Da domenica 3 luglio, in occasione della stagione di Teatro Antico, l’Università di Macerata apre i magazzini del parco archeologico di Urbs Salvia in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Marche, ente gestore da dicembre, e il Comune di Urbisaglia.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Dalle ore 18.30 di mercoledì 29 giugno, il centro storico di Macerata si è animato in tre diverse location, che hanno ospitato artisti del nostro territorio e non solo per il ricco programma di appuntamenti della Festa della musica, del teatro e della poesia, organizzata da Arci Macerata con il patrocinio del Comune di Macerata.
da Arci Macerata
Il Gruppo Hera con la controllata Marche Multiservizi, primo operatore nei servizi di pubblica utilità delle Marche, ha acquisito dalla famiglia Iesari il 70% di Macero Maceratese, storica azienda del territorio operante dal 1969 nell’ambito della gestione rifiuti, con una clientela localizzata prevalentemente nella provincia di Macerata ed in parte nelle restanti province marchigiane, oltre che nelle contigue regioni Abruzzo ed Umbria.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
Ultimo appuntamento per il Design Terrae Festival, kermesse organizzata dall’associazione omonima con la direzione artistica di Carlo De Mattia e patrocinata dal Comune di Tolentino che, a partire dal 23 giugno ha trasformato gli spazi del Castello della Rancia di Tolentino in una cittadella culturale incentrata sul tema della transizione.
da Organizzatori
Le Acli di Macerata, sentito il bisogno di continuare a dare concreto sostegno ed aiuto ai cittadini e alle famiglie che vivono un momento di disagio socio–economico, tornano a distribuire buoni spesa.
www.aclimarche.it
L’Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 ha aderito al lungimirante progetto di Telemetria Satellitare promosso dall’Associazione Cacciatori Migratori Acquatici (ACMA) contribuendo all’acquisto di un localizzatore GPS con il quale è stato equipaggiato il Beccaccino denominato “Macerata 2”.
da Federcaccia Regione Marche
"Musica per passione di professione" è il motto della scuola di musica moderna che Nicola Pierucci ha fondato nel 2006 a Macerata. E passione e professionalità contraddistinguono l'insegnamento musicale, anche in occasione della festa in note di domenica scorsa quando docenti e allievi del Groovyland - così si chiama la scuola di musica con sede a Corneto - insieme a familiari e amici hanno trascorso la giornata nel verde dell’agriturismo I Valeriani.
da Organizzatori
Torna ad animarsi l’estate maceratese con Buon’Estate, rassegna di arti performative dal 4 al 15 luglio ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC, in collaborazione con Lagrù.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
La Federazione del Partito Comunista di Macerata esprime soddisfazione per l'elezione di Mauro Sclavi Sindaco di Tolentino con la coalizione Civica e Solidale. Per la verità questa elezione sarebbe stata possibile al primo turno se, come aveva proposto il Pci di Tolentino, si fosse realizzata una coalizione unitaria progressista alternativa alla destra. Alternativa che comunque si è realizzata al secondo turno con il Sindaco Mauro Sclavi, dove l’elettorato di centro sinistra ha capito in secondo momento, il progetto iniziale da noi condiviso.
da Partito Comunista
La Pallavolo Macerata riaccoglie il giovane toscano classe 2000, che ha vestito la maglia biancorossa nella stagione 2018/2019; con la Med Store Tunit Azaria Gonzi ha giocato in Serie A2 e in Serie C lasciando un buon ricordo e oggi torna con un bagaglio di esperienze arricchito: cresciuto sportivamente a Siena tra Serie C e Serie A2, passa dalle giovanili della Lube prima di approdare a Macerata; resta nelle Marche l’anno successivo, dove gioca con la GoldenPlast Civitanova in A3, poi nel campionato 2020/2021 torna in A2 e veste la maglia della Banca Alpi Marittime Acqua S.Bernardo Cuneo, mentre la passata stagione è stato avversario della Med Store Tunit con la ViViBanca Torino.
da Pallavolo Macerata
In un fine settimana caratterizzato da un caldo asfissiante che ha messo a dura prova tutti, i baby piloti del cross tricolore non hanno tradito le attese regalando spettacolo ed emozioni. Sia il Moto Club Brilli Peri che i ragazzi scesi in pista hanno dato infatti il massimo ed hanno regalato agli appassionati due giorni di gare avvincenti. Teatro per la prima finale dell’Italiano Junior per le categorie 125, junior 85 e cadetti 65, questa di Montevarchi era invece il secondo appuntamento per la classe Senior 85 .
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Ieri 27 giugno l’Ufficio Centrale ha ufficializzato la mia elezione e quella dei consiglieri comunali a seguito del turno di ballottaggio, un augurio di buon lavoro a tutti i neo consiglieri di maggioranza e di opposizione. Vorrei ancora una volta esprimere un sincero ringraziamento ai cittadini per questo risultato che ci hanno tributato.
da Mauro Sclavi
Sindaco di Tolentino
Saranno tre diversi spazi del centro storico di Macerata a fare da cornice al tradizionale appuntamento con la Festa della Musica organizzata dall’Arci. L’evento è previsto per domani, 29 giugno; protagonisti saranno molti artisti del territorio. Per l’edizione di quest’anno, spazio anche al teatro e alla poesia, per dare respiro pure ad altri settori del mondo dell’arte e accendere i riflettori sulla complicata situazione in cui versa il panorama italiano, “messo letteralmente in ginocchio – leggiamo sul comunicato stampa di presentazione della manifestazione - dalla crisi pandemica che ha costretto artisti, produttori, operatori e lavoratori del settore dello spettacolo allo stop totale per oltre due anni”.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Da venerdì 1 a domenica 3 luglio debutta a Pollenza "Che spettacolo ragazzi", un festival di teatro per bambini e famiglie tutto nuovo. Una vera e propria edizione zero, che arriva nell'estate di Pollenza dopo il successo dell'omonima rassegna invernale. Ad ospitare il festival, organizzato dal Comune in collaborazione con Lagrù Ragazzi, lo splendido centro storico, che nel fine settimana, a partire dalle 19, si animerà con spettacoli, laboratori e stand gastronomici per tutti i gusti e tutte le età.
da Organizzatori
L’US Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto nella giornata odierna l’accordo con il difensore classe 2003 Mattia Stefoni.
da U.S. Tolentino
www.ustolentino.it
L’IIS “Garibaldi” di Macerata al Vittoriale, a Gardone Riviera (provincia di Brescia). La scuola maceratese, diretta dalla professoressa Antonella Angerilli, ha superato la selezione nazionale nel bando indetto dalla Fondazione Il Vittoriale degli Italiani per le scuole di ogni ordine e grado, in occasione della ricorrenza dei 100 anni di questo complesso monumentale.
da Organizzatori
Si è svolto a Treia nelle Marche il 21°raduno delle famiglie Tittarelli.
www.comune.treia.mc.it
Sulle emozionanti e potenti voci dei DakhaBrakha di Kiev, si è aperta la XXXIII edizione di Musicultura allo Sferisterio di Macerata, a piena capienza e sold out. I DakhaBrakha applauditissimi testimoni non solo di un popolo invaso, ma anche straordinari esecutori di quel mix che rielabora attualizzandole le canzoni popolari ucraine e le accompagna con strumenti tradizionali indiani, arabi, africani e russi, hanno offerto una intensa performance artistica con i brani “Plyve Choven” e “Vesna”.
www.musicultura.it
Il Chiesanuova vola in Eccellenza.
www.comune.treia.mc.it
“E una grande sorpresa per noi grazie! In questo momento è difficile descrivere con le parole le emozioni che stiamo provando a Musicultura, noi viviamo per suonare e questa vittoria è un nuovo inizio.” Ha detto Vincenzo Liguori dei Yosh Whale di Salerno, Vincitori assoluti della XXXIII Edizione di Musicultura Festival.
www.musicultura.it
La Controra di Musicultura continua e il primo ospite della giornata di ieri è Ennio Cavalli. Nel cortile del Palazzo Comunale lo scrittore, poeta e giornalista presenta le sue ultime fatiche letterarie: la raccolta di poesia Amore Manifesto e il romanzo Parabola di un filo d’erba. In quest’ultimo, centrale è il tema della vecchiaia, che secondo l’autore “altro non è che l’insieme degli anelli della giovinezza”. Spazio poi al secondo ospite, il regista e autore televisivo Duccio Forzano.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Si riaccendono i motori per la fase finale del Campionato Italiano MX Junior, che andrà in scena in questo week-end al crossodromo “Miravalle” di Montevarchi (AR). Nutrita la pattuglia marchigiana dei giovani crossisti al via, che è così composta: nella Categoria 65 cadetti da Santecchia Fabio 211 (Husqvarna) Moto Club Sarnano Mx Racing, Belli Pietro 18 (Ktm) Moto Club Ostra.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Torna ad animarsi l’estate maceratese con Buon’Estate, rassegna di arti performative dal 4 al 15 luglio ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC, in collaborazione con Lagrù.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
È ancora tempo de La Controra di Musicultura. Il primo capitolo della terza giornata di appuntamenti, quella di ieri, è “Scrivere per ricostruire. Voci e storie del dopo terremoto”, progetto presentato presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale e ideato e promosso dall’Istituto Storico di Macerata e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari con l’intento di ricostruire le memorie delle comunità delle aree interne della provincia maceratese in seguito agli eventi sismici che hanno colpito l’Appennino nel 2016.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it