Comune di Macerata, presentano la “CLEMENTONI CUP”, in programma Sabato 18 Giugno 2022 presso la Stadio “Helvia Recina” di Macerata.
da Organizzatori
Nelle scorse settimane la sezione Federcaccia Macerata, grazie all’iniziativa ecologica “Paladini del Territorio” organizzata dalla Fondazione U.N.A. – Uomo, Natura e Ambiente, si è occupata della pulizia della Fonte Maggiore e di Fonte Della Quercia svuotando e ripulendo le vasche. Durante la giornata sono stati raccolti fango, alghe ed erbacce oltre a plastica, cartoni e siringhe usate.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Il Rotary Tolentino in aiuto agli amici ucraini. Ancora un service dopo quelli a favore della famiglia ucraina ospitata nei locali, in piazza Guglielmo Marconi, sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Tolentino, e delle mamme e bambini ucraini che ora vivono in alcuni spazi della Croce bianca di San Severino Marche, questa volta a favore degli amici ucraini che sono ospiti a Treia.
da Rotary Club
Tolentino
Questi i risultati definitivi del primo turno per le elezioni del Sindaco e del Consiglio comunale della Città di Tolentino. Hanno votato elettori (maschi e femmine). Gli aventi diritto sono 17.738 elettori iscritti di cui 8.540 maschi e 9.198 femmine (Si ricorda che tutti i dati sono ufficiosi in attesa della validazione dei risultati dello spoglio a cura dell’Ufficio Centrale).
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
È stato presentato questa mattina dal sindaco Sandro Parcaroli e dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani il programma di “Città di Macerata in Festa”, la manifestazione organizzata dal Comune, grazie al sostegno di istituzioni, sponsor e associazioni, per celebrare il riconoscimento del titolo di Città arrivato con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 22 dicembre 2021. Tanti gli appuntamenti in programma sabato 18 e domenica 19 giugno in ogni angolo della città.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“Quelle dell’assessora Giorgia Latini sono parole che indignano, una presa in giro per tutti i maceratesi e tutti i marchigiani. Secondo la Latini l’esclusione dello Sferisterio dalla lista dei teatri storici che la Regione Marche vorrebbe proporre per il riconoscimento di patrimonio Unesco sarebbe dettata dal fatto che il sito culturale maceratese non avrebbe le caratteristiche del teatro all’italiana. Questo vuol dire confondere le acque, disorientare scientemente i cittadini e privare Macerata, con la gravissima complicità dell’attuale Amministrazione comunale, di una grande opportunità. Infatti, né nella delibera della giunta regionale, né nel dossier allegato, né tanto meno nei criteri contenuti nelle linee guida dell’Unesco il teatro all’italiana viene menzionato tra le peculiarità che individuano i teatri storici. Ed è una vergogna che l’assessore Latini ricorra a questa clamorosa bugia per nascondere il madornale errore compiuto dalla giunta regionale ai danni della nostra città”.
L'ultima settimana ha visto una lieve inversione di tendenza con una leggera crescita dei contagi rispetto alla settimana precedente.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Terminato lo scrutinio a Tolentino in tarda serata. Si va al ballottaggio del prossimo 26 giugno tra la candidata Silvia Luconi e il candidato Mauro Sclavi.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
L'AEC (Association Europeenne Cheminots) considera le Stazioni Ferroviarie non solo come punti di transito ma soprattutto come porte d'ingresso a dei territori meravigliosi ricchi di storia, turismo, parchi, ambienti naturali suggestivi e siti archeologici. In Tale contesto congiuntamente all'UTP di Milano (Utenti Trasporto Pubblico), e all'ANFG (ferrovieri del genio) ha selezionato 100 stazioni in tutta Italia ad alta valenza, storica turistica, ambientale e archeologica.
da AEC Italia
Grande prestazione del pilota maceratese Samuele Martinelli, che a bordo della sua Renault Clio (della Proline per l'Asd GR Motorsport di Medesano - Parma) e navigato da Nicolò Micheletti, ha vinto la propria classe R3 nel Gruppo RC4N, ma il risultato ancora più sorprendente è stato il 9° posto nell'assoluta, in una gara dura per il caldo e che ha visto 50 equipaggi al via con presenze anche di piloti stranieri. Il tutto malgrado diverse problematiche fisiche e tecniche, che lo hanno condizionato nell'arco del week-end, dove però si era dimostrato già competitivo nello shakedown del sabato con 4 passaggi dove aveva fatto segnare il miglior di classe rispetto alle altre 2 Clio, quella dei sammarinesi Munaroni-De Luca e quella dell'dell'equipaggio italiano formato da Lorenzo e Stefano Costi, mentre non ha effettuato il test la Honda Civic Type R dei tedeschi W. Irlacher e J. Lerch, quarta auto per la categoria R3.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Venerdì 10 giugno 2022 ha festeggiato 100 anni Arnaldo Marcelletti.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
La Giunta comunale ha espresso nei giorni scorsi l’indirizzo favorevole alla stipula di una rimodulazione della convenzione con l’attuale curatela fallimentare della lottizzazione PCL 15 a Piediripa (Il Bracciale). L’Amministrazione, con questo atto, si propone il triplice scopo di agevolare il completamento dell’intera lottizzazione residenziale, di favorire l’ultimazione dei lavori sugli immobili rimasti incompiuti e di rassicurare i privati che hanno già acquistato alcune unità immobiliari (40 famiglie circa) sulla possibilità di ottenere in tempi brevi la certificazione di agibilità utile anche ai fini della compravendita dei singoli alloggi.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
“Il Tempo Rimasto”, film di Daniele Gaglianone, scaturisce da una collezione di testimonianze video raccolte in cinque regioni italiane, un documento dedicato alla memoria delle ultime persone che hanno vissuto il mondo e la vita prima delle grandi trasformazioni tecnologiche del ‘900. Il film sarà trasmesso al Cinema Italia martedì 14 giugno 2022 alle ore 21.00.
da Istituzioni Riunite di Cura e Riposo Macerata
www.ircrmc.it
"Marche d'Autore - I traguardi", l'imponente volume curato da David Miliozzi e Jonathan Arpetti. è finalmente in libreria. 100 scrittori, 17 artisti e 5 poeti raccontano la nostra regione, confrontandosi sul tema dei Traguardi, umani e sportivi. "Un libro di grande qualità, unico nel suo genere" dicono i curatori. "Ogni pagina lascia il lettore col fiato sospeso, rendendolo orgoglioso di essere marchigiano".
da Organizzatori