contatore accessi free

Le truffe più clamorose della storia

3' di lettura 26/07/2022 - Le truffe esistono da sempre, la storia è piena di episodi legati a truffatori esperti che hanno messo in atto truffe clamorose che ancora oggi ricordiamo.

Quando si parla di truffe, ci sono sempre delle opinioni discordanti tra le persone, alcuni pensano che siano possibili solo se rivolte a persone fragili, deboli e poco astute, altri invece, credono che la riuscita di una truffa dipenda dalle capacità strategiche e ingegnose degli stessi truffatori.

Anche se nel corso della storia si registrano tantissime truffe che hanno interessato molti settori differenti, cerchiamo di elencare solo alcune tra le più clamorose e significative.

Alcune delle truffe più antiche della storia

Come abbiamo detto, le truffe esistono da sempre, in particolare, andiamo ad elencare alcune delle più antiche e famose della storia.

Truffa di Mary Baker anno 1817

Questo genio della truffa iniziò a mettere in atto le sue opere ingegnose in tempi poco sospetti. La donna che si spacciava per una principessa proveniente da una lontana isola dell’oceano indiano, raccontava di esser stata rapita dai pirati. In questo modo, riuscì a vivere per moltissimi anni nel lusso più sfrenato, poiché tutti pensavano che fosse una nobile. Dopo alcuni anni si scoprì che la geniale Mary Baker era la figlia di un semplice calzolaio.

Truffa di Han Van Meegeren prima metà del ‘900

Si tratta di uno dei più geniali falsari d’arte di tutto il ‘900. l’imitatore del noto pittore Vermeer, iniziò a falsare nuovi dipinti, utilizzando la stessa tecnica dell’artista fiammingo. In questo modo, riuscì a vendere ben due opere a prezzi elevatissimi, in seguito, venne poi arrestato ma con una pena molto ridotta, di un solo anno.

La pazzesca truffa di Dennis Nikrasch

Il settore del gioco è sempre stato preso di mira da abili truffatori, in particolare, possiamo ricordare Dennis Nikrasch, che iniziò a lavorare a Las Vegas negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta mise in atto con un gruppo di altri truffatori i suoi imbrogli. Nello specifico, questo personaggio si armava con i suoi complici delle chiavi per aprire le slot machine, manipolava i rulli e produceva così, i jackpot vincenti. Se ti stai chiedendo perché in Italia le truffe di questo tipo sono state meno frequenti, dovresti prima domandarti quanti casino ci sono in Italia: sicuramente molti di meno rispetto a Las Vegas.

Truffa di Wilhelm Voigt anno 1906

Si tratta di un ingegnoso calzolaio che riuscì per diversi anni a spacciarsi per un importante ufficiale prussiano. In questo modo, il truffatore riuscì a mettere le mani su grosse somme di denaro e quando fu scoperto, la sua vita fu messa in pericolo. Nonostante gli inganni, fu salvato dal Kaiser in persona, che ammise che la sua storia lo aveva divertito.

Truffa di Victor Lustig anno 1925

In tal caso, parliamo di uno dei più astuti truffatori della storia. Con le sue abilità strategiche e persuasive, riuscì a vendere addirittura la Tour Eiffel, e quando l’acquirente si rese conto della truffa, decise di non denunciarlo, perché aveva timore di fare una brutta figura nell’ambiente dei commercianti di metallo. In questo modo, Victor Lusting la fece franca.






Questo è un articolo pubblicato il 26-07-2022 alle 21:44 sul giornale del 26 luglio 2022 - 101 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dhKU


logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy