Macerata Città Europea dello Sport 2022; Macerata (anche) città degli scacchi. Arriva infatti nell’Atene delle Marche la 44^ edizione dei Campionati Italiani Seniores, che si terranno dal 25 settembre al 2 ottobre nei locali di Palazzo Bourbon del Monte, sede della Società Filarmonico Drammatica.
Si è tenuto venerdì 16 settembre il primo incontro conoscitivo tra il nuovo Direttore della provincia di Macerata dell’Inps Marco Mancini, e Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo. Un colloquio cordiale e costruttivo, andato in scena nella sede generale dell’Associazione a Macerata, nel corso del quale è stata ribadita l’importanza di tenere sempre attivi rapporti di cooperazione tra i due enti.
Dopo aver preso pala e mezzi per aiutare i colleghi sotto il fango gli agricoltori marchigiani pigiano sull’acceleratore della solidarietà attraverso i mercati di Campagna Amica dove, a partire dai prossimi giorni, sarà avviata una raccolta di beni di prima necessità per sostenere le famiglie in questo momento di difficoltà nei Comuni colpiti dall’alluvione del 15 settembre.
La Provincia di Macerata, a seguito degli eventi meteorologici straordinari che hanno colpito il territorio in queste ultime ore, si è attivata sin da subito con tutti i mezzi possibili per ripristinare la situazione viaria, garantire la circolazione stradale e mettere in sicurezza le arterie di propria competenza. I disagi maggiori si sono registrati nei territori comunali di Camerino, Cingoli, Apiro, Montelupone e Montecassiano.
Inaugurato ad Appignano il grande murales del progetto “Non ti scordar di me” nel cortile interno della scuola Secondaria di Primo Grado “Luca Della Robbia”, realizzato dai ragazzi delle classi seconde, coadiuvati dal maestro Francesco Facciolli e dalla prof.ssa Alessandra D’Oria, alla presenza del Sindaco Mariano Calamita, dell’assessore alla Cultura Federica Arcangeli della dirigente scolastica Filomena Maria Greco.
Costruire nuove abilità per modelli di business innovativi nel settore delle arti performative: è questo l’obiettivo principale del progetto Trainart che ieri ha visto a Macerata una delegazione di operatori svedesi, serbi, spagnoli e italiani accolti dall’Assessorato alla Cultura. L’Associazione Arena Sferisterio, in qualità di beneficiario del progetto, ha presentato alla delegazione, nella Sala Cesanelli, il possibile uso alternativo degli spazi dedicati allo spettacolo.
E’ stato segnato da Giacomo Iommi il primo gol nel campionato di Eccellenza del Chiesanuova. Già uno dei beniamini degli appassionati biancorossi, il terzino sinistro da domenica è entrato ancor più nella storia del club. Per lui, 40enne da pochi giorni, rete vittoria col Montefano e prestazione maiuscola alla faccia della carta d’identità e della più difficile categoria che non disputava dal 2014.
da Chiesanuova ASD
Prosegue la preparazione della squadra biancorossa che vede avvicinarsi l’inizio del nuovo campionato di Serie A3. La Med Store Tunit sta affrontando un’intensa settimana ricca di impegni e tra martedì 13 e mercoledì 14 ha affrontato due importanti amichevoli contro la Vigilar Fano, prossima avversaria del Girone Bianco, e la Cucine Lube Civitanova campione d’Italia.
da Pallavolo Macerata
Nelle Marche sono in arrivo i primi 63 milioni per l’attuazione del Piano Nazionale Complementare Sisma. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, dopo aver validato a tempo record i 276 progetti presentati dai Comuni del cratere marchigiano, rispettando la scadenza dello scorso 30 giugno, si appresta a trasferire a tutti i responsabili degli interventi la somma di 63.905.852 euro entro la prossima settimana. Si tratta dell’anticipo del 30% del totale finanziabile, che è di circa 213milioni.
da Guido Castelli
Sono stati i laureati in lettere, lingue, filosofia, storia, mediazione linguistica, scienze politiche e scienze della comunicazione a dare il via oggi pomeriggio ai Graduation Day dell’Università di Macerata. La manifestazione, pensata dall’Ateneo e dall’associazione dei laureati Alam nel 2020 per ripagare quanti avevano dovuto discutere la tesi chiusi in casa a causa della pandemia da Covid, è un’estensione della tradizionale Giornata del laureato, che prevedeva inizialmente la partecipazione dei soli laureati con lode insieme a chi festeggiava il 25esimo e il 50esimo anniversario dal conseguimento del titolo.
Ci si avvicina a grandi passi al 15° Rally delle Marche, in programma per il 14 e 15 ottobre, gara valida come quinta e penultima prova stagionale del Campionato Italiano Rally Terra, inserita in calendario insieme al 1° Baja delle Marche, che di fatto sarà il sesto ed ultimo round del tricolore off road a coefficiente 3. Ad un mese esatto dal via, si aprono oggi le iscrizioni per i piloti e le attese sono ancora una volta altissime.
È stata Giorgia Paparelli, laureatasi in Filologia umanistica sotto la direzione della docente Silvia Fiaschi nel luglio scorso con una tesi dal titolo "Boccaccio nelle Marche: percorsi di tradizione e di ricezione fra Tre e Quattrocento", ad aggiudicarsi quest’anno il prestigioso premio per la miglior tesi di laurea magistrale dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio. La cerimonia di conferimento si è svolta venerdì 9 settembre, nella cornice medievale di Certaldo Alto, nella Casa del Boccaccio, sede dell’Ente promotore, al termine delle giornate di studio “Intorno a Boccaccio, Boccaccio e dintorni”. A sovrintenderla è stato il presidente Stefano Zamponi.
L'ideale e l'impegno. Giuseppe Tamagnini, pioniere pedagogico della Cooperazione Educativa in Italia: è il titolo del libro scritto da Rinaldo Rizzi che la neocostituita sezione di Macerata del Movimento di Cooperazione Educativa presenterà domenica 18 settembre al teatro “Mestica” di Apiro alle ore 17.30.
da Organizzatori
La comunità Maceratese, con l’approvazione del Regolamento sul benessere animale, aveva manifestato la volontà di offrire maggior tutela agli animali nei circhi, imponendo, tra le altre cose, il rispetto delle linee guida CITES, che dettano i requisiti per una detenzione degli animali che garantisca il minimo livello di benessere.