Nell’ambito della Festa di San Lorenzo (10 – 13 agosto), la notte del 10 agosto, i locali del borgo di Treia, in contrada San Lorenzo offriranno serate enogastronomiche con menù dedicati alla notte dei desideri e sarà possibile, per chiunque vorrà, cercare il luogo deputato a raccogliere i desideri e partecipare così all’iniziativa scrivendo il proprio.
“Amministrazione comunale di Appignano versione arcobaleno, sempre meno civica e sempre più schierata politicamente con casacche di qualsiasi colore, basta che ci sia una poltrona in ballo. Vira sul centrodestra con il capogruppo di maggioranza Rolando Vitali, segretario provinciale di Italia al Centro, il partito di Toti. Gravita ovunque con il sindaco Calamita, da cui aspettiamo di sapere da che parte della sinistra lo porti la divisa politica di Azione recentemente indossata dopo l’avvicinamento ad Italia Viva per tentare la scalata alla Provincia. Di sicuro c’è solo il risultato di queste manovre: rottura del patto di fiducia con i cittadini e cortocircuito nelle scelte amministrative locali”.
da Lega Macerata
La mattina di sabato 6 agosto è contrassegnata dal classico “bollino nero”, il primo della stagione, stando alle previsioni di traffico. Anzi, l’intero fine settimana prossimo del 6 e 7 agosto sarà all’insegna di intensi transiti sulle strade italiane e marchigiane in particolare, sull’autostrada Adriatica A14 e dall’interno dell’Umbria e delle Marche verso la costa.
da Questura di Macerata
Sono stati appena ultimati nei giorni scorsi i lavori della struttura per calisthenics realizzata all’interno dei giardini Diaz grazie alla donazione di Decathlon e al contributo dei fondi di Macerata Città Europea dello Sport 2022 concessi al Comune dalla Regione Marche. L’area per calisthenics, che si inserisce nella complessiva riqualificazione dei giardini Diaz, potrà essere utilizzata per la ginnastica a corpo libero.
Anche l’Università di Macerata prenderà parte alla 22° edizione del FestivalFilosofia, il primo festival filosofico europeo, lanciato nel 2001 nelle città di Modena, Carpi e Sassuolo e pronto a tornare i prossimi 16, 17, 18 settembre. Tra gli oltre cinquanta protagonisti della scena italiana e internazionale, infatti, sono state invitate anche Arianna Fermani, docente di Storia della Filosofia Antica e Benedetta Giovanola, professoressa di Filosofia Morale.
Chi conosce Musicultura sa che non si tratta solo di un festival; chi conosce Musicultura sa sì delle audizioni live al Teatro Lauro Rossi, delle serate finali allo Sferisterio, degli appuntamenti de La Controra; ma sa anche di Lunaria, che ogni anno scandisce l’arrivo del luglio recanatese. E sa degli spettacoli de La Compagnia, “creatura” di Piero Cesanelli, Direttore artistico del festival dal 1990 al 2019. E proprio La Compagnia ormai da anni porta nei teatri e nelle piazze produzioni spettacolari che, attraverso la musica, raccontano la storia del nostro Paese. Non solo: in alcuni casi si tratta di produzioni a tema. Come accade per “Viaggiar Cantando - Canzoni e Canzonette”, che sabato 27 agosto, allo Sferisterio, celebrerà l’edizione 2022 della Sibillini e Dintorni.
Sono stati consegnati ufficialmente ieri i locali dell’ex Mercato delle Erbe che ospiteranno il progetto ITI In.Nova Macerata, finanziato dal bando POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 intervento 20.1.1 – Sostegno allo sviluppo di piattaforme tecnologiche di ricerca collaborativa per la rigenerazione degli spazi urbani e la valorizzazione degli attrattori culturali, di cui il Comune di Macerata è organismo intermedio.
Gli agenti della Polizia locale di Macerata, guidati dal comandante Danilo Doria, hanno arrestato un 25enne originario della Nigeria e residente a Montegranaro con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti in quanto è stato trovato in possesso di 15 dosi di eroina singolarmente confezionate in piccole palline di cellophane termosaldate per un totale di 10,63 grammi.
Come Civico 22 abbiamo partecipato con interesse all’assemblea pubblica della Pro Loco 2.0 e siamo stati piacevolmente sorpresi nel vedere un’ampia partecipazione dei cittadini, indice di un’effettiva necessità di cambiamento nella gestione delle attività culturali e turistiche della città. Come Civico 22, abbiamo dedicato uno spazio molto ampio alla cultura nel nostro programma elettorale, poi diventato complementare a quello della coalizione "Tolentino Città Aperta" e proprio rispetto alla Pro Loco dicevamo: "E' indispensabile e corretto che la Pro Loco e le associazioni che attualmente gestiscono le attività culturali per il comune siano aperte, trasparenti e coordinate con le associazioni private per realizzare i propri obiettivi a favore di tutti".
da Civico 22
Anche quest'anno l'Alam, l'associazione laureati dell'Università di Macerata, organizza la Giornata del laureato, che si terrà il nel pomeriggio di venerdì 16 settembre. Nata nel 2003, l’iniziativa vuole riunire insieme e festeggiare chi ha conseguito il titolo di dottore 25 e 50 anni fa. Quest’anno Unimc cerca, quindi, tutti coloro che si sono laureati nel 1997 o nel 1972.