L'ideale e l'impegno. Giuseppe Tamagnini, pioniere pedagogico della Cooperazione Educativa in Italia: è il titolo del libro scritto da Rinaldo Rizzi che la neocostituita sezione di Macerata del Movimento di Cooperazione Educativa presenterà domenica 18 settembre al teatro “Mestica” di Apiro alle ore 17.30.
da Organizzatori
Una passeggiata nella storia, che racconta Urbisaglia dal periodo romano a quello medievale.
www.urbisaglia.sinp.net
La comunità Maceratese, con l’approvazione del Regolamento sul benessere animale, aveva manifestato la volontà di offrire maggior tutela agli animali nei circhi, imponendo, tra le altre cose, il rispetto delle linee guida CITES, che dettano i requisiti per una detenzione degli animali che garantisca il minimo livello di benessere.
da OIPA Italia
Organizzazione Internazionale Protezione Animali
Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di riqualificazione dell’area ludico-ricreativa a Piediripa, in via Metauro, consistenti nell’installazione della recinzione e nel rifacimento dell’impianto di illuminazione e, proprio in questi giorni, è in fase di ultimazione l’intervento relativo alla sistemazione del terreno del campo da gioco, in cui saranno istallate anche le porte per il campo da calcio.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Grande successo per il nuovo evento promosso dal Coordinamento dei Consigli di Quartiere e di Contrada “Sapori e colori delle contrade e dei quartieri” domenica 11 settembre insieme alla Pro Loco TCT e a cui hanno aderito la quasi totalità dei Quartieri e delle Contrade e tenutasi in piazza della Libertà con il patrocinio del Comune di Tolentino.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Terminate le elezioni amministrative, appena insediati i Consigli Comunali, nel pieno delle ferie agostane siamo stati catapultati nella campagna elettorale per le politiche, che sarà breve ma con forti auspici per Fratelli d’Italia. Questo ci porta a dover anche riorganizzare il territorio, di concerto con il portavoce regionale Elena Leonardi, tenendo conto degli eletti, nuovi e confermati, nella scorsa tornata elettorale rimarcando l’importanza e l’attenzione che il territorio merita.
da Fratelli d'Italia
Da domani, martedì 13, fino a venerdì, 16 settembre l’Università di Macerata insieme all’Alam, l’associazione dei laureati dell’ateneo, celebra i suoi laureati, di ieri e di oggi. Dal 2020, la tradizionale Giornata del Laureato, ideata nel 2003 per riunire insieme generazioni diverse di dottori UniMc, si è estesa su più giorni per risarcire con una festa collettiva quanti avevano conseguito il titolo finale in lockdown.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
La Polizia di Macerata, nel corso di un servizio “Stragi del sabato sera” dell’11 settembre 2022, ha ritirato ben 14 patenti di guida a conducenti sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche: 4 di essi sono stati denunciati a causa dell’elevato livello del tasso alcolemico.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Incontro a Washington tra il rettore-eletto dell’Università di Macerata John McCourt, direttore del dipartimento di Studi Umanistici, e il vice presidente della Georgetown University Mark Bosco S.J.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
“Fronteggiare i costi delle bollette raddoppiate rispetto allo scorso anno senza intaccare i prezzi diventa davvero complicato. C’è da trovare una soluzione perché il nostro intento non è solo quello di mantenere in vita le nostre attività, ma anche di tutelare il cliente, garantendo la stessa qualità di servizi senza essere costretti ad aumenti nel listino”.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri l’amichevole della squadra biancorossa che ha partecipato al Memorial Pisciella nel PalaVolley S.Maria di Pineto. Un test importante per mettere minuti nelle gambe degli atleti ancora condizionati dalle intense settimane di lavoro fisico e per cominciare a provare gli schemi di squadra. La gara si è conclusa al quarto set con i padroni di casa dell’Abba Pineto che hanno chiuso l’incontro per 3-1.
da Pallavolo Macerata
Le Marche si confermano protagoniste al SuperEnalotto: nel concorso dell'8 settembre, come riporta Agipronews, sono stati centrati due “5” del valore di 18.553,94 euro ciascuno.
da Agipronews
www.agipronews.it
Lo scorso giugno, l’Assemblea generale dei Comuni soci del Cosmari srl, con voto favorevole unanime ha ratificato la nomina di nuovo Direttore del Cosmari srl di Brigitte Pellei che da circa un mese è entrata in servizio assumendo ufficialmente il nuovo incarico. E’ prevista una assunzione a tempo pieno a tempo determinato, per tre anni, con affiancamento nei primi mesi, fino al 30 novembre 2022, da parte del Direttore uscente Ing. Giuseppe Giampaoli che nel frattempo sta anche svolgendo la funzione di Presidente del Consiglio di Amministrazione.
Aveva in casa oltre due etti di hashish e finisce in manette. Nei giorni scorsi i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino e della Stazione Carabinieri di San Ginesio, nel corso del servizio di controllo, hanno notato movimenti sospetti da parte di un 21enne.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Prosegue il ricchissimo calendario estivo di Treia con altri appuntamenti di grande pregio.
www.comune.treia.mc.it
Come sono le Alpi “viste” dagli Appennini? Venerdì 16 settembre, alle ore 19,00, presso l’Hotel “ Il Boschetto” in via Sandro Pertini a Tolentino, la scrittrice friulana Vittoria Casamassima, presenterà la sua trilogia fantastica e naturalistica "Il vero destino di Gran Tempo nelle Alpi Giulie di Re Garkan", Chiandetti Editore.
da Organizzatori
Grande attesa per un nuovo evento promosso dal Coordinamento dei Consigli di Quartiere e di Contrada domenica 11 settembre insieme alla Pro Loco TCT e a cui hanno aderito la quasi totalità dei Quartieri e delle Contrade.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Il compito primario affidato agli Enti proprietari delle strade è quello di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione sia pedonale che veicolare.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Si riaccendono in Abruzzo i motori dell’attività agonistica dell’Enduro, precisamente da Rapino (CH), in questo fine settimana e dopo ben sei settimane di stop, e saranno quelli dei protagonisti del Trofeo delle Regioni Mini Enduro a squadre, primo appuntamento di un travolgente finale di stagione e dove le Marche saranno presenti con 3 squadre.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Si rinnova la collaborazione tra Università di Macerata e Carabinieri, avviata già dal 2016. E’ stato firmato il nuovo accordo tra l’Ateneo e il Comando Legione “Marche” per favorire la formazione accademica, garantendo al personale dell’Arma la piena partecipazione alle attività didattiche e curriculari.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Sta arrivando nelle case dei maceratesi materiale pubblicitario di un circo con animali che produrrà spettacoli con presenza di animali, circo che a detta dell’Assessora competente, non sarebbe mai potuto venire a Macerata grazie ad un regolamento approvato in Consiglio qualche mese fa.
da Movimento 5 Stelle Macerata
Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa. L'associazione “I Ponti del diavolo” di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando, propone così la nuova edizione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” che prevede per il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno.
da Organizzatori
Entrano nel vivo le manifestazioni civile e religiose dedicate a San Nicola da Tolentino.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Villa Ficana è un borgo di case in terra e paglia adagiato su un pendio nel territorio di Macerata; sopravvissuto alla cementificazione selvaggia degli anni ’70, custodisce la storia della comunità contadina che lo ha abitato sin dal 1862. Marchestorie, invece, è la manifestazione itinerante ideata dalla Regione Marche, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura, giunta quest’anno alla seconda edizione, finalizzata alla riscoperta di luoghi, cibi, miti e leggende millenarie dei borghi, attraverso eventi di spettacolo che interpretano racconti e tradizioni propri della loro identità storica o contemporanea.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Nel corso di una conferenza stampa, il Sindaco di Monte San Giusto Andrea Gentili, il Presidente FF del Cosmari Giuseppe Giampaoli, il Direttore del Cosmari Brigitte Pellei e l’Assessore all’Ambiente del Comune di Monte San Giusto Claudia Re hanno illustrato le ultime novità che interesseranno la raccolta differenziata “Porta a porta” nella frazione di Villa San Filippo.
Promuovere l'educazione democratica, la cultura della legalità, l'impegno contro le mafie e la violenza in tutte le sue forme in un'ottica di prevenzione e di analisi dei fenomeni e delle loro conseguenze, tramite metodologie innovative e partecipate: con questo obiettivo è nato il progetto formativo dell’Università di Macerata “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti”, che ha ottenuto la valutazione massima e il finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito del Fondo per la diffusione della cultura della legalità.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it