Unimc, confronto europeo sull’archeologia nell’Adriatico

Una sessione specifica del convegno sarà dedicata al progetto Transfer, coordinato dall’Università di Macerata che coinvolge 6 parchi archeologici e 12 partner "adriatici” e ha l’obiettivo di individuare modelli comuni di pianificazione e gestione finalizzati alla valorizzazione di questo ricco patrimonio che costituisce un importante elemento per la formazione delle identità per le comunità dell’Adriatico. L’ultima delle tre giornate, oltre che all’Assemblea del Cisa sarà dedicata alla visita agli scavi archeologici che l’Ateneo sta conducendo, in collaborazione con la direzione regionale Musei Marche e la soprintendenza Abap Marche Sud, nella città romana di Pollentia-Urbs Salvia e a Villamagna. All’organizzazione dell’iniziativa partecipano anche PlayMarche, spin-off di Unimc e Partner del Progetto Transfer, e il Centro interdipartimentale di ricerca sull’adriatico ed il mediterraneo dell’Ateneo.

Questo è un articolo pubblicato il 22-06-2022 alle 17:18 sul giornale del 23 giugno 2022 - 119 letture
In questo articolo si parla di università, macerata, università di macerata
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dctl