contatore accessi free

Musicultura: il secondo giorno di appuntamenti con La Controra

2' di lettura 22/06/2022 - Spazio alle favole: è Roberto Piumini, scrittore di numerose fiabe e poesie per adulti e bambini, il primo ospite de La Controra di ieri. Con l’accompagnamento della fisarmonica di Nadio Marenco, l’autore parla – nella Sala Castiglioni della Biblioteca Comunale - del suo ultimo libro, Piegatore di Lenzuoli. Tra un racconto e l’altro, riflessioni sulla metrica, richieste del pubblico, l’evento si conclude per lasciar spazio a un altro appuntamento.

La location è il cortile di Palazzo Buonaccorsi. Qui Michele D’Andrea, storico e noto araldista, racconta la nascita e le singolarità dell’inno nazionale italiano e di quelli di altri paesi. “È il popolo – spiega – a decidere il suo inno. Nessuno può imporlo”. La parte finale del pomeriggio riserva una sorpresa, purtroppo poco piacevole.

“Più o meno – scrive Musicultura sulla sua pagina Facebook - è andata così: Ron ci ha avvisati di essere positivo al Covid, e quindi di non poter tenere il concerto in Piazza della Libertà per La Controra. Ci è dispiaciuto moltissimo, anche perché ci tenevamo a riabbracciarlo. Ma non ce la sentivamo proprio di lasciare la piazza spoglia dopo averla vista così piena, così viva, al concerto di Filippo Graziani della prima sera. Allora abbiamo chiesto aiuto a un amico: "Enrico, te la sentiresti di fare un live stasera?". Con grande generosità ha accettato”.

Sì, è Enrico Ruggeri, per il terzo anno consecutivo conduttore delle serate finali del Festival, a esibirsi. Così, per le strade di Macerata risuonano le note di Non sparate sul cantante, Il portiere di notte, Lettera dal duca. E poi ancora L’America, Polvere, Peter Pan, Ti Avrò e i cavalli di battaglia dell’artista, che la piazza intona con lui: Il mare d’inverno, scritta per Loredana Bertè, e Quello che le donne non dicono, interpretata da Fiorella Mannoia. Immancabile il saluto proprio a Ron, omaggiato col brano portato da Ruggeri al Festival di Sanremo del 1984, Nuovo Swing. Il pubblico applaude felice, chiede il bis. E viene accontentato: a chiudere la serata sono Contessa e Mistero.


di Sara Schiarizza
redazione@viveremacerata.it







Questo è un articolo pubblicato il 22-06-2022 alle 16:47 sul giornale del 23 giugno 2022 - 130 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, sara schiarizza

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dcsK





logoEV
logoEV
qrcode