contatore accessi free

Aumento costi carburante, Cisl Macerata: ricorrere allo smart working

smart working 2' di lettura 07/03/2022 - La proposta della CISL FUNZIONE PUBBLICA di Macerata.

Valutata la cornice normativa inerente lo smart-working, completata con la recente pre-intesa relativa al ccnl Funzioni centrali 2019-2021 sottoscritta il 21 dicembre 2021 che ha introdotto per la prima volta una compiuta disciplina contrattuale del lavoro agile nel lavoro pubblico, individuandone caratteristiche, modalità e le correlate tutele normo-economiche (“la regolamentazione contrattuale del lavoro a distanza, che si articola in lavoro agile, di cui alla legge 81/2017, e lavoro da remoto, rispondendo così alle differenti esigenze organizzative delle amministrazioni e dei lavoratori, ferma restando la qualità e la quantità dei servizi prestati e delle attività svolte”); individuando nella flessibilità e nella intelligenza i pilastri principali sui quali ciascuna amministrazione è libera di organizzare la propria attività, e preso atto che anche il Ministero della funzione Pubblica con propria circolare chiarisce che ogni amministrazione può programmare il lavoro agile con una rotazione del personale settimanale, mensile o plurimensile con ampia flessibilità e che il principio di prevalenza del lavoro in presenza fissato dal DM 8 ottobre 2021 può essere raggiunto anche nella media della programmazione plurimensile.

Ritenuto possibile quindi che ciascuna amministrazione possa equilibrare il rapporto di lavoro in presenza/lavoro agile secondo le modalità organizzative più congeniali alla propria situazione, tenendo conto come necessario in questo particolare momento delle contingenze che possono riguardare i propri dipendenti quali ad esempio i recenti aumenti dei costi dei carburanti per autotrazione i quali hanno incrementato del 100% le spese sostenute da ogni singolo lavoratore per recarsi nel proprio posto di lavoro, a detrimento quindi della capacità di spesa famigliare, e che il principio di prevalenza del lavoro in presenza fissato dal DM 8 ottobre 2021 può essere raggiunto anche nella media della programmazione plurimensile. In conclusione, la scrivente ha chiesto a tutti gli Amministratori degli Enti del comparto Funzioni Locali che si voglia disporre presso ogni ente il massimo utilizzo della modalità di lavoro agile per le attività che possono essere svolte presso il domicilio del dipendente o con modalità a distanza, in accoglimento delle istanze che perverranno dai dipendenti interessati.


   

da Cisl FP




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2022 alle 13:58 sul giornale del 08 marzo 2022 - 251 letture

In questo articolo si parla di economia, Cisl FP, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cP9V





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy