Il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, ha firmato ieri mattina la nomina del consigliere Luca Buldorini come nuovo vicepresidente, al posto di Claudio Morresi che ha dovuto lasciare l’incarico dopo essere stato nominato assessore al Comune di Civitanova.
da Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Nel corso di un’operazione di controllo, una pattuglia della Polizia locale di Macerata ha fermato, in viale Trieste, il conducente di un ciclomotore, mezzo risultato privo di assicurazione e revisione. L’uomo, inoltre, sprovvisto di qualsiasi documento di riconoscimento è stato accompagnato in Questura per poterne accertare l’identità.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Con il programma Faculty International Mobility l’Università di Macerata investe sull’internazionalizzazione e il potenziamento di pratiche e metodologie di insegnamento secondo standard internazionali innovativi.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
E’ la novità probabilmente più importante nel rinnovato vivaio della Maceratese ed è un ritorno a casa: parliamo di Alessandro Porro. L’ex centrocampista che all’inizio degli anni ’90 esordì pure in serie A (nel Foggia di Zeman), da tempo docente nel settore tecnico della FIGC, è infatti stato nominato nuovo responsabile della Scuola Calcio biancorossa.
da S.S. Maceratese
Una fine improvvisa, inaspettata. Un destino praticamente uguale a quello che poco più di un mese fa aveva stroncato il fratello minore Alberto. Franco Luchetti, conosciutissimo ex comandante della Stazione carabinieri di Tolentino, è morto improvvisamente questo pomeriggio.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Si è svolto venerdì 5 agosto l'evento finale del progetto Ciclavinus, che ha visto protagonisti gli ospiti de “Il Ciclamino”, Centro Socio-Educativo-Riabilitativo Diurno del Comune di Corridonia (gestito dal 2014 dalla Cooperativa PARS) e l'Azienda Agricola Bastianelli di Monte San Pietrangeli.
da Pars Onlus
Festa nelle Marche col 10eLotto: a Corridonia, riporta Agipronews, è stato centrato un 9 Oro da 50mila euro.
da Agipronews
www.agipronews.it
Grande partecipazione all’Assemblea elettiva del Consorzio Agrario Adriatico tenutasi nella sede di San Mauro Pascoli in presenza per la prima volta dopo le difficoltà legate al periodo Covid, assemblea conclusiva dei partecipati incontri parziali avvenuti nei giorni scorsi con i soci sui territori, con l’approvazione del bilancio 2021 e la nomina dei delegati.
www.marche.coldiretti.it
Un malore improvviso ha stroncato questa mattina la vita di Walter Spurio, 59 anni. Il cadavere dell'uomo è stato rinvenuto intorno alle 6.30 in via Montegrappa, arteria attualmente chiusa al traffico in quanto interessata dalla demolizione di una casa.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Nell’ambito della Festa di San Lorenzo (10 – 13 agosto), la notte del 10 agosto, i locali del borgo di Treia, in contrada San Lorenzo offriranno serate enogastronomiche con menù dedicati alla notte dei desideri e sarà possibile, per chiunque vorrà, cercare il luogo deputato a raccogliere i desideri e partecipare così all’iniziativa scrivendo il proprio.
www.comune.treia.mc.it
“Amministrazione comunale di Appignano versione arcobaleno, sempre meno civica e sempre più schierata politicamente con casacche di qualsiasi colore, basta che ci sia una poltrona in ballo. Vira sul centrodestra con il capogruppo di maggioranza Rolando Vitali, segretario provinciale di Italia al Centro, il partito di Toti. Gravita ovunque con il sindaco Calamita, da cui aspettiamo di sapere da che parte della sinistra lo porti la divisa politica di Azione recentemente indossata dopo l’avvicinamento ad Italia Viva per tentare la scalata alla Provincia. Di sicuro c’è solo il risultato di queste manovre: rottura del patto di fiducia con i cittadini e cortocircuito nelle scelte amministrative locali”.
da Lega Macerata
L’annuale evento agostano di San Severino Blues a Cingoli, dopo due anni di Hortus, torna in piazza.
da San Severino Blues
www.sanseverinoblues.com
La Disfida 2022 va ai celesti del Borgo che in finale superano il Vallesacco per 7-4.
www.comune.treia.mc.it
Hanno un nome e un volto, dopo le indagini svolte dagli investigatori della Questura di Macerata, diretti dal vice questore aggiunto Matteo Luconi, i responsabili della tentata rapina dello scorso 19 luglio, ai danni del titolare di una pizzeria del centro di Macerata.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
La mattina di sabato 6 agosto è contrassegnata dal classico “bollino nero”, il primo della stagione, stando alle previsioni di traffico. Anzi, l’intero fine settimana prossimo del 6 e 7 agosto sarà all’insegna di intensi transiti sulle strade italiane e marchigiane in particolare, sull’autostrada Adriatica A14 e dall’interno dell’Umbria e delle Marche verso la costa.
da Questura di Macerata
A seguito di alcune verifiche statiche condotte sul ponte di Piediripa, la Provincia ha deciso di limitare il transito ai cosiddetti “trasporti eccezionali”, cioè ai veicoli che hanno un peso superiore alle 44 tonnellate.
da Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Sono stati appena ultimati nei giorni scorsi i lavori della struttura per calisthenics realizzata all’interno dei giardini Diaz grazie alla donazione di Decathlon e al contributo dei fondi di Macerata Città Europea dello Sport 2022 concessi al Comune dalla Regione Marche. L’area per calisthenics, che si inserisce nella complessiva riqualificazione dei giardini Diaz, potrà essere utilizzata per la ginnastica a corpo libero.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Anche l’Università di Macerata prenderà parte alla 22° edizione del FestivalFilosofia, il primo festival filosofico europeo, lanciato nel 2001 nelle città di Modena, Carpi e Sassuolo e pronto a tornare i prossimi 16, 17, 18 settembre. Tra gli oltre cinquanta protagonisti della scena italiana e internazionale, infatti, sono state invitate anche Arianna Fermani, docente di Storia della Filosofia Antica e Benedetta Giovanola, professoressa di Filosofia Morale.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Chi conosce Musicultura sa che non si tratta solo di un festival; chi conosce Musicultura sa sì delle audizioni live al Teatro Lauro Rossi, delle serate finali allo Sferisterio, degli appuntamenti de La Controra; ma sa anche di Lunaria, che ogni anno scandisce l’arrivo del luglio recanatese. E sa degli spettacoli de La Compagnia, “creatura” di Piero Cesanelli, Direttore artistico del festival dal 1990 al 2019. E proprio La Compagnia ormai da anni porta nei teatri e nelle piazze produzioni spettacolari che, attraverso la musica, raccontano la storia del nostro Paese. Non solo: in alcuni casi si tratta di produzioni a tema. Come accade per “Viaggiar Cantando - Canzoni e Canzonette”, che sabato 27 agosto, allo Sferisterio, celebrerà l’edizione 2022 della Sibillini e Dintorni.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it