contatore accessi free

Seminario sulle Mae Mai a Montecassiano

2' di lettura 24/05/2022 - Si stringe ancor di più la collaborazione tra le due sedi marchigiane dell’International Muay Boran Accademy (I.M.B.A.) di Montecassiano e Pesaro, guidate rispettivamente da Marco Dari e Luigi Quierolo, in collaborazione con l’Ente di Promozione Sportiva ACSI.

Si è svolto sabato 21 maggio 2022 presso la sede della A.S.D. Positive Art I.M.B.A. di Montecassiano il 1° Seminario dedicato alla Mae Mai, tecniche Madri del Muay Thai. Ancora una volta insieme i due, per diffondere i Fondamentali del Muay, un sistema di combattimento completo. La Muay è un'arte marziale siamese si è sviluppata nel corso di più 1000 anni. Negli anni è stata praticata come sistema di combattimento corpo a corpo, un passatempo popolare e uno sport professionistico. La Muay contemporanea adatta le tradizionali arti marziali siamesi alle esigenze realistiche dei praticanti occidentali: autodifesa, fitness, costruzione della fiducia in sé stessi, apprendimento della cultura thailandese. Quando Oriente e Occidente si incontrano, con rispetto reciproco, emerge il meglio di entrambi i mondi.

La Muay Thai è l’arte di combattere con le armi del corpo principali. Mani, piedi, gambe, ginocchia, gomiti e testa sono usati per attaccare e difendersi abilmente in centinaia di modi efficaci. Il sistema di attacco della Muay Thai è famoso in tutto il mondo: i calci di un pugile thailandese, così come gli attacchi di ginocchio e di gomito sono considerati alcuni dei colpi più potenti che un essere umano possa eseguire. Cionondimeno, anche lo stile difensivo siamese deve essere classificato tra i migliori nelle Arti Marziali. In effetti, l’arte thailandese della difesa è un sofisticato sistema difensivo ed è il complemento perfetto per le devastanti tecniche offensive tipiche di questa antica arte di combattimento. La prima tecnica insegnata a tutti gli allievi di Muay, dicono Luigi & Marco, tratta di una strategia che applica realisticamente ciò che gli antichi latini suggerivano come la regola d’oro di ogni combattimento, cioè “primum vivere”, ovvero: prima sopravvivere.

Soddisfatti gli allievi delle due sedi dopo 3 ore di seminario immersi nelle tecniche, nella cultura e nella tradizione thailandese. Non poteva mancare una ottima cena per concludere questa giornata nell’obbiettivo di stare insieme come il termine antico della parola Muay insegna. I due vogliono ringraziare tutti gli allievi (Nak nel Muay) che hanno partecipato con entusiasmo e curiosità: Ruben, Sebastiano, Serena, Riccardo, Fabrizio, Tommaso, Chiara, Paolo, Erica, Alessio, Alice, Meri.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2022 alle 14:58 sul giornale del 25 maggio 2022 - 184 letture

In questo articolo si parla di sport, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/c8Tl





logoEV
logoEV
qrcode