contatore accessi free

Successo e tanti iscritti ai centri estivi "Estate in quartiere 7x7"

2' di lettura 02/08/2022 - Sono stati 189 i bambini (lo scorso anno erano 130) che hanno preso parte al centro estivo “Estate in quartiere 7x7”, completamente gratuito, che è stato avviato lo scorso 13 giugno e si è concluso il 30 luglio con la festa finale e la consegna dei gadget. Protagonisti i minori dai 6 ai 14 anni che hanno partecipato ai laboratori gratuiti che si sono sviluppati in sette zone della città: Santa Croce, Collevario, Pace, Villa Potenza, Le Vergini, Sforzacosta e Piediripa.

«Estate in quartiere 7x7, in questa seconda edizione, ha coinvolto 60 bambini e ragazzi in più rispetto allo scorso anno e questo a testimonianza della validità e della qualità del progetto - ha detto il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. I partecipanti hanno potuto contare su un team di educatori, professionisti, volontari del Sevizio Civile Nazionale e assistenti all’autonomia dei bambini diversamente abili. Abbiamo inoltre voluto assicurare un servizio di affiancamento ai ragazzi disabili nell’ottica di una sempre più fattiva inclusione e dunque il Comune ha provveduto ad assistere anche le famiglie di minori con disabilità che hanno frequentato gli altri centri estivi della città. Grazie a Estate in quartiere 7x7 i ragazzi hanno potuto assaporare un vero e concreto momento di crescita relazione e di consolidamento dei rapporti, soprattutto dopo il periodo dell’emergenza pandemica e, al contempo, le famiglie hanno potuto contare su un sostegno concreto anche sotto il profilo economico vista la gratuità del progetto».

Garantire spazi ludici e aggregativi per bambini e ragazzi all’aria aperta, dislocati capillarmente per la città e nei quartieri periferici, in piena sicurezza, per dare una risposta positiva, funzionale e inclusiva alla condizione di isolamento relazionale che i bambini e le famiglie hanno vissuto a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria. Creare ambienti sempre più accoglienti e stimolanti per la crescita dei minori e andare incontro alle famiglie anche a livello economico offrendo loro attività completamente gratuite. Sono stati questi gli obiettivi alla base del progetto “Estate in quartiere 7×7”. Rispetto allo scorso anno inoltre, questa seconda edizione del progetto ha visto un ampliamento orario nella fascia pomeridiana (16-18) per andare incontro alle esigenze lavorative delle famiglie a vantaggio delle attività ludico, sportive e ricreative. Novità di quest’anno anche la presenza di un gruppo “tutor” composto da adolescenti che hanno contribuito all’organizzazione dei centri estivi anche nell’ottica di una maggiore responsabilizzazione personale. Il progetto, promosso dal Comune, è stato possibile grazie al supporto della cooperativa social Il Faro – capofila del progetto G.O.A.L.S. -, il Dipartimento Dipendenze Patologiche Asur Area Vasta 3, la Diocesi di Macerata, la parrocchia del Santissimo Sacramento e gli istituti scolastici Enrico Fermi e Vincenzo Monti.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-08-2022 alle 16:45 sul giornale del 03 agosto 2022 - 171 letture

In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/di6j





logoEV
logoEV
qrcode