contatore accessi free

Dante Ferretti, la fabbrica dei sogni: nasce un progetto triennale al liceo artistico

2' di lettura 16/03/2022 - Dante Ferretti – La fabbrica dei sogni è il progetto triennale 2022/2024 ideato dal Liceo Artistico di Macerata con la collaborazione della Fondazione Carima, custode di alcuni splendidi bozzetti del Maestro.

Un progetto che nel corso degli anni coinvolgerà tutti gli Istituti scolastici e le Istituzioni che vorranno partecipare e collaborare. Nasce a Macerata, la città natale del Premio Oscar, nella stessa scuola da lui frequentata quando era un giovanissimo studente della Scuola di Arte e Mestieri.

Dante Ferretti - La fabbrica dei sogni indaga l’opera del Maestro in molte sue sfaccettature, dalla collaborazione con i più grandi Registi della storia del Cinema (Pasolini, Fellini, Petri, Cavani, Scorsese, Burton, De Palma, Branagh, ecc.) ai rapporti di Dante Ferretti con le sue origini e la sua terra che tanto ha contribuito alla creazione dei suoi lavori scenografici e non solo (Il Maestro è anche un geniale costumista e regista d’opera). Il progetto è curato dal prof. David Miliozzi e dalla prof.ssa Lucia Indellicati e vede la collaborazione di molti docenti della scuola, tra cui il prof. Marco Bozzi e il prof. Iacopo Caggiano dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale, il prof. Rudy Trapassi, il prof. Loris Frenquelli e la prof.ssa Giulia Compagnucci di Architettura e Ambiente, il prof. Marco Cingolani dell’indirizzo Metalli e Oreficeria, la prof.ssa Simonetta Palmucci di Design e Moda, il prof. Adriano Sandroni di Arti Figurative e la prof.ssa Lidia Romagnoli di Lettere.

“Portiamo ancora nel cuore la visita che ci fece il Maestro due anni fa, quando gli consegnammo le sue pagelle da studente - dice il dirigente scolastico Claudio Mengoni - Questo progetto è una riflessione sull’importanza della scuola e della formazione in generale e un serio approfondimento di una delle figure più importanti che hanno frequentato il nostro Istituto. Gli dedicheremo il primo Museo virtuale delle Marche. In futuro ci piacerebbe anche istituire il Premio Dante Ferretti”.

C’è stato da subito un forte entusiasmo e la grande partecipazione degli studenti del Liceo Artistico, che attraverso lo studio di un personaggio così importante stanno conoscendo e apprezzando con maggiore profondità e consapevolezza la bellezza del nostro territorio, ispirazione per tanti artisti della contemporaneità. “Studiare l’arte di Dante Ferretti per i nostri ragazzi significa avvicinarsi a un artista che rappresenta il meglio del Made in Italy nel mondo - dicono il prof. David Miliozzi e la prof.ssa Lucia Indellicati - Un artista strepitoso, per genio e tenacia, che nonostante gli innumerevoli riconoscimenti e premi ricevuti in carriera, è sempre rimasto umile e disponibile. Una lezione di vita, prima che artistica: l’unica strada per raggiungere un Traguardo è avere un obiettivo e lavorare con costanza, passione e impegno per perseguirlo”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2022 alle 12:52 sul giornale del 17 marzo 2022 - 160 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cSAw





logoEV
logoEV
qrcode