La mattina di sabato 6 agosto è contrassegnata dal classico “bollino nero”, il primo della stagione, stando alle previsioni di traffico. Anzi, l’intero fine settimana prossimo del 6 e 7 agosto sarà all’insegna di intensi transiti sulle strade italiane e marchigiane in particolare, sull’autostrada Adriatica A14 e dall’interno dell’Umbria e delle Marche verso la costa.
da Questura di Macerata
Sono stati appena ultimati nei giorni scorsi i lavori della struttura per calisthenics realizzata all’interno dei giardini Diaz grazie alla donazione di Decathlon e al contributo dei fondi di Macerata Città Europea dello Sport 2022 concessi al Comune dalla Regione Marche. L’area per calisthenics, che si inserisce nella complessiva riqualificazione dei giardini Diaz, potrà essere utilizzata per la ginnastica a corpo libero.
Anche l’Università di Macerata prenderà parte alla 22° edizione del FestivalFilosofia, il primo festival filosofico europeo, lanciato nel 2001 nelle città di Modena, Carpi e Sassuolo e pronto a tornare i prossimi 16, 17, 18 settembre. Tra gli oltre cinquanta protagonisti della scena italiana e internazionale, infatti, sono state invitate anche Arianna Fermani, docente di Storia della Filosofia Antica e Benedetta Giovanola, professoressa di Filosofia Morale.
Chi conosce Musicultura sa che non si tratta solo di un festival; chi conosce Musicultura sa sì delle audizioni live al Teatro Lauro Rossi, delle serate finali allo Sferisterio, degli appuntamenti de La Controra; ma sa anche di Lunaria, che ogni anno scandisce l’arrivo del luglio recanatese. E sa degli spettacoli de La Compagnia, “creatura” di Piero Cesanelli, Direttore artistico del festival dal 1990 al 2019. E proprio La Compagnia ormai da anni porta nei teatri e nelle piazze produzioni spettacolari che, attraverso la musica, raccontano la storia del nostro Paese. Non solo: in alcuni casi si tratta di produzioni a tema. Come accade per “Viaggiar Cantando - Canzoni e Canzonette”, che sabato 27 agosto, allo Sferisterio, celebrerà l’edizione 2022 della Sibillini e Dintorni.
Sono stati consegnati ufficialmente ieri i locali dell’ex Mercato delle Erbe che ospiteranno il progetto ITI In.Nova Macerata, finanziato dal bando POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 intervento 20.1.1 – Sostegno allo sviluppo di piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa per la rigenerazione degli spazi urbani e la valorizzazione degli attrattori culturali, di cui il Comune di Macerata è organismo intermedio.
Gli agenti della Polizia locale di Macerata, guidati dal comandante Danilo Doria, hanno arrestato un 25enne originario della Nigeria e residente a Montegranaro con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti in quanto è stato trovato in possesso di 15 dosi di eroina singolarmente confezionate in piccole palline di cellophane termosaldate per un totale di 10,63 grammi.
Come Civico 22 abbiamo partecipato con interesse all’assemblea pubblica della Pro Loco 2.0 e siamo stati piacevolmente sorpresi nel vedere un’ampia partecipazione dei cittadini, indice di un’effettiva necessità di cambiamento nella gestione delle attività culturali e turistiche della città. Come Civico 22, abbiamo dedicato uno spazio molto ampio alla cultura nel nostro programma elettorale, poi diventato complementare a quello della coalizione "Tolentino Città Aperta" e proprio rispetto alla Pro Loco dicevamo: "E' indispensabile e corretto che la Pro Loco e le associazioni che attualmente gestiscono le attività culturali per il comune siano aperte, trasparenti e coordinate con le associazioni private per realizzare i propri obiettivi a favore di tutti".
da Civico 22
Anche quest'anno l'Alam, l'associazione laureati dell'Università di Macerata, organizza la Giornata del laureato, che si terrà il nel pomeriggio di venerdì 16 settembre. Nata nel 2003, l’iniziativa vuole riunire insieme e festeggiare chi ha conseguito il titolo di dottore 25 e 50 anni fa. Quest’anno Unimc cerca, quindi, tutti coloro che si sono laureati nel 1997 o nel 1972.
Convenzione tra Comune di Macerata e Università degli Studi di Camerino – Scuola di Architettura e Design; lo ha deliberato nei giorni scorsi la Giunta comunale con l’intento di una sempre migliore e maggiore collaborazione negli ambiti istituzionali per lo svolgimento di iniziative e attività di formazione, ricerca e sviluppo tecnologico e con l’obiettivo di approfondire, in modo sinergico, studi e ricerche riguardanti tutte le strategie di sviluppo urbano sostenibile definite dalle politiche nazionali ed europee. Per il Comune, il referente dell’accordo sarà l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi mentre per l’Ateneo di Camerino sarà il professore Gerardo Doti.
Poste Italiane ricerca in provincia di Macerata e in tutta la regione Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https://www.posteitaliane.it, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
A Cingoli, il Comune con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e tra I Borghi più Belli d’Italia, sabato 30 luglio sono state accese le luci più belle per ospitare il Concorso Nazionale di Bellezza Miss Blumare, la cui finale si svolge a bordo di una nave da crociera della flotta MSC, e Il + Bello d’Italia – concorso originale dal 1979, che non solo non ha perso lo smalto ma è sempre rimasto il vero trampolino di lancio per giovani talenti che poi hanno sfondato nel mondo dello spettacolo, della moda, del cinema e anche della televisione.
da Organizzatori
Sono stati 189 i bambini (lo scorso anno erano 130) che hanno preso parte al centro estivo “Estate in quartiere 7x7”, completamente gratuito, che è stato avviato lo scorso 13 giugno e si è concluso il 30 luglio con la festa finale e la consegna dei gadget. Protagonisti i minori dai 6 ai 14 anni che hanno partecipato ai laboratori gratuiti che si sono sviluppati in sette zone della città: Santa Croce, Collevario, Pace, Villa Potenza, Le Vergini, Sforzacosta e Piediripa.
Uno spettacolo dinamico, a cielo aperto e ricco di pathos: questa la rappresentazione teatrale realizzata ieri, 1° agosto, da studenti e studentesse dell’Università di Macerata nella suggestiva cornice di Villa Lauri in collaborazione con il Macerata Opera Festival, il patrocinio della Città di Macerata e l’Istituto Confucio. Una messa in scena che ha richiamato oltre un centinaio di spettatori, più del previsto per una rappresentazione che richiedeva piccoli gruppi di fruitori, tanto da costringere ad aumentare il numero di repliche nella stessa serata. Tra il pubblico, anche l’assessora alla cultura del Comune di Macerata Katuscia Cassetta.
Macerata è tra i 154 comuni italiani selezionati da Anci per partecipare al percorso di formazione e accompagnamento sui NEET. NEET è l’acronimo inglese derivante dall’espressione “Not in Employment, Education or Training” che sta a indicare i giovani che non studiano, non lavorano e non frequentano corsi di istruzione o formazione. Il percorso promosso da Anci, in attuazione dell’accordo stipulato a novembre dello scorso anno con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio Civile Universale, è finalizzato a promuovere la realizzazione di progetti comunali volti a sensibilizzare e includere i giovani NEET all’interno delle politiche pubbliche.