Da sabato 3 dicembre il portone di Palazzo Ricci sarà di nuovo aperto per accogliere i visitatori con una sorpresa davvero speciale. La Fondazione Carima ha infatti deciso di fare un regalo alla collettività maceratese e ai turisti che saranno a Macerata in occasione delle prossime festività. Sotto la sapiente guida del direttore artistico del museo Roberto Cresti, ha aperto i depositi museali per svelare alcuni tesori della propria raccolta.
da Organizzatori
C’è una frase che a chi scrive questo pezzo è sempre piaciuta molto: “La solidarietà va coltivata con pazienza, perché diventi un’attitudine costante e significativa della nostra condotta quotidiana”. Lo diceva a chiare lettere Don Andrea Gallo; lo ricorderà, con due giornate di appuntamenti, anche la seconda edizione della Festa del Volontariato. Organizzato dall’Assemblea delle libere forme associative A.l.f.a., l’evento, che si svolgerà il 2 e il 3 dicembre dalle 9:00 alle 20:00, animerà gli spazi degli Antichi Forni, a Macerata, con molteplici iniziative. La manifestazione mira a promuovere le attività e l’impegno delle diverse organizzazioni operanti sul territorio.
Per giovedì 1° dicembre l’Università di Macerata propone una mattina di studi sulla figura di Padre Paolo dall'Oglio, il gesuita impegnato in un radicato quanto coraggioso progetto di dialogo interreligioso in Siria, e rapito nel 2013 nel contesto della guerra civile siriana.
La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo di manutenzione straordinaria di via Pirandello nel quartiere di Collevario dove, la situazione attuale, è caratterizzata da un degrado generalizzato dell’arteria viaria che presenta delle fessurazioni diffuse sulla pavimentazione stradale e sui marciapiedi.
Un ritorno nella città di Macerata. Nella sede dello Stabile Teatro A, in via Panfilo 13 B, il 3 dicembre si terrà l'appuntamento - curato da Mayday, realtà dedita all’organizzazione di mostre, eventi e progetti creativi - con "Due" di Alberto Nemo, artista che nel 2018 si esibì sul palco dello Sferisterio tra gli otto vincitori di Musicultura. Classe 1988, musicista e compositore, Nemo inizia il suo percorso artistico nelle chiese, come cantante di musica sacra. Dal 2008 al 2015 attraversa l’Europa esibendosi durante cerimonie religiose e svolgendo contemporaneamente attività di musicoterapia; nel 2017 pubblica il suo primo disco da solista, un’opera concettuale ispirata alla Divina Commedia.
La Corte di Appello di Ancona si è pronunciata nei giorni scorsi sulla richiesta di sospensione dell’efficacia del lodo pronunciato dal Collegio Arbitrale nel procedimento introdotto dalla Nuova Via Trento contro il Comune di Macerata per una richiesta di risarcimento danni di poco inferiore ai 9 milioni di euro, contestata dall’Ente che in causa ha lamentato a sua volta gravissimi danni per comportamenti illeciti tenuti dalla società.
Per venerdì 2 dicembre, la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università di Macerata ha organizzato il convegno "La riforma del codice degli appalti. Confronto tra legislatore, magistratura, dottrina e prassi" che si terrà dalle 9 alle 13 nell'Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata.
Prende il via martedì 6 dicembre alle ore 21.15, presso il Teatro della Filarmonica di Macerata, la prima edizione di “Presente liberale. Festival nazionale del libero pensiero”. Si tratta di un format nuovo per la città di Macerata, nato da un serio e approfondito lavoro sulle idee avviato dall’assessorato al Turismo, Sport ed Eventi e sviluppato in collaborazione con la casa editrice Liberilibri.
"La poetessa Maria Gorio parla della fragile forza della trasparenza. Quando si parla di trasparenza pensiamo ad atti, comportamenti, situazioni, modi di procedere e modi di essere che fanno parte della vita pubblica ed è importante sottolineare la chiarezza, la limpidezza, l'assenza di ogni volontà di segretezza e occultamento nei rapporti con la collettività". Il rettore John McCourt ha inaugurato così il convegno sulla disciplina anticorruzione alla luce dei nuovi provvedimenti Anac organizzato dall’Università di Macerata.
Sentimenti, comicità, riflessione. Tanto offrirà la stagione teatrale di Treia che torna portando sul palco un mix di emozioni e nomi noti sulla scena nazionale. Da Debora Caprioglio a Barbara Foria, dal concerto di Capodanno alla esibizione dei Gemelli di Guidonia, dalle battute di Marco Marzocca alle riflessioni di Giobbe Covatta all’effervescente Giovanni Vernia è un calendario con grande varietà e qualità: ben nove appuntamenti e quattro domeniche da favola, la rassegna teatrale pensata ad hoc per i bambini.
Recuperare e rivivere la gioia del Natale. Dopo gli anni del dopo sisma e passati i moment bui della pandemia, noi tutti abbiamo nuovamente voglia di vivere pienamente le magiche ed emozionati atmosfere delle feste natalizie, uscendo dalle nostre case per partecipare a manifestazioni, concerti, degustazioni ed eventi, felici di godere delle bellezze dei nostri straordinari centri storici e non solo.
L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e il Comune di Macerata, Macerata Musei, Macerata Culture insieme alla Regione Marche, sono lieti di annunciare il conferimento del Premio Pannaggi / Nuova Generazione 2022 all’artista Paola Tassetti, protagonista della personale Metamorphosis, allestita al piano nobile dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, con il patrocinio dell’Università di Macerata, dell’Accademia di Belle Arti, della Fondazione Carima e del Comune di Recanati.
da Organizzatori
Ampia partecipazione per l’evento FAI & Istituto Agrario “Garibaldi” di Macerata. La scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli, ha stretto una collaborazione con la delegazione maceratese del FAI, rappresentata dal Capo Delegazione Giuseppe Rivetti, per un’apertura straordinaria degli ambienti scolastici di particolare interesse e suggestione. Circa cento visitatori hanno avuto l’occasione di scoprire alcuni luoghi suggestivi, presentati da studentesse e studenti dell’Istituto, i Ciceroni di questo appuntamento.
da Organizzatori
Le Marche – regione ad alta potenzialità artistica – si arricchisce a Montecassiano (Macerata) di un nuovo progetto, La Rivoluzione Industriale. Assemblaggi performativi alla Homeless Factory, firmato da Giacomo Lilliù (regista, attore e autore teatrale) e sostenuto nella produzione e progettazione da Associazione Homeless (dal 2005 impegnata nella valorizzazione del substrato musicale nel territorio maceratese), MALTE (compagnia votata alla commistione dei linguaggi fondata e diretta da Sonia Antinori e residente ad Ancona), Collettivo ØNAR e con la collaborazione di AMAT, il circuito multidisciplinare marchigiano.
“Da tempo continuiamo a ricevere segnalazioni da cittadini e amministratori sui disagi subiti dalle popolazioni delle aree interne collinari e montane, molte delle quali residenti nelle aree del cratere sismico, a causa del ridimensionamento dei servizi offerti da Poste Italiane. Disagi dovuti al graduale depotenziamento degli uffici, dove in molti dei quali i servizi vengono resi addirittura a giorni alterni, mentre in altri è in atto una continua riduzione del personale, spesso trasferito per coprire le carenze di organico. Una situazione molto complicata, che si traduce in veri e propri disservizi per cittadini e imprese, ma anche in lunghe code di attesa che creano difficoltà soprattutto ad anziani e lavoratori. È evidente che la Regione Marche non può continuare a restare indifferente. Per tale motivo abbiamo presentato una mozione in consiglio regionale, sottoscritta da tutto il gruppo del Partito Democratico, per impegnare la giunta ad avviare un confronto con la dirigenza regionale e nazionale di Poste Italiane e, qualora ve ne fosse un’ulteriore necessità, a intervenire direttamente nei confronti del Ministro competente con opportune iniziative”.
In occasione del Natale 2022 apre per la prima volta a Macerata, il negozio solidale di Emergency delle Marche. Si potranno acquistare manufatti provenienti da tutto il mondo, tappeti tessuti a mano e tavolini intarsiati realizzati da artigiani afgani, t-shirt, felpe e altre idee regalo con il logo di EMERGENCY, accessori creati grazie a materiale di recupero, prelibatezze natalizie, collane, artigianato proveniente dai paesi in cui lavora l’ONG e in particolare dall’Afghanistan, dove la popolazione continua ad avere bisogno dell’aiuto internazionale.
da Organizzatori
Hai voglia di passare un po’ di tempo su un social network senza litigi, privo di insulti, dove mancano le shitstorm e i flame. Vivere.uno e Mastodon sono la risposta per te.