contatore accessi free

Truffa da 150mila euro sul reddito di cittadinanza: 17 denunce in provincia

Reddito di cittadinanza 2' di lettura 30/03/2022 - Altre 17 persone sono state denunciate in provincia di Macerata per aver percepito indebitamente il reddito di cittadinanza.

Dopo i controlli che a febbraio avevano già portato alla denuncia di 16 persone, i carabinieri hanno svolto nelle ultime 4 settimane, ulteriori servizi volti a “stanare” i cosiddetti “furbetti". Anche questa volta, le verifiche sono state indirizzate al controllo del possesso dei requisiti previsti dalla legge da parte dei beneficiari, con particolare riferimento alla situazione reddituale dichiarata nell’istanza, attestata principalmente dall’Isee.

Le Compagnie di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino e Camerino hanno effettuato nell’ultimo mese 252 controlli, al termine dei quali, sono state segnalate alla competente autorità giudiziaria 17 persone, di cui 9 straniere, quantificando in oltre 150.000 euro l’ammontare complessivo dei redditi fraudolentemente percepiti e per i quali si è attivata la procedura di recupero.

I Carabinieri di Pioraco hanno denunciato due donne italiane che avevano omesso di indicare alcuni redditi, percependo illegalmente un contributo per oltre 54.000 euro.

I militari della stazione Carabinieri di Recanati hanno segnalato un cittadino marocchino pregiudicato che pur dimorando stabilmente in Francia aveva intascato indebitamente circa 4000 euro.

A Valfornace i Carabinieri hanno denunciato due donne italiane, le quali mediante false dichiarazioni reddituali avevano ottenuto il beneficio per oltre 20.000 euro.

I Carabinieri di Fiastra hanno inviato informativa di reato nei confronti di una donna di origini russe che aveva ottenuto indebitamente il beneficio per circa 4000 euro.

A Fiuminata un operaio è stato denunciato per lo stesso reato per aver omesso di dichiarare la propria reale condizione lavorativa, intascando indebitamente circa 4600 euro.

I Carabinieri di Serravalle del Chienti, a conclusione di indagini, hanno denunciato 3 cittadini marocchini, i quali omettendo di indicare l’attività lavorativa svolta, avevano ottenuto il reddito di cittadinanza per complessivi 19.000 euro.

La Stazione carabinieri di Montecassiano ha denunciato 2 persone, un italiano e una donna di nazionalità nigeriana, poiché mediante false dichiarazioni avevano indebitamente percepito complessivi 13.500 euro;

A Montecosaro e Montelupone i locali Comandi stazione hanno inviato un’ informativa di reato nei confronti di 3 persone, due italiani e una donna ucraina, per aver percepito indebitamente circa 10.000 euro.

Infine, a seguito di una serie di indagini svolte dai Carabinieri di Tolentino, è scattata la denuncia per due coniugi albanesi per indebita percezione di erogazioni ai danni dello Stato. I due, infatti, hanno intascato il contributo Cas (contributo di autonoma sistemazione) connesso agli eventi sismici del 2016, per complessivi 21.300 euro, basato sulla presentazione di dichiarazioni e documentazioni mendaci, attestanti la falsa sopravvenuta inagibilità dell’abitazione di residenza del nucleo familiare.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram dei quotidiani Vivere.
Per Whatsapp aggiungere il numero corrispondente al giornale desiderato nella propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio "Notizie on".
Per Telegram cliccare il canale desiderato e iscriversi.

Giornale Whatsapp Telegram
Vivere Macerata 328.6037088 @VivereMacerata
Vivere Camerino 340.8701339 @VivereCamerino
Vivere Fabriano 376.0081705 @VivereFabriano

di Roberto Scorcella
macerata@vivere.it





Questo è un articolo pubblicato il 30-03-2022 alle 15:12 sul giornale del 31 marzo 2022 - 197 letture

In questo articolo si parla di cronaca, carabinieri, denunce, articolo, reddito di cittadinanza, roberto scorcella

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/cWaP





logoEV
logoEV
qrcode