Domenica 20 novembre, in concomitanza con la mostra mercato Le Piazzette, la Pro Loco TCT, la Copagri, la CNA con il patrocinio del Comune di Tolentino organizzano, dopo il rinvio causato dal maltempo, dalle ore 9 alle ore 20, l’evento “La Castagna birichina” con stand, vendita di prodotti tipici a km zero, degustazioni, enogastronomia, tipicità.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Lunedì 21 novembre, alle ore 9.30, l’Amministrazione comunale procederà alla piantumazione di 15 alberi nella zona del Foro Boario, lungo la pista ciclabile sulla riva sinistra del fiume Chienti, un evento che ha l'intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell'aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero e la vivibilità degli spazi urbani.
Domenica 20 novembre, dalle ore 12, al Castello della Rancia di Tolentino, appuntamento da non perdere con la tappa del 1400 di “A Spasso nel tempo”.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Lunedì prossimo, 21 novembre, dalle 16 nell’aula blu del Polo Pantaleoni si terrà il seminario “Processo, presunzione d’innocenza, giustizia mediatica”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, dall’Ordine degli Avvocati e dalla Camera penale di Macerata.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Dopo il taglio del nastro che, questa mattina, ha dato il via alla seconda edizione di Tipicità Evo a Macerata, continuano gli appuntamenti del fine settimana con il festival che unisce cibo, conoscenza e scoperta. Dalla biodiversità in cucina, alle fusioni di gusto tra terre lontane, fino alle evoluzioni “terraformanti” in agricoltura e “#NutriMente, il cibo oltre la materia”: un intenso programma di eventi animerà il centro storico con “narratori d’eccezione”.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
Sabato 19 novembre, alle ore 21.15, al Teatro Spirito Santo tornano nuovamente sul palcoscenico gli attori della Compagnia Li Spiritusi che mettono in scena la commedia dialettale, rivisitata per l’occasione, “Santa per tutti”.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Il presidente Francesco Acquaroli ha visitato, questo pomeriggio, la sede di Macerata, in località Pieridipa, dell’Ufficio speciale della ricostruzione (Usr), incontrando il personale impiegato e ringraziando tutti per il grande lavoro che stanno svolgendo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
In occasione della ricorrenza dedicata a Santa Cecilia, la Santa Patrona della musica e di tutti i musicisti, l’Associazione Musicale “Nazareno Gabrielli - Città di Tolentino” e i suoi soci ripropone, come gli anni passati fatta eccezione il periodo colpito dal covid, l’antica tradizione de “lu Svegliarì”. I componenti della banda, domenica 20 novembre 2022 a partire dalle ore 6.30 del mattino, gireranno per le vie e le piazze del centro storico della città, suonando marce e brani musicali.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Domenica torna l'imperdibile rassegna per ragazzi al Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone alle ore 17.
www.comune.montelupone.mc.it
L'Amministrazione Comunale intende procedere al rinnovo dei Consigli di Quartiere e di Contrada, ai sensi del Regolamento per la partecipazione democratica.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata ha messo in atto l'ennesima operazione a contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti di provenienza incerta e potenzialmente non sicuri per i consumatori. Un commerciante è stato sanzionato.
di Roberto Scorcella
robertoscorcella@viveremacerata.it
Con sei titoli in abbonamento prende il via da dicembre la stagione del Teatro Velluti di Corridonia proposta dal Comune che ha scelto di tornare ad essere affiancato dall’AMAT, con il contributo di MiC e Regione Marche. Presentato oggi dal sindaco Giuliana Giampaoli con l’assessore alla cultura Massimo Cesca e con il presidente AMAT Piero Celani e il direttore Gilberto Santini, il programma del Velluti offre sei titoli: nomi notevoli e grandi temi all’insegna del miglior teatro.
da AMAT
Associazione Marchigiana Attività Teatrali
Il Rotary Tolentino, presieduto da Stefano Ferranti, ha organizzato un incontro in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che cadrà il 25 novembre, per sensibilizzare l'opinione pubblica a quella violenza che ad oggi viene considerata una vera e propria emergenza.
da Rotary Club
Tolentino
Largo Dolores Prato o Torre Mulino fortificato. Potrà capitare di fermarsi in una di queste caselle, quest’anno tirando i dadi del gioco del Monopoli, magari in qualche serata tra amici.
www.comune.treia.mc.it
È stata inaugurata ieri pomeriggio, mercoledì 16 novembre, nel cortile della di filosofia dell’Università di Macerata in via Garibaldi 20, la mostra fotografica “Paris Belle Époque ‘90”, a cura di Unimc e di Map Communication, in collaborazione con l'Associazione Culturale Montesanto e con il patrocinio di Rotary Club Civitanova Marche, Comune di Potenza Picena e Fondazione Anton Mario Filippetti. Sarà possibile visitarla liberamente fino al 30 novembre dal lunedì al venerdì, ore 9 - 19:30.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Nuove misure per il contenimento dei consumi energetici nel Comune di Treia che ha deciso di rimodulare il funzionamento degli impianti di pubblica illuminazione per cercare di affrontare la problematica generata dal caro bollette.
www.comune.treia.mc.it
L'Amministrazione Comunale sta procedendo al rinnovo dei Consigli di Quartiere e di Contrada, ai sensi del Regolamento per la partecipazione democratica.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Torna a Macerata, con la seconda edizione, Tipicità Evo che propone un invitante fine settimana tra gusto, curiosità e conoscenza.
dal Comune di Macerata
www.comune.macerata.it
E’ volontà dell’Amministrazione procedere ad un intervento di riqualificazione del campo da Basket insistente su viale Giovanni XXIII al fine di assicurarne la piena fruibilità da parte dei cittadini.
dal Comune di Tolentino
www.comune.tolentino.mc.it
Verrà presentato questo giovedì 17 novembre nell’aula verde del Polo Pantaleoni alle 17.30, il docufilm "Tra le macerie. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri Sae". Il progetto nasce dalla risposta dell'Università di Macerata al bando “Università per la legalità” della Fondazione Giovanni Falcone e dal lavoro portato avanti da studenti e studentesse dell'ateneo in sinergia con le associazioni Libera contro le Mafie presidio "Ciro Colonna" Macerata, Officina Universitaria e ELSA Macerata. La partecipazione è aperta a tutti.
da Università degli Studi di Macerata
www.unimc.it
Lo scorso 10 novembre si è tenuto il consiglio generale di Ance Macerata in cui sono state prese due importanti decisioni in tema di nomine per l’ente bilaterale “Cpt” di Macerata.
di Redazione
camerino@vivere.it
macerata@vivere.it