Il nuovo governatore del Distretto 2090, Paolo Signore, che vive a Porto San Giorgio, l'altro giorno, con la moglie Giovanna, era a Tolentino ospite del locale Rotary presieduto da Stefano Ferranti. Signore, accompagnato dall'assistente Marco Sigona e dal presidente del sodalizio tolentinate, nel pomeriggio al Politeama, sede del Rotary Tolentino, ha incontrato il direttivo del club in modo da conoscere l’attività per l’anno rotariano appena iniziato.
Incidente nel pomeriggio di oggi in via Cristoforo Colombo. Intorno alle ore 15, per cause in corso di accertamento, all’altezza di TuttArredo, uno scooter Suzuki condotto da R.R. di 59 anni di Tolentino si è scontrato con una Nissan Micra condotta da N.G.A. di 24 anni sempre di Tolentino.
“Carlo Balelli e il lavoro nel primo Novecento. Una storia fotografica”: questo il titolo della mostra che verrà inaugurata domani alle 18:00 presso i Magazzini UTO. Visitabile fino al prossimo 9 ottobre, l’esposizione è a cura dell’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata e del Centro Studi Carlo Balelli. Fondato nel 2009 dalla figlia di Carlo, Emanuela, e da un gruppo di appassionati di fotografia, quest’ultimo ha tra le sue finalità quella di far conoscere l’opera fotografica di Carlo Balelli, i cui Fondi Fotografici, che annoverano più di 25.000 scatti, sono conservati dalla Biblioteca Mozzi-Borgetti, dalla Biblioteca Statale di Macerata e dalla famiglia del fotografo.
Formula ancora ridotta ad una settimana corta per il prestigioso torneo di bocce "Pallino d'oro" di Camerino, giunto alla sua 34^ edizione e organizzato dalle società Bocciofile Rocca dei Borgia di Camerino e Asd Bocciofila di Castelraimondo guidate rispettivamente da Giorgio Braghetti e Carlo Croia. La novità di quest'anno è che nelle sedi di gara entra anche Tolentino, entrata nel programma per scelta tecnica.
Dopo l’annullamento del Rally della “Valtiberina”, in sostituzione la Federazione aveva designato e annunciato come alternativa il Rally delle Marche, che ora ha visto ufficializzate le date da parte dell'organizzazione della PRS Group, mentre è in via di definizione il programma. La gara marchigiana si svolgerà infatti nei giorni 14 e 15 ottobre prossimo ed avrà come quartier generale di nuovo a Cingoli, che sarà anche sede di partenza ed arrivo, dei riordini e del Parco di Assistenza. Per quanto riguarda il percorso, è stato ricavato da quello tradizionale che ha ospitato le precedenti edizioni del rally marchigiano, con tre prove speciali da ripetere altrettante volte.
Sono 28 i sindaci della provincia di Macerata che hanno sottoscritto il documento con cui si chiede un incontro urgente alla presidente dell’Anci, Valeria Mancinelli, per parlare della nomina del sindaco di Treia, Franco Capponi, a componente della Cabina di coordinamento in rappresentanza dell’Anci Marche.
Pessoa scriveva che “i viaggi sono i viaggiatori”. Ed è vero. Ma a volte sono anche i libri. Perché a Macerata. I libri diventano viaggi: è questo il nome del nuovo progetto turistico del Comune che prevede la trasformazione delle opere letterarie cittadine in itinerari tematici di viaggio. Ieri la prima tappa con l’itinerario Sotto le stelle. Macerata e l’arte del cielo, svelato a giornalisti, influencer di viaggio, scrittori, book blogger e tour operator che hanno avuto modo di sperimentare in anteprima il tour della città – che da agosto sarà disponibile per tutti – realizzato in collaborazione con Expirit e la filologa classica Elena Santilli.
Sono ben 24 i Comuni della nostra Regione ad essere insigniti della Bandiera arancione. La tradizionale cerimonia di consegna dei vessilli che certificano il riconoscimento, si terrà quest’anno a Ripatransone in piazza XX Settembre domenica 24 luglio 2022 alle 17.30. Interverrà il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo Francesco Acquaroli. New entry Cingoli, più 23 conferme: Acquaviva Picena; Amandola; Camerino; Cantiano; Corinaldo; Frontino; Genga; Gradara; Mercatello sul Metauro; Mondavio; Montecassiano; Montelupone; Monterubbiano; Offagna; Ostra; Ripatransone; San Ginesio; Sarnano; Serra San Quirico; Staffolo; Urbisaglia; Valfornace; Visso.
Chi l’ha detto che sono necessariamente gli adulti a dover fare da Cicerone ai ragazzi e a guidarli alla scoperta di mete interessanti? Ebbene sì, il contrario è possibile. Anche grazie a un libro, che verrà presentato domani, mercoledì 20 luglio, presso l’Infopoint di Macerata, in Piazza della Libertà. Stiamo parlando di “Vi ci porto io. Mini guida per maxi esploratori”, un volume che, grazie a giochi, indovinelli e simpatiche sfide, conduce i più piccini alla scoperta delle Marche.
Da giovedì 21 luglio e per tutti i giovedì del Macerata Opera Festival, andrà in scena a Villa Cozza “L’opera al parco”, progetto che rientra all’interno di InclusivOpera, realtà che da oltre dieci anni affianca alla produzione operistica numerose attività di inclusione e accessibilità. Il progetto, coordinato da Elena Di Giovanni, ha l’obiettivo di rendere l’opera accessibile ai disabili sensoriali di tutte le età.
È ispirato alla Sentenza Vaticana 48 di Epicuro il titolo di questa quarta edizione del Festival Epicureo di Senigallia: “Mentre siamo in cammino, ci si impegna a fare il domani migliore dell’oggi, quindi, la nostra gioia cresce ogni giorno: nel momento in cui siamo arrivati alla meta, invece, l’allegrezza è costante”.