Il Presidente della Provincia non è il sindaco di una città, ma una figura che deve garantire gli interessi di tutto il territorio in maniera omogenea, superando logiche campanilistiche. Nella programmazione della Rete scolastica e dell’offerta formativa l’Amministrazione provinciale ha lavorato nell’ottica del miglioramento dell’offerta didattica complessiva per gli studenti, sia sotto il profilo dell’equilibrata presenza dei plessi scolastici sul territorio e sia sotto il profilo della necessaria adeguatezza logistica e funzionale delle rispettive istituzioni scolastiche.
da Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
La Fillea CGIL della Provincia di Macerata e la Filca CISL di Macerata comunicano che nella giornata di venerdì 10 novembre 2022 si sono concluse le votazioni relative all'elezione della RSU dell'azienda Poltrona Frau s.p.a. che hanno sancito il seguente risultato: su un totale di 8 componenti da eleggere, 5 eletti per la Fillea CGIL (Cesini Luca, Rossi Stefano, Piangatello Daniele, Crocetti Andrea e Deluca Simone) e 3 eletti per la Filca CISL (Vitturini Simone, Meriggi Francesca e Pannelli Pedro).
da Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil
Importante traguardo per il calcio femminile maceratese.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it
La Polizia di Stato di Macerata lo scorso fine settimana ha ritirato ben 13 patenti di guida a conducenti sorpresi sotto l’effetto di sostanze alcoliche: 6 di essi sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria a causa dell’elevato livello del tasso alcolemico.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Novembre è il mese dedicato alla consapevolezza sul tumore al pancreas. In tutto il mondo si svolgeranno iniziative il cui scopo è divulgare informazioni su questa patologia, ancora oggi così poco conosciuta, che ogni giorno colpisce in media nel mondo 1358 persone.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
L’asilo nido del Cuore è aperto dal lunedì al venerdì con orario 7.30 – 1.00 e a tal proposito i genitori dei bambini che frequentano la struttura, per esigenze lavorative, hanno chiesto la possibilità di usufruire del servizio fino alle ore 18.30.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
“Sono molto grato e felice di essere all’Università di Macerata. L’avevo visitata molti anni fa su invito dell’allora rettore Alberto Febbrajo. Fu solo per poche ore, ma ho continuato a ricordarla tra le Università più belle al mondo, perché rinomata per la qualità della ricerca e della didattica, ma anche per la bellezza da favola della città e non vedevo l’ora di poterla visitare di nuovo”.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Continuano gli appuntamenti con la grande musica di Macerata Jazz la kermesse del Comune di Macerata, con la direzione artistica di Musicamdo Jazz, in collaborazione con l’Università di Macerata e il supporto di Regione Marche, Ministero della Cultura e numerosi Sponsor (APM Azienda Pluriservizi Macerata, Domizioli Abbigliamento, Italiano & Co Lingua e Cultura, Hats&Dreams Cappellificio, Hotel Lauri Macerata).
da Organizzatori
Scade oggi il termine per inoltrare la manifestazione di volontà a richiedere il contributo di ricostruzione per i danni riportati dal sisma 2016 sugli edifici privati, ovvero una sorta di prenotazione per accedere al contributo. In mancanza di essa decade il diritto al contributo stesso.
www.comune.treia.mc.it
L’Università di Macerata ospiterà giovedì 17 novembre, dalle ore 17 al Cine Teatro Don Bosco, Andrej A. Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo e presidente dell’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij. Per l’occasione verrà proiettato il film documentario “Andreij Tarkovskij. Il cinema come preghiera”, un lungometraggio realizzato con materiali inediti e d’archivio in cui Tarkowskij padre, sospeso tra Russia, Svezia e Italia, racconta in prima persona la sua vita e la sua opera attraverso i ricordi e le sue riflessioni sull’arte e sull’esistenza umana.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
La classe 3^ A del Liceo Classico "Filelfo" di Tolentino, all’interno delle attività inerenti al corso di “Comunicazione e nuovi media”, ormai al quinto anno, ha realizzato un’uscita didattica di grande valore civico e artistico, mai tanto in tema: la visita al MARec - Museo dell’Arte Recuperata - con sede a San Severino Marche.
da Organizzatori
"TRA LE MACERIE. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri SAE" non è solo un film. È un documentario - che punta i riflettori su appalti illeciti e sul ruolo del caporalato nella ricostruzione nel territorio maceratese dopo gli eventi sismici del 2016 - che nasce da un progetto, organizzato nell’ambito del bando “Università per la legalità” della Fondazione Falcone, che vede la collaborazione tra importanti realtà cittadine: l’Università degli Studi di Macerata, Libera, Officina Universitaria e ELSA. Giovedì (7 novembre) verrà presentato e proiettato in prima assoluta presso il Polo Pantaleoni, nell’Aula Verde, alle 17:30.
di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it
Nel Comune di Tolentino si svolge il tradizionale “Mercato settimanale del Martedì” il quale è costituito dalla propaggine “Mercato di p.le Gabrielli” e dalla propaggine “Mercato del Centro Storico”, che si svolge nelle seguenti vie e piazze: piazza della Libertà, via F. Filelfo, piazza N. Mauruzi, piazza M. Montalto, via Parisani, via F. Tambroni e piazza dell’Unità.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Al via la stagione teatrale del Teatro Gasparrini di Appignano 2022 – 2023 con un ricco cartellone di spettacoli di prosa, cultura e musica fino a maggio 2023.
www.comune.appignano.mc.it
Ritornano all'Università di Macerata, martedì, mercoledì e giovedì, 15-16-17 novembre, le Alberico Gentili Lectures: un prestigioso ciclo di conferenze intitolato al giurista marchigiano Alberico Gentili su argomenti di elevato interesse e tenuto da accademici illustri, giudici e dirigenti provenienti da tutto il mondo.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Pronostico rispettato all’ombra del San Vicino, con il 15° Rally delle Marche che ha consegnato il 13° titolo tricolore su terra al toscano Paolo Andreucci (Skoda).
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Sabato 12 novembre 2022 è stato celebrato anche a Tolentino il 19° Anniversario della strage di Nassiriya e Giornata del Ricordo dei Caduti Militari e Civili nelle Missioni Internazionali per la Pace.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Il rettore dell’Università di Macerata John McCourt si è recato in visita ufficiale venerdì all’Università Johannes Gutenberg di Mainz, una delle dieci più grandi università in Germania. E’ stato ricevuto dai vice-rettori alla didattica Stephan Jolie e alla ricerca Stefan Mueller-Stach, dal responsabile dell’ufficio relazioni internazionali Markus Haefner e dai docenti Rainer Emig e Sigrid Rieuwerts del dipartimento di inglese e linguistica.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
La Provincia ha emesso un bando per la vendita, mediante asta pubblica, di sei ex case cantoniere e di un’area edificabile di proprietà dell’Ente. Il termine per la presentazione delle relative offerte scade lunedì 12 dicembre 2022, entro le 13, mentre l’apertura delle buste avverrà giovedì 15 dicembre, alle 12.
da Provincia di Macerata
www.provincia.mc.it
Rinnovo dei consigli di quartiere a Tolentino.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Il nuovo spettacolo teatrale dedicato alla fiaba del burattino più famoso al mondo debutterà nei teatri marchigiani con quattro date a fine novembre. Protagonisti d’eccezione saranno il cantautore, attore e regista David Riondino che racconterà le bizzarre avventure del burattino al suo contrappunto satirico, il comico e attore Dario Vergassola, in un formidabile scambio che farà rivivere in una modalità originale la fiaba che ha conquistato generazioni di bambini.
Da Eur - Impresa lirica
Si apre il sipario del teatro Giuseppe Verdi di Pollenza per la stagione teatrale 2022/2023: in scena emozioni, storie che guardano al presente e mirano al futuro, ma anche musica, divertimento e tante risate.
www.comune.pollenza.mc.it
Macerata-EVO non solo come acronimo di uno dei prodotti cardine della dieta mediterranea e dell’italian style a tavola, ma come “evoluzione” del pianeta raccontata attraverso il cibo. Tipicità Evo, dal 18 al 20 novembre a Macerata, propone un invitante fine settimana tra gusto, curiosità e conoscenza, in una delle città che meglio esprimono la ricchezza della provincia italiana, figlia di una cultura diffusa e di solide tradizioni, ma protesa verso il futuro all’insegna dell’umanesimo innovatore.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Si preannuncia un fine settimana caldo ed allo stesso tempo spettacolare a Cingoli e dintorni, in occasione della penultima prova tricolore del campionato terra con la 15a edizione del Rally Delle Marche, che nell'occasione ospita anche il 1° Baja delle Marche, ultimo atto invece del Campionato Italiano Cross Country e SSV.
di Angelo Ubaldi
camerino@vivere.it
Domenica 13 novembre 2022 sarà presentata a Treia la nuova edizione del volume del prof. Alberto Meriggi “Corrado I d’Antiochia. Un singolare cavaliere del XIII secolo. Vita, Fonti, Atti processuali”.
www.comune.treia.mc.it
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il prossimo 25 novembre, il Comune di Appignano scende in campo con un nutrito programma di iniziative, ad ingresso libero, volte alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’importante tema con incontri, rappresentazioni teatrali, una marcia pubblica e una suggestiva mostra d’arte ceramica di scarpette rosse.
www.comune.appignano.mc.it