contatore accessi free

Primi numeri per il Macerata Opera Festival: 7500 spettatori in una settimana

sferisterio 2' di lettura 25/07/2022 - La settimana inaugurale della 58esima edizione del Macerata Opera Festival 2022 ha fatto registrare oltre 7.500 spettatori fra le prime due recite di Tosca e l’anteprima Under30, il concerto di apertura diretto da Zubin Mehta con Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, quello affidato alla bacchetta di Myung-Whun Chung con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e ancora la proiezione del film Rapsodia satanica con le musiche dal vivo dirette da Marcello Panni al Teatro Lauro Rossi.

Un ottimo inizio, paragonabile all’ultimo debutto con la sala a piena capienza prima delle restrizioni del Covid-19 (quello del 2019) che aveva portato allo Sferisterio con tre opere circa 6.000 spettatori. Un dato altrettanto significativo è quello degli incassi. Al momento sono circa 18mila i biglietti complessivi venduti, per un valore di 920mila euro. Sono quindi risultati incoraggianti che premiano innanzitutto il grande lavoro di squadra e la qualità delle proposte di questa edizione del Macerata Opera Festival, firmata dal nuovo direttore artistico Paolo Pinamonti e dal sovrintendente Luciano Messi.

Un impegno rilevante sul territorio con il 70% di maestranze e fornitori locali e una ricaduta economica pari a 11 volte l’investimento di Comune e Regione. Questi primi dati segnano positivamente la seconda settimana di attività che vedrà nel weekend il ritorno in scena di Tosca (venerdi 29 e domenica 31 luglio), mentre per sabato 30 luglio il concerto diretto da Donato Renzetti dedicato ai 90 anni di John Williams con la colonna sonora di Star Wars e ancora la Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo” di Dvorak e il poema sinfonico An American in Paris di George Gershwin. Nel mentre fervono i preparativi delle due altre produzioni operistiche: Pagliacci di Leoncavallo, che debutterà il 5 agosto insieme alla proiezione del film The Circus di Charlie Chaplin e la colonna sonora originale eseguita dal vivo per la prima volta dal 1928. E ancora la nuova produzione del Barbiere di Siviglia di Rossini che tornerà allo Sferisterio dopo oltre venti anni dal 12 agosto.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-07-2022 alle 18:12 sul giornale del 26 luglio 2022 - 162 letture

In questo articolo si parla di macerata, spettacoli, macerata opera festival, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dhw8





logoEV
logoEV
qrcode


Cookie Policy