I Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno arrestato un 46enne di Corridonia trovato in possesso di 9 dosi di cocaina e di 2.630 euro in contanti. Sequestrati anche oltre 50 grammi di sostanza da taglio, circa 9 grammi di hashish e un coltello illegalmente detenuto.
La Giunta comunale ha deliberato di partecipare al bando per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) approvando contestualmente lo schema di avviso pubblico di manifestazione di interesse come previsto dall’Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione n.24 del 30/6/2022.
Grande attesa per l'arrivo in città dell'attore Luca Capuano per la partecipazione alla rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” in programma sabato 24 settembre, dopo il rinvio dello scorso 17 settembre per lutto regionale per le vittime dell'alluvione nelle Marche.
da Organizzatori
La figura del tecnico meccatronico delle autoriparazioni sta raccogliendo sempre più interesse nel mondo del lavoro. Per questo Imprendere Srl, ente di formazione di Confartigianato, sta promuovendo un percorso di formazione finanziato dalla Regione Marche e gratuito per tutti i partecipanti.
Il Sindaco Mauro Sclavi e l’Assessore Fabiano Gobbi hanno ricevuto in Comune Mario Rovelli in rappresentanza dell’Associazione Infioratori di Castelraimondo che, in occasione delle celebrazioni dedicate a San Nicola da Tolentino, hanno realizzato, nel chiostro della Basilica, una bella ricostruzione di un disegno dedicato proprio a San Nicola, utilizzando, come nella migliore tradizione degli infioratori, solo petali di fiori.
Il Comune di Macerata procederà nei prossimi giorni all’installazione di nuovi posacenere esterni in varie zone della città con lo scopo di mantenere pulite le aree pubbliche e le zone private esterne e con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente. I portacenere – circa trenta – saranno posizionati in piazza Nazario Sauro, corso Cairoli, viale Trieste, corso Cavour, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, corso Matteotti, via Gramsci, corso della Repubblica, piazza della Libertà e via Santa Maria della Porta.
Si assegnano in questo fine settimana i titoli italiani Junior. L'ultimo atto è in programma al crossodromo Tazio Nuvolari di Mantova dove saranno di scena tutte le classi di Campionato. Un appuntamento che si preannuncia incandescente, in quanto ancora tutto è in ballo, anche se in alcune categoria i giochi sono ben delineati.
Un aperitivo sulla poesia Araba o sulle smart cities, un talk con i dirigenti sportivi, processi simulati, inaugurazione di mostre: lunedì 26 settembre l’Università di Macerata apre le danze con una serie di pre-eventi in vista di Sharper Night, la Notte Europea dei Ricercatori del 30 settembre. Per il quinto anno l’Ateneo, in collaborazione con il Comune di Macerata, partecipa tramite il progetto Sharper sostenuto dalla Commissione Europea e coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro, in collaborazione con un consorzio nazionale di istituti, musei e università.
L’Amministrazione comunale, accogliendo l’invito dell’Ente nazionale per la protezione e l’assistenza dei sordi (Ens) di Macerata, ha deciso di illuminare per oggi, 23 settembre, in occasione della Giornata internazionale della lingua dei segni – istituita nel 2017 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Uniti - lo Sferisterio di blu per sensibilizzare la popolazione sulla necessità di riconoscere, promuovere e proteggere le oltre 200 differenti lingue dei segni nel mondo tra cui la LIS in un’ottica di inclusione.
Dalla prossima settimana i marchigiani ultrasessantenni ed anche i cosiddetti soggetti “fragili” potranno sottoporsi, previa prenotazione, in una delle quasi 200 farmacie aderenti alla campagna di immunizzazione, alla quarta dose (secondo booster), infatti riceveranno il vaccino anti Covid-19 nella nuova formulazione bivalente, aggiornata alla copertura della variante Omicron Ba.1.
da Federfarma Macerata
Nell’esprimere il nostro profondo cordoglio e la vicinanza alle famiglie delle vittime, ai feriti, agli amministratori comunali ed alla cittadinanza, dei territori colpiti dall’alluvione, crediamo, a fronte di questi tragici avvenimenti, indispensabile richiamare, tutti, ad una riflessione seria e profonda su ciò che abbiamo il dovere di fare.
Sensibilizzare i maceratesi sul tema della donazione del midollo osseo: questo l’obiettivo di CorriADMO, una corsa/passeggiata, inclusiva e non competitiva, intorno a Macerata, che si svolgerà domenica 25 settembre. Lungo un percorso completamente chiuso al traffico, la manifestazione si snoderà tra mura cittadine, giardini Diaz e parte del centro storico e sarà aperta a tutti: bambini, famiglie, corridori amatoriali e runners professionisti. Sarà quindi un’occasione – organizzata dall’Associazione Donatori Midollo Osseo Macerata - di incontro tra persone che si riconoscono nei valori dello sport e della solidarietà.
La Cgil, la Cgil e la UIL di Macerata esprimono profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia del giovane lavoratore che ha perso la vita mentre era al lavoro a Tolentino (leggi).
da Cgil, Cisl e Uil
Luciano Messi, direttore della Fondazione Rete Lirica delle Marche nonché sovrintendete uscente del Macerata Opera Festival, è stato confermato vicepresidente di Federvivo, la Federazione dello Spettacolo dal Vivo che, in seno all’AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo, rappresenta la principale rappresentanza del comparto dello spettacolo dal vivo. Messi continuerà a ricoprire la carica che ha assunto nel 2020, durante la nuova presidenza affidata a Marco Parri che succede a Filippo Fonsatti, presidente di Federvivo dalla fondazione avvenuta nel 2016.
da Organizzatori
Come Azione Universitaria esprimiamo grande soddisfazione per la scelta dell’Ateneo di Macerata di sospendere le lezioni per il 26 settembre con lo scopo di agevolare gli studenti, specie i fuorisede, nelle operazioni di voto del 25, come avevamo auspicato in una lettera inviata al Magnifico Rettore Francesco Adornato il 4 settembre scorso.
Territorialità e passione, due concetti che uniscono la comunità e l’azienda leader in Italia delle carni bianche biologiche, nel giorno in cui si celebra una delle pietanze più amate al mondo: il pollo arrosto. Una ricorrenza che sa di famiglia e di convivialità. Molto più di una semplice sagra, il “Pollo Arrosto Day” è un evento nazionale, giunto alla sua sesta edizione e promosso da Unaitalia con la community Vivailpollo: Fileni lo celebrerà a Cingoli trasformando il centro storico in un teatro a cielo aperto dove per dodici ore si susseguiranno eventi, musica, talk show e grande spettacolo.
Il 21 settembre viene celebrata la Giornata Mondiale Alzheimer. Istituita nel 1994 dall'Organizzazione mondiale della sanità e dall'Alzheimer's Disease International, ha come obiettivo accrescere la sensibilità e la consapevolezza su una patologia che rappresenta circa il 60-70% dei casi di demenza.
Quattro studenti di Giurisprudenza dell’Università di Macerata hanno partecipato all’International Moot Court Competition su diritto e religione che quest’anno si è svolta a Cordoba in Spagna. Si tratta di una simulazione processuale che, oltre ad offrire un’esperienza di formazione professionale a livello internazionale, vede confrontarsi e competere tra loro studenti di diverse culture giuridiche.