contatore accessi free

La filosofia della nostalgia: Ercoli presenta il suo ultimo libro a Macerata

2' di lettura 18/03/2022 - Uscito da appena un mese, l'ultimo lavoro editoriale e saggistico della docente dell'Accademia di Belle Arti di Bologna ha riscosso un'enorme attenzione in ambito culturale e nel mondo accademico.

Yesterday, filosofia della nostalgia è un saggio che prova a dimostrare come la ricerca di “un'età dell'oro”, collocata in un passato perduto e irraggiungibile, sia da sempre una meta sognata e ricercata non solo da letterati e poeti. Un sentimento che travolge l'umanità intera che crede di poter ritrovare la felicità. Decine gli esempi illustrati nel libro, molti afferenti al mondo della pop filosofia, dalle serie tv ai film, dal ritorno del vintage fino alla tecnologia dove pur utilizzando smartphone sempre più sofisticati per scattare una foto c'è ancora il suono del “clic” analogico, vecchio baluardo a cui aggrappare la memoria per la conservazione dell'attimo.

Di tutto questo si parlerà nell'incontro organizzato alla Sala Castiglioni della Biblioteca. Dopo il lancio da parte della casa editrice Ponte alla Grazie, quella maceratese è la prima presentazione pubblica del libro. “La nostalgia ha infettato tutto – spiega l'autrice – dal remake cinematografico al techetechetè televisivo, perfino i sapori devono essere come quelli di una volta. Non c'è nuova produzione culturale che non sia un reboot del già detto o già visto. La nostalgia è da sempre il sentimento della crisi, quando il presente è opaco e il futuro incerto ci si tuffa nella geometria della nostalgia”.

E alla luce dell'attualità, in questi due anni di pandemia e in queste ultime drammatiche giornate, la presentazione del libro diventa anche un momento per riflettere sul nostro presente e sul nostro futuro.

Lucrezia Ercoli, nata a Macerata, è docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di belle arti di Bologna. Dal 2011 è ideatrice e direttrice artistica del festival di filosofia del contemporaneo Popsophia, che coniuga la riflessione filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Filosofia e Teoria delle scienze umane presso l’Università degli studi di Roma Tre, dove ha collaborato con le cattedre di Estetica musicale e Filosofia morale. Fra le sue ultime pubblicazioni altri due successi nazionali: “Chiara Ferragni. Filosofia di una influencer”, il Melangolo, 2020 e “Dieci passi all'inferno”, Il Lavoro Editoriale, 2021.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2022 alle 11:36 sul giornale del 19 marzo 2022 - 200 letture

In questo articolo si parla di cultura, macerata, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cTba





logoEV
logoEV
qrcode