È tempo di Macerata Opera Festival: al via la 58° edizione

A esibirsi saranno il soprano Mandy Fredrich, il mezzosoprano Marie-Claude Chappuis, il tenore AJ Glueckert e il baritono Florian Boesch. Altro appuntamento sarà quello di giovedì 21 luglio, quando l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma arriverà per la prima volta a Macerata con un interprete d’eccezione come Myung-Whun Chung, sul podio per le Sinfonie n. 6 e n. 7 di Beethoven. E poi, la prima dell’Opera Festival, venerdì 22 luglio, con la Tosca e un nuovo allestimento ambientato in un set cinematografico anni Cinquanta, con la regia di Valentina Carrasco, le scene di Samal Blak, i costumi di Silvia Aymonino, le luci di Peter van Praet. Protagonisti sul palco saranno Carmen Giannattasio (Floria Tosca), Antonio Poli (Mario Cavaradossi), Claudio Sgura (il barone Scarpia), Alessandro Abis (Cesare Angelotti), Armando Gabba (Un sagrestano), Saverio Fiore (Spoletta).
Sul podio della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana, sarà il nuovo direttore musicale del festival Donato Renzetti; il Coro sarà del Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”, guidato da Martino Faggiani, con i Pueri Cantores “D. Zamberletti”, diretti da Gianluca Paolucci. Sabato 23 luglio, invece, il pubblico maceratese avrà modo di assistere a una serata dedicata a Mascagni, autore della colonna sonora del film Rapsodia satanica, che sarà proiettato in contemporanea. Su questa partitura di Mascagni ha lavorato il direttore e compositore Marcello Panni che, per questa serata, sarà sul podio della FORM. Confermati, come ormai da tradizione, gli Aperitivi Culturali.
Primo appuntamento martedì 19 luglio, con Il cammino della gioia. Schiller, Beethoven e la Nona Sinfonia; secondo, venerdì 22 luglio, Sul set di Tosca. Macerata ai tempi del Papa re; sabato 23 luglio, invece, sarà il direttore artistico Paolo Pinamonti a tenere l’incontro intitolato Rapsodia satanica. Un Faust al femminile; a chiudere gli aperitivi, domenica 24 luglio, sarà Diva per sempre. La Tosca di Giacomo Puccini. Altra rassegna che accompagnerà il festival 2022 sarà l’Opera al Parco, primariamente dedicata agli anziani della città ma è aperta anche alla cittadinanza, con cinque concerti nel Parco di Villa Cozza, tutti i giovedì del festival, alle 18:30, che saranno preceduti, alle 17:00, da altrettanti momenti musicali.

Questo è un articolo pubblicato il 18-07-2022 alle 12:43 sul giornale del 19 luglio 2022 - 149 letture
In questo articolo si parla di cultura, articolo, sara schiarizza
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dgpa
Commenti
