contatore accessi free

Uniti per i diritti umani a Macerata

Macerata 2' di lettura 27/07/2022 - Sabato 23 luglio 2022 a Macerata è stata fatta per le strade del centro la distribuzione degli opuscoli gratuiti sui diritti umani allo scopo di fare sensibilizzazione a riguardo. I volontari di 'UNITI PER I DIRITTI UMANI' hanno omaggiato passanti e negozianti di copie di ' Che cosa sono i Diritti Umani?' che sono stati ben accettate.

I diritti inalienabili di cui tutti godiamo e che la first lady, Elenoire Roosevelt presentò a Parigi l'8 dicembre del 1948, sono 30. Ognuno di loro è inteso a garantire la vita di ognuno di noi nelle sue varie espressioni (civile e politica). Questi diritti adottati dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ed entrati a far parte anche della Costituzione Europea, rappresentano dei paletti da un punto di vista giuridico all’interno dei quali gli Stati operano nella loro attività di normazione. Trattandosi di diritti inalienabili e quindi di garanzie per il solo fatto di esistere, la loro violazione diventa motivo di profondi disaccordi, rancori e scontri. Anche l’Italia, seppur sia un paese democratico e dove i diritti civili e politici sono in gran parte al sicuro, registra inottemperanze in alcuni ambiti. Pensiamo per esempio al diritto dei cittadini di promuovere un referendum che è di fatto impedito dalle procedure legislative restrittive. Si pensi ancora alla libertà di espressione (art. 19 dei Diritti Umani: Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.) che è stata oggetto di dibattiti in tempo di Covid e che di fatto ha dirottato l’informazione alternativa su altri binari mediatici. E’ pertanto fondamentale conoscere quali sono i nostri diritti civili e politici inalienabili (Diritti Umani Fondamentali) così da poter valutare cosa succede attorno a noi, maturare consapevolezza e senso di responsabilità. Ispirati dalle parole dell’umanitario e filosofo L. Ron Hubbard che “I diritti umani devono essere resi un fatto, non un sogno idealistico”, i volontari di “Uniti per i diritti umani” sostengono quella che è diventata la più grande iniziativa mondiale, non governativa, per l’istruzione sui diritti umani.

Questa volta hanno fatto tappa a Macerata in direzione della prossima destinazione marchigiana.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-07-2022 alle 15:10 sul giornale del 28 luglio 2022 - 203 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dhSC





logoEV
logoEV
qrcode