Torna ad animarsi l’estate maceratese con Buon’Estate, rassegna di arti performative dal 4 al 15 luglio ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC, in collaborazione con Lagrù.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
È ancora tempo de La Controra di Musicultura. Il primo capitolo della terza giornata di appuntamenti, quella di ieri, è “Scrivere per ricostruire. Voci e storie del dopo terremoto”, progetto presentato presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale e ideato e promosso dall’Istituto Storico di Macerata e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari con l’intento di ricostruire le memorie delle comunità delle aree interne della provincia maceratese in seguito agli eventi sismici che hanno colpito l’Appennino nel 2016.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
È uscito in questi giorni un interessante libro, “Il segreto di Augusta”, edito dalla casa editrice Zefiro e scritto a quattro mani da Matilde Morrone Mozzi e Maria Letizia Perri. Si tratta di un racconto che porta alla luce una storia lontana, “di una donna che subisce il giudizio e, probabilmente, il pregiudizio di un’epoca” sottolinea Carlo Pagliacci, l’editore.
da Organizzatori
I DakhaBrakha apriranno la XXXIII edizione di Musicultura domani venerdì 24 giugno allo Sferisterio della città di Macerata che per due giorni diventerà la Capitale della Canzone d’autore e della musica popolare.
www.musicultura.it
Diverse società del territorio si incontreranno sabato 25 giugno al Banca Macerata Forum per dare vita ad una giornata non-stop di sport, all’insegna del ricordo di Paolo Mercuri. Scomparso un anno fa, Paolo è stato giocatore, scout man e allenatore, ma soprattutto un amico di tutte le società coinvolte, che hanno aderito all’organizzazione di questo evento.
da Pallavolo Macerata
Sabato 11 giugno la Società ASD Ginnastica ELITE ha chiuso l’anno sportivo con un saggio, colorato e foriero di buoni propositi per il futuro.
www.comune.montefano.mc.it
Rotary e governo Usa vicini agli anziani: donati dispositivi di rapido intervento salvavita, concentratori di ossigeno e braccialetti multifunzione, per le rilevazioni della saturazione, pressione e cadute, in quindici case riposo distribuite nel Distretto 2090, più in difficoltà a causa della pandemia e sisma, nel comprensorio del Rotary Tolentino e Camerino, nel maceratese, ma anche in Umbria e Abruzzo.
da Rotary Club
Tolentino
Macerata ha accolto i vincitori della XXXIII edizione di Musicultura, nella conferenza stampa di questa mattina, nella Gran Sala Piero Cesanelli dello Sferisterio, dedicata all’amato direttore artistico e fondatore del Festival.
www.musicultura.it
Ieri pomeriggio, al Parco Urbano di Villa Cozza, si è tenuto il “Concerto Vivaldi” eseguito magistralmente dagli allievi della Scuola Civica di Musica “Scodanibbio” di Macerata, guidati dal M° Matteo Torresetti.
da Istituzioni Riunite di Cura e Riposo Macerata
www.ircrmc.it
Le stazioni ferroviarie delle città del cratere sismico cambiano volto e si rinnovano e questo grazie alle risorse del Fondo complementare sisma. Tra ieri ed oggi si sono tenute le conferenze di servizio tra Regione Marche e tutti i soggetti coinvolti nelle opere di restyling delle stazioni di Ascoli Piceno, Fabriano, Macerata, Tolentino e Tolentino Campus.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Compagnia della Rancia, in collaborazione con Consorzio Marche Spettacolo e col patrocinio del Comune di Tolentino, presenta “A TEATRO MI SENTO A CASA", nell’ambito di “TOHC! – Teatri Oggi Hub di Comunità”, un progetto co-finanziato dal POR MARCHE FESR 2014/2020, che vuole favorire una nuova idea di teatro inteso sempre più come hub di comunità e che vuole renderlo accessibile a tutti, in particolare ai più giovani. Una maratona di 36 ore continuative in cui il Teatro Vaccaj spalanca le proprie porte alla città e si lascia esplorare: dalla musica al racconto, da semplice spazio di lettura a luogo di incontro e aggregazione, il teatro si trasforma a seconda delle persone che vogliono farvi esperienza, per promuovere una nuova concezione del luogo “teatro”, che va aldilà della programmazione teatrale e farlo vivere pienamente dagli abitanti di Tolentino e non solo.
da Compagnia della Rancia
www.compagniadellarancia.it/
Più di 50 ricercatori da tutta Europa si confronteranno sul sistema di relazioni che in età antica hanno caratterizzato l’Adriatico, condizionando anche la contemporaneità, in occasione del convegno archeologico “Reti adriatiche: uomini, merci, idee” che si terrà nei prossimi giorni a Macerata, Auditorium Unimc in via Padrea Matteo Ricci, dal 23 al 25 giugno. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata nell’ambito delle attività del Centro internazionale di studi sulla storia e l’archeologia. Il centro, che ha sede nell’Ateneo, è diretto da Roberto Perna e riunisce più di 20 tra università e centri di ricerca europei coinvolti in scavi e ricerche in area adriatica.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Spazio alle favole: è Roberto Piumini, scrittore di numerose fiabe e poesie per adulti e bambini, il primo ospite de La Controra di ieri. Con l’accompagnamento della fisarmonica di Nadio Marenco, l’autore parla – nella Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale - del suo ultimo libro, Piegatore di Lenzuoli. Tra un racconto e l’altro, riflessioni sulla metrica, richieste del pubblico, l’evento si conclude per lasciar spazio a un altro appuntamento.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Continua la proficua collaborazione tra Musicultura e Connesi. Per l’ottavo anno consecutivo l’operatore di telecomunicazioni sarà il fornitore unico per tutti i servizi di connettività internet, ICT e telefonia dello Sferisterio di Macerata. La prestigiosa manifestazione musicale giunta alla sua 33esima edizione, che si svolgerà il 24 e il 25 giugno nella suggestiva cornice dell’arena, porterà in scena gli otto vincitori per decretare il vincitore assoluto.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Fino a poco tempo il nome di Gnonto era conosciuto solo dagli addetti ai lavori, ma dopo la convocazione a sorpresa di Mancini per la Nations League, competizione nella quale è sceso in campo, trovando anche la rete, diventando così il più giovane marcatore della Nazionale italiana, strappando il record detenuto in precedenza da Bruno Nicolè.
di Redazione
Per la seconda settimana i contagi hanno ripreso a crescere arrivando a 5137 tamponi positivi in una settimana.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Siamo spiacenti di riferire che poche ore fa, ci è stata comunicata l'impossibilità di Ron a partecipare al concerto previsto per questa sera martedì 21 giugno a Macerata, in Piazza della Libertà, per la Controra della XXXIII edizione di Musicultura.
www.musicultura.it
Nel pomeriggio di lunedì 20/06/2022 si sono incontrate le due coalizioni di Massimo D’Este e Mauro Sclavi, alla presenza dei rappresentanti delle seguenti liste: Partito Democratico, Tolentino Rinasce, CIVICO22, Dipende Da Noi, Tolentino Civica e Solidale, Tolentino Popolare e Riformisti Tolentino.
da Mauro Sclavi
Candidato sindaco
Macerata Città Europea dello Sport 2022 accoglierà sabato 25 giugno, a partire dalle ore 18:30, allo Stadio Helvia Recina, la Nazionale Italiana di Calcio Attori e la rappresentativa Anpis Marche per una partita di solidarietà e beneficienza.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Per la prima volta il Macerata Opera Festival è stato invitato in Vaticano: l’occasione è il X Incontro Mondiale delle Famiglie che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 giugno, intitolato “L’amore familiare: vocazione e via di santità”. Il MOF sarà presente con la FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana a due degli appuntamenti in calendario: il primo è “The beauty of family”, evento di apertura del “Festival delle Famiglie”, che sarà trasmesso in diretta su Rai1 e in mondovisione mercoledì 22 giugno alle 18.15 dall’Aula Paolo VI. La FORM sarà impegnata in diversi momenti musicali e accompagnerà Il Volo, trio formato da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto. Questa manifestazione si svolgerà alla presenza di Papa Francesco.
da Macerata Opera Festival
Regione Marche, AMAT – circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo contemporaneo delle Marche –, MiC e i Comuni del territorio – Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Cupra Marittima, Falerone, Fano, Macerata, Matelica, Monte Rinaldo, Osimo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo, Urbisaglia - rinnovano l’appuntamento con il TAU/Teatri Antichi Uniti, rassegna regionale di teatro classico che in una coniugazione funzionale e gradevole di beni e attività culturali offre l’opportunità di fruire i luoghi di interesse archeologico per la spettacolarizzazione restituendoli a un ampio uso.
da Amat Marche
www.amatmarche.net
La Giunta comunale ha approvato ieri i progetti esecutivi degli interventi ricadenti nella Rigenerazione Urbana e lo studio di fattibilità tecnico-economica del sottopasso di via Roma.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Prende il via l’edizione 2022 di “L’arte di fare arte”, il programma estivo di Pollenza. A partire da oggi, lunedì 20 giugno, dopo un lungo periodo di restrizioni dettateci dalla pandemia, il territorio pollentino ed in particolare il centro storico, tornano ad essere il fulcro della vita e delle relazioni sociali nella speranza di un graduale ritorno alla normalità, verso il recupero di una piena socialità.
www.comune.pollenza.mc.it
Cresce l’attesa per le serate finali dei grandi spettacoli di Musicultura, in programma il 24 e 25 giugno allo Sferisterio di Macerata e intanto, dopo l’anteprima dei giorni scorsi, domani lunedì 20 giugno si apre ufficialmente La Controra, l’amata settimana del Festival ricca di eventi di arte, cultura e spettacolo nei cortili e nelle piazze del centro storico cittadino aperta al pubblico.
www.musicultura.it
Riparte Macerata Jazz Summer, la tre giorni, dal 21 al 23 giugno, ideata dall’associazione Musicamdo con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Comune di Macerata e dell’Università di Macerata, e in collaborazione con il Premio Internazionale Massimo Urbani, Marche Jazz Network, I-Jazz, Nuova Generazione Jazz e Nuovo IMAIE.
da Organizzatori
I Giovani di Confindustria Macerata, guidati dal Presidente Alessio Castricini, hanno incontrato presso la splendida location della Tenuta Murola di Urbisaglia, l’imprenditrice veneta Mariacristina Gribaudi, amministratrice unica di Keyline Spa, impresa che fa parte del Gruppo Bianchi 1770 la cui storia è iniziata appunto nel 1770 a Cibiana di Cadore.
da Confindustria Macerata
www.confindustriamacerata.it