Due docenti dell’Università di Macerata sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati più citati (il 2% dei migliori al mondo) elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata nella prestigiosa rivista scientifica PLOS Biology. Si tratta di Emanuele Frontoni, professore ordinario di informatica, e Guido Giglioni, docente di storia della filosofia.
Con Decreto Ministeriale 1246 dello scorso 28 novembre è stata approvata la graduatoria definitiva che assegna il finanziamento a copertura dei costi di affitto per le strutture da destinare a studentato. Il progetto, proposto da Erdis Marche relativo all’ex Albergo Claudiani di Macerata, è risultato tra i beneficiari del finanziamento.
Nella notte tra il 9 e il 10 dicembre si rinnova il gesto popolare della accensione di falò in memoria della Venuta a Loreto della Santa Casa di Nazareth. Una tradizione ricca di storia, che il Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto quest’anno ripropone facendo proprie le parole che il Papa ci ha rivolto lo scorso 11 giugno: “Chiedete alla Madonna la grazia della pace e impariamo a vivere in pace”.
da Organizzatori
Simone Cristicchi con “Esodo apre il sipario del Teatro Velluti di Corridonia, venerdì 9 dicembre. Lo spettacolo, primo dei sei titoli in abbonamento del cartellone proposto dall’assessorato alla cultura del Comune e dall’AMAT, con il contributo di MiC e Regione Marche, racconta con voce, parole ed immagini un frammento di storia attraverso la quotidianità. Sabato 10 e domenica 11 dicembre “Esodo” farà tappa al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno (ore 20.30 sabato, 17.30 domenica), nuovo appuntamento della stagione realizzata da Comune e Amat.
Se gli integratori alimentari sono noti da tempo ormai, un elemento su cui forse è il momento di fare un po’ di chiarezza sono i superfood. Cosa c’entrano i super cibi con gli integratori alimentari? Negli ultimi anni il binomio si è preso il suo spazio ed ora parlare di superfood in abbinamento con gli integratori alimentari è quasi scontato.
di Redazione
Mostra Carlo Crivelli, la relazioni meravigliose sempre più protagoniste. Domenica 4 dicembre ore 21:00 presso la Chiesa dei SS Pietro Paolo e Donato di Corridonia Concerto per Organo e solisti della Cappella Sistina, Stefano Guadagnini controtenore, Adres Montilla tenore, Luca Scandali organo. Tre artisti affermati a livello nazionale ed internazionale per far entrare i visitatori nelle atmosfere del periodo crivellesco, tramite brani selezionati per l’occasione.
Un modello innovativo per gestire e valorizzare i parchi archeologici: è il frutto di un progetto europeo, Transfer, coordinato dall’Università di Macerata, e finanziato per 1,6 milioni di euro dal Programma di cooperazione transnazionale Adriatico Ionico. Un'iniziativa pionieristica, che va oltre l’approccio tradizionale di carattere conservativo e che si sta sperimentando in sette parchi pilota di altrettanti Paesi della regione Adriatico-Ionica.
Il personale dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata e del Nucleo Ispettorato del Lavoro del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Macerata, ha proceduto ad un controllo di iniziativa in alcune ditte di lavorazione per capi di abbigliamento di Montecassiano.
Come accade ogni anno, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”, ricorrenza istituita nel 1999 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per il 25 novembre, gli studenti del Liceo Artistico di Macerata, dopo aver approfondito la tematica nelle lezioni curricolari, l’hanno poi reinterpretata secondo il loro spirito creativo e secondo le competenze acquisite nei laboratori d’indirizzo. In particolare quest’anno due classi dell’indirizzo “Audiovisivo e Multimediale” hanno ricevuto riconoscimenti e consensi per le opere che hanno realizzato.
da Liceo Artistico Macerata
Ancora una volta, questa Amministrazione comunale si trova a dover rispondere a polemiche strumentali della minoranza, che diventano sempre più frequenti man mano che i cittadini assistono ai grandi passi avanti che il Comune di Montefano sta facendo nelle opere pubbliche, nell’ottenimento di ingenti finanziamenti da parte dello Stato e della Regione, nelle innovazioni che si stanno apportando alla macchina comunale e nella risoluzione di problematiche lasciate dalle precedenti amministrazioni.
La nuova Legge di Bilancio reintroduce i voucher lavoro. Uno strumento che - se riattivato - verrà accolto positivamente dal mondo dell’imprenditoria, che palesa vantaggi per il datore e fondamentali tutele per il dipendente. Nell’ottica di una riduzione del sommerso, grave piaga dell’economia nazionale.
Da sabato 3 dicembre il portone di Palazzo Ricci sarà di nuovo aperto per accogliere i visitatori con una sorpresa davvero speciale. La Fondazione Carima ha infatti deciso di fare un regalo alla collettività maceratese e ai turisti che saranno a Macerata in occasione delle prossime festività. Sotto la sapiente guida del direttore artistico del museo Roberto Cresti, ha aperto i depositi museali per svelare alcuni tesori della propria raccolta.
da Organizzatori