Unimc: la poesia di Gertrud Kolmar in un’app

Nell’ambito delle attività di Terza Missione, sotto il coordinamento dell’Ufficio Valorizzazione della Ricerca Ilo e Placement dell’Ateneo maceratese e con il supporto dell’assegnista di ricerca Lorenzo Compagnucci, docenti e studenti Unimc sono stati coinvolti in un percorso di formazione su modalità didattiche innovative per l’acquisizione di competenze trasversali e imprenditoriali nonché sui temi del pensiero progettuale, creatività e innovazione.
Il progetto “GK – Gertrud Kolmar Große Kunst” è stato realizzato dalla classe di lingua e traduzione tedesca della professoressa Maria Scialdone del Dipartimento di Studi Umanistici. Il team è stato supervisionato da Cristiana Tappatà, cultrice della materia, ed era composto da Eduardo Accorroni, Aurora Poggi, Eleonora Brugnoni, Elisabetta Capponi, Martina Dezi, Stefania Follini e Alessandra Pennesi. L’obiettivo è la creazione di un’applicazione per smartphone che veicoli contenuti testuali e multimediali riguardanti la poetessa Gertrud Kolmar, testimone e vittima dell’Olocausto. L’idea è partita dalla traduzione di alcune lettere dal forte valore autobiografico ed è stata sviluppata per diffondere i temi della Shoah e valorizzare l’opera di un’autrice sconosciuta ai più, rendendola accessibile anche a un pubblico ipovedente.
“L'esperienza di Impresa in Aula - commenta la coordinatrice del team Cristiana Tappatà - ha permesso alla classe di applicare e sviluppare le proprie capacità di lettura di problematiche della nostra società, elaborando una soluzione concreta. Gli studenti e le studentesse che frequentano un percorso di studi umanistici hanno dimostrato che è possibile pianificare e sperimentare in modo innovativo un modello di impresa, valorizzando la propria formazione accademica".
Il prossimo febbraio partirà la quinta edizione di Impresa in Aula che coinvolgerà nuovi docenti e studenti dell’Ateneo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2022 alle 11:55 sul giornale del 29 gennaio 2022 - 125 letture
In questo articolo si parla di cultura, università, macerata, università di macerata, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/cH2u