contatore accessi free

La settimana dell’inclusione accende Macerata

3' di lettura 16/03/2022 - Dal 25 marzo al 2 aprile torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata e dall’Anffas in collaborazione con Provincia e Comune di Macerata. La manifestazione, giunta alla sua quinta edizione, diventa quest’anno “Incorsa.me”, per ribadire che non esiste vittoria se non si taglia il traguardo insieme.

Contro ogni barriera architettonica e relazionale, incorsa.me celebra l’inclusione sociale portandola nello spazio della condivisione pubblica e del vivere quotidiano, grazie a un calendario fitto di testimonianze ed esperienze concrete, momenti di confronto, formazione e crescita, occasioni di svago e celebrazione pensati per un pubblico non solo di esperti.

Nuovi confronti nazionali e internazionali - Si ritorna in presenza, accogliendo dal nord al sud tutte le scuole accademiche italiane della pedagogia speciale. Si parte, infatti, il 25 marzo al teatro Lauro Rossi con il convegno nazionale della Società italiana di pedagogia speciale al mattino e il Premio Inclusione 3.0, giunto anch’esso al quinto anno, nel pomeriggio: un’occasione per valorizzare realtà nazionali e internazionali che mettono in pratica percorsi e progetti volti all’integrazione delle persone con disabilità. Riconfermato anche il format di radio Rum, la webradio di Unimc, incentrato sulle storie di vita degli studenti con disabilità e disturbi dell’apprendimento. Tra le novità: i laboratori sulle nuove tecnologie aperti a insegnanti, studenti della scuola secondaria di secondo grado, a studenti e docenti universitari che si alterneranno per tutta la settimana. Sabato 26 sarà inaugurata la nuova aula digitale TincTec al Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo e verrà attivata la Rete Nazionale sulla didattica, le tecnologie e l’Inclusione. La prospettiva internazionale è confermata anche quest’anno dalla presenza di studiosi di eccellenza provenienti da Spagna, Inghilterra, California, Arizona, Brasile, Michigan, Colorado, Norvegia e Stati Uniti.

Apertura alla città - L'Università insieme all'Anffas e al Comune si fa promotrice di azioni sociali in chiave inclusiva come la maratona non competitiva in programma domenica 27 marzo all’interno della 36^ Stramacerata organizzata dall’Associazione Polisportiva Acli di Macerata: 3km di passeggiata aperta a tutti, non solo atleti, per portare nelle strade un messaggio di condivisione e inclusione. In programma anche spettacoli serali, come “......E fuori nevica!!!!” di Vincenzo Salemme a cura della cooperativa “Ci Credo” di Anffas Macerata sabato 26 marzo, il Family Concert di domenica 27, il concerto con i ragazzi di El Sistema, un dirompente progetto sociale nato oltre 40 anni fa in Venezuela, mostre artistiche e laboratori. Cuore della settimana sarà il loggiato del Palazzo degli Studi, che ospiterà il villaggio Unimc e Anffas dove poter conoscere e sperimentare le più recenti tecnologie per facilitare l’integrazione e l’autonomia nonché i nuovi servizi dell’Associazione per famiglie e giovani adulti con disabilità.

Il taglio del traguardo di questa intensa settimana sarà il 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, con lo spettacolo serale insieme agli ospiti della settimana, musica e uno speciale Premio Inclusione 3.0 al teatro della Filarmonica.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-03-2022 alle 17:23 sul giornale del 17 marzo 2022 - 201 letture

In questo articolo si parla di cultura, università, macerata, università di macerata, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/cSHA





logoEV
qrcode