Al via la sesta settimana di eccellenza Unimc

Lunedì 16 maggio si terrà la cerimonia di apertura con gli interventi di Lorella Giannandrea, Michele Corsi, Anna Ascenzi, Gian Paolo Brizzi e Diana Vidal. Martedì 17 si aprono i lavori del convegno “L’internazionalizzazione del sistema scolastico e universitario italiano dall’Unità ad oggi”.
Si parlerà di modelli europei e processi di internazionalizzazione del sistema formativo italiano tra Otto e Novecento con Edoardo Bressan, Juri Meda, Simona Salustri, Roberto Sani, Renata Viganò, Susanne Adina Meyer, Alberto Barausse, Carmen Betti. I lavori proseguiranno mercoledì 18 sul ruolo dell’Unione Europea e delle altre istituzioni e agenzie internazionali nell’evoluzione del sistema formativo italiano e nelle politiche scolastiche e universitarie dagli anni Settanta a oggi. Interverranno Roberto Sani, Anna Ascenzi, Fabio Targhetta, Carmela Covato, Francesca Borruso, Serena Sani, Silvia Nanni, Luigiaurelio Pomante, Lucia Paciaroni e Sofia Montecchiani. Per giovedì e venerdì sono previsti seminari e laboratori di alta specializzazione per studenti e dottorandi incentrati sul patrimonio storico-educativo con Fabio Targhetta, Paulì Davila, Luis Marìa Naya Garmendia, Teresa Rabazas Romero, Marta Brunelli, Ria Christens, Siemen Wittebols, Matisse Moermans, Cyrus Vanderschoot, Sam Dierickx e Joris Colla. Tutte le iniziative si terranno in presenza nell’aula magna del Polo Bertelli, esclusi gli eventi del giovedì pomeriggio e del venerdì mattino, e online sul canale Teams del Museo della scuola “Paolo e Ornella Ricca”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-05-2022 alle 16:44 sul giornale del 14 maggio 2022 - 121 letture
In questo articolo si parla di cultura, università, macerata, università di macerata, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/c7lH