Lunedì 26 Dicembre alle ore 21:15 si terrà, all'interno della chiesa dell'Abbazia di Fiastra, il Gran Concerto di Natale eseguito dalla Symphony Orchestra diretta dal maestro Licio Cernetti con i solisti Gulnora Baydjanova (soprano), Alessandro Pucci (tenore), Stefano Stella (baritono), Gianni Paci (basso), Stefano Corradetti (violino), Pierpaolo Ottavi (corno inglese) ed i cori Don Fernando Morresi (Mogliano) e Polifonico D. Alaleona (Montegiorgio) che eseguiranno opere di Charpentier, Händel, Dvořák, Listz, Verdi, Mozart, Mascagni e Franck.
da Organizzatori
Alexa – che quest’anno ha festeggiato il suo quarto compleanno – è entrata in così poco tempo nelle case e nel cuore degli italiani, i quali ormai non vogliono più rinunciare all’assistente vocale di Amazon per organizzare in modo semplice la propria quotidianità, risparmiare tempo e intrattenersi.
da Amazon
Warda è nata in uno dei luoghi più inospitali del nostro pianeta: i campi profughi Saharawi nel deserto del Sahara, in Algeria. A soli tre anni, perde la capacità di camminare a causa di una malattia che, nel suo contesto drammatico, non può essere né diagnosticata, né tanto meno curata.
Il consigliere regionale del Partito Democratico Romano Carancini ha presentato una proposta di legge, sottoscritta da tutto il gruppo dem, per promuovere la conoscenza e la valorizzazione della figura e delle opere di Padre Matteo Ricci, Ambasciatore d’Europa in Cina e nell’intero Oriente.
Primo incontro formale oggi in municipio tra la nuova governance dell’Università di Macerata e i vertici del Comune. Il rettore John McCourt, la prorettrice con delega alla terza e quarta missione Catia Giaconi e il direttore generale Mauro Giustozzi si sono confrontati con il sindaco Sandro Parcaroli, la vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore alla cultura con delega all’università Katiuscia Cassetta e l’assessore allo sviluppo economico e all’ambiente Laura Laviano.
Anteprima ieri del nuovo allestimento del Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca”, MudeSc, dell’Università di Macerata con il direttore Fabio Targhetta e la vice direttrice Marta Brunelli. La visita era riservata ai relatori del convegno internazionale “The school and its many pasts” in corso in questi giorni. L’inaugurazione ufficiale dell’esposizione si terrà a gennaio.
Una settimana ricca di eventi natalizi per Pollenza. Si parte venerdì 16 dicembre alle ore 21.15, nell’ambito dl Festival “Celebriamo il dialetto”, con la Compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata che presenta la commedia “Fa quello che lu prete dice, no quello che lu prete fa”, per una serata all’insegna del divertimento e della comicità. Si prosegue sabato 17 dicembre alle ore 21.15, sempre al Teatro Giuseppe Verdi, con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pollenza che presenta la quarta edizione della kermesse “Mani Amiche", con la premiazione dei cittadini meritevoli che si sono distinti nel corso dell’anno.
“Con grande piacere premiamo gli studenti della nostra città che si sono distinti nella loro carriera scolastica – ha dichiarato il Sindaco Mariano Calamita – Un piccolo ma importante riconoscimento, una borsa di studio per premiare il loro successo negli studi e per stimolare la prosecuzione del percorso formativo sempre con lo stesso impegno e passione.”
L’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi ha incontrato questa mattina, presso l’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti, gli studenti del Liceo linguistico “Leopardi” di Macerata e del Lycée “Jeanne d’Arc” di Rouen (Normandia) che, in questa settimana, stanno svolgendo lo scambio Erasmus.
La Rivoluzione Industriale. Assemblaggi performativi alla Homeless Factory – la rassegna firmata da Giacomo Lilliù, sostenuta nella produzione e progettazione da Associazione Homeless, MALTE, Collettivo ØNAR, con la collaborazione di AMAT – giovedì 15 dicembre chiude il ciclo di tre appuntamenti fra teatro e musica, nazionale e locale. Alle ore 21.30 la scena è per il debutto del nuovo progetto di Arianna Primavera, Tremenda insufficienza dei nostri cuori, a seguire, il concerto di Fredd0°, promosso del circuito Homeless. Una serata con doppio spettacolo con un unico biglietto a 7 euro.
Grande interesse a Macerata per i manufatti provenienti da tutto il mondo, in vendita nel negozio di Emergency aperto quest’anno per la prima volta nelle Marche in occasione del Natale 2022 e gestito dai volontari delle Marche. Dal 2008 a Macerata il gruppo Emergency collabora anche con le scuole per promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani e realizza eventi culturali e sociali.
da Organizzatori
Una indagine condotta dalla CNA fa luce sulla reale portata dei crediti incagliati del Superbonus ristrutturazioni. “Sono quasi 50mila le imprese della filiera delle costruzioni (edilizia, impianti e serramenti) che accusano molte difficoltà nella cessione dei crediti legati ai bonus per la riqualificazione degli immobili” denuncia Maurizio Tritarelli Presidente CNA Macerata.
Dopo aver concluso la fortunata dodicesima edizione dedicata alla bellezza nello sport, Overtime conferma e consolida il suo legame con la città di Pollenza. Torna infatti l’appuntamento annuale pollentino del Festival Nazionale del Racconto, dell’Etica e del Giornalismo sportivo, il primo in Italia a creare un mash up tra sport, cultura e arte.
Omaggio al grande fotografo internazionale Luigi Ghirri, nel trentennale dalla sua scomparsa, con proiezione del documentario Infinito. L’universo di Luigi Ghirri. L’evento realizzato dalla Quodlibet vede la collaborazione dell’associazione maceratese LUTES, con il patrocinio gratuito dell’ABAM Macerata e il contributo del cine-teatro Italia.
da Organizzatori